pronunce INDIVIDUATE: 22161
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 233/2022 - Presidente SCIARRA, Redattore ANTONINI

    illegittimità costituzionale - inammissibilità

    Bilancio e contabilità pubblica - Copertura finanziaria - Norme della Regione Siciliana - Prestito sottoscritto tra il Ministero dell'economia e la Regione Siciliana, finalizzato all'estinzione dei debiti contratti sui mercati finanziari e dei debiti commerciali cumulati fino al 31 dicembre 2005 - Copertura delle quote residue di capitale ed interessi, a decorrere dal 2016, mediante il Fondo sanitario - Violazione della competenza esclusiva statale nelle materie della determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni e dell'armonizzazione dei bilanci pubblici - Illegittimità costituzionale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 232/2022 - Presidente SCIARRA, Redattore BUSCEMA

    estinzione del processo

    Bilancio e contabilità pubblica - Finanza delle autonomie speciali - Trasferimenti a titolo di compensazione della riduzione del gettito riguardante la compartecipazione IRPEF per gli anni 2022-2024 - Trasferimenti a favore delle autonomie speciali - Determinazione, mediante decreto ministeriale, con la partecipazione di rappresentanti di ciascuna autonomia anziché sulla base di un'intesa o accordo con la Regione - Ricorso della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Successiva rinuncia, in mancanza della costituzione del resistente - Estinzione del processo.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 231/2022 - Presidente SCIARRA, Redattrice SAN GIORGIO

    restituzione atti - jus superveniens

    Tributi - Norme della Regione Molise - Istituzione dell'imposta regionale sulla benzina per autotrazione - Sanzione amministrativa per l'omesso, insufficiente o tardivo versamento - Denunciata equiparazione tra situazioni diseguali e irragionevolezza nel calcolo degli interessi di mora - Restituzione degli atti al giudice rimettente.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 230/2022 - Presidente SCIARRA, Redattore VIGANÒ

    non fondatezza

    Processo penale - Dibattimento - Nuove contestazioni - Possibilità per il giudice, ove accerti la sussistenza di una circostanza aggravante (nel caso di specie: recidiva reiterata pluriaggravata) di restituire gli atti al pubblico ministero - Omessa previsione - Denunciata violazione del principio di ragionevolezza e uguaglianza della pena, nonché di obbligatorietà dell'azione penale - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 229/2022 - Presidente SCIARRA, Redattore BARBERA

    non fondatezza nei sensi di cui in motivazione - inammissibilità

    Paesaggio - Pianificazione - Norme della Regione Toscana - Modifiche al Piano casa - Possibile estensione alle unità immobiliari a destinazione d'uso commerciale al dettaglio delle misure straordinarie previste per gli edifici a destinazione d'uso industriale o artigianale, con un incremento massimo del venti per cento della superficie utile lorda - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza statale esclusiva in materia di tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali, della tutela anche convenzionale del paesaggio nonché del principio di leale collaborazione - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 228/2022 - Presidente SCIARRA, Redattore PETITTI

    illegittimità costituzionale

    Esecuzione forzata - Divieto di intraprendere o proseguire azioni esecutive o in ottemperanza nei confronti degli enti del Servizio sanitario della Regione Calabria fino al 31 dicembre 2025 - Violazione del diritto alla tutela giurisdizionale, anche in executivis, e del principio di parità delle parti - Illegittimità costituzionale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 227/2022 - Presidente SCIARRA, Redattore ZANON

    restituzione atti - jus superveniens

    Ordinamento penitenziario - Benefici penitenziari - Condannato all'ergastolo per delitti di contesto mafioso - Ammissione alla liberazione condizionale in assenza della collaborazione con la giustizia - Esclusione (c.d. ergastolo ostativo) - Denunciata irragionevolezza e violazione del principio della finalità rieducativa della pena - Giudizio proveniente dall'udienza del 10 maggio 2022, rinviato, con sospensione del giudizio a quo, per consentire l'intervento del legislatore - Sopravvenuta modifica della norma censurata - Restituzione degli atti al giudice rimettente.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 226/2022 - Presidente SCIARRA, Redattore VIGANÒ

    manifesta inammissibilità

    Reati e pene - Pene detentive brevi di durata sino a sei mesi - Tasso giornaliero di sostituzione in pena pecuniaria - Possibile applicazione dei criteri di ragguaglio di cui all'art. 459, comma 1- bis , del codice di procedura penale ovvero dei meccanismi di adeguamento di cui all'art. 133- bis del codice penale - Omessa previsione - Denunciata violazione dei principi di ragionevolezza e della finalità rieducativa della pena - Manifesta inammissibilità delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 225/2022 - Presidente SCIARRA, Redattore PETITTI

    inammissibilità

    Banche e istituti di credito - Avvio e svolgimento della liquidazione coatta amministrativa di Banca popolare di Vicenza e di Veneto Banca, con cessione a favore di Banca Intesa San Paolo - Interventi dello Stato pari a 4,785 miliardi complessivi posto a carico dei soggetti in liquidazione - Possibilità di ristoro anche per gli azionisti - Omessa previsione - Denunciati disparità di trattamento, eccesso di potere legislativo, violazione del dovere di solidarietà economica, della normativa europea sugli aiuti di Stato, del diritto di proprietà come riconosciuto anche a livello europeo e convenzionale, del principio della tutela del risparmio e della funzione sociale della cooperazione, del principio costituzionale sull'imposizione delle prestazioni personali e patrimoniali - Inammissibilità delle questioni.
    Banche e istituti di credito - Avvio e svolgimento della liquidazione coatta amministrativa di Banca popolare di Vicenza e di Veneto Banca, con cessione a favore di Banca Intesa San Paolo - Intera disciplina, ricomprendente interventi dello Stato, l'esclusione di alcune passività, debiti e controversie dall'ambito della cessione, l'omesso ristoro per gli azionisti delle banche cedute - Denunciati disparità di trattamento, eccesso di potere legislativo, violazione del dovere di solidarietà economica, della normativa europea sugli aiuti di Stato, del diritto di proprietà come riconosciuto anche a livello europeo e convenzionale, del principio della tutela del risparmio e della funzione sociale della cooperazione, del principio costituzionale sull'imposizione delle prestazioni personali e patrimoniali - Inammissibilità delle questioni.
    Banche e istituti di credito - Avvio e svolgimento della liquidazione coatta amministrativa di Banca popolare di Vicenza e di Veneto Banca, con cessione a favore di Banca Intesa San Paolo - Esclusione della cessione di alcune passività, debiti e controversie - Denunciati disparità di trattamento, eccesso di potere legislativo, violazione del dovere di solidarietà economica, della normativa europea sugli aiuti di Stato, del diritto di proprietà come riconosciuto anche a livello europeo e convenzionale, del principio della tutela del risparmio e della funzione sociale della cooperazione, del principio costituzionale sull'imposizione delle prestazioni personali e patrimoniali - Inammissibilità delle questioni.
    Banche e istituti di credito - Avvio e svolgimento della liquidazione coatta amministrativa di Banca popolare di Vicenza e di Veneto Banca - Censura di norme senza indicazione di motivazione e parametri - Inammissibilità delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 224/2022 - Presidente SCIARRA, Redattore PROSPERETTI

    illegittimità costituzionale parziale

    Pensioni - Pensioni di vecchiaia - Lavoratori marittimi - Prolungamento contributivo dei singoli periodi di effettiva navigazione mercantile al fine di maturare i requisiti minimi per la pensione di vecchiaia - Esclusione dal computo del prolungamento contributivo qualora porti a un trattamento pensionistico più sfavorevole per l'interessato (cosiddetta neutralizzazione) - Omessa previsione - Irragionevolezza, violazione del diritto alla retribuzione proporzionata ed adeguata e della garanzia previdenziale - Illegittimità costituzionale in parte qua.