-
Visualizza Pronuncia
Sent. 1/2020 - Presidente CAROSI, Redattore AMOROSO
non fondatezza - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione
Privilegio, pegno, ipoteca - Privilegio generale mobiliare attribuito ai crediti retributivi dei professionisti - Estensione al credito di rivalsa per l'imposta sul valore aggiunto (IVA) - Denunciata disparità di trattamento rispetto ai crediti retributivi di "ogni altro prestatore d'opera" - Non fondatezza della questione, nei sensi di cui in motivazione.
Privilegio, pegno, ipoteca - Privilegio generale mobiliare attribuito ai crediti retributivi dei professionisti - Estensione al credito di rivalsa per l'imposta sul valore aggiunto (IVA) - Denunciata disparità di trattamento rispetto ai crediti retributivi di agenti, coltivatori diretti, artigiani, cooperative e cooperative agricole - Non fondatezza della questione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 291/2019 - Presidente CAROSI, Redattore PROSPERETTI
illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza
Caccia - Norme della Regione Lombardia - Annotazione sul tesserino venatorio degli abbattimenti di capi di fauna selvatica - Obbligatorietà "dopo gli abbattimenti e l'avvenuto recupero", anziché "dopo gli abbattimenti accertati" - Violazione della competenza statale esclusiva in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Illegittimità costituzionale parziale.
Caccia - Norme della Regione Lombardia - Recupero, in attitudine di caccia, della selvaggina ferita da appostamento fisso - Possibilità nel raggio di duecento metri dal capanno, con arma scarica e riposta in custodia - Ricorso del Governo - Denunciata violazione della competenza legislativa esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Non fondatezza della questione.
Caccia - Norme della Regione Lombardia - Esercizio venatorio da appostamento fisso e temporaneo - Distanze dagli immobili destinati ad abitazione o lavoro - Misurazione seguendo il profilo morfologico del terreno, anziché in forma lineare - Ricorso del Governo - Denunciata violazione della competenza legislativa esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Non fondatezza della questione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 290/2019 - Presidente CAROSI, Redattore DE PRETIS
illegittimità costituzionale - non fondatezza - inammissibilità
Ambiente - Norme della Regione Lazio - Piano delle aree naturali protette regionali - Approvazione ove il Consiglio regionale non si esprima sulla proposta di piano della Giunta regionale entro centoventi giorni dall'iscrizione all'ordine del giorno dell'Aula - Ricorso del Governo - Denunciata previsione di silenzio assenso in contrasto con la legge quadro sulle aree protette, violazione della competenza legislativa esclusiva dello Stato nelle materie "ordinamento civile" e "determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali", lesione del principio di buon andamento della PA - Non fondatezza delle questioni.
Ambiente - Norme della Regione Lazio - Interventi nelle aree naturali protette regionali soggetti al nulla osta dell'ente di gestione - Individuazione - Ricorso del Governo - Denunciata genericità e difformità dalla normativa statale, violazione della competenza legislativa esclusiva dello Stato nelle materie "ordinamento civile" e "determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali" - Non fondatezza delle questioni.
Ambiente - Norme della Regione Lazio - Sviluppo delle attività agricole nelle aree naturali protette regionali - Esclusione della necessità del nulla osta dell'ente di gestione per le "ricorrenti pratiche di conduzione delle aziende agricole che non comportino modificazioni sostanziali del territorio" - Contrasto con la legge quadro statale e conseguente violazione della competenza legislativa dello Stato in materia di tutela dell'ambiente - Illegittimità costituzionale.
Ambiente - Norme della Regione Lazio - Sviluppo delle attività agricole nelle aree naturali protette regionali - Possibilità che il piano di utilizzazione aziendale in agricoltura disponga la necessità di derogare alle previsioni del piano dell'area naturale protetta - Contrasto con la legge quadro statale e conseguente violazione della competenza legislativa dello Stato in materia di tutela dell'ambiente - Illegittimità costituzionale.
Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Lazio - Definizione di "edifici legittimi esistenti" - Inclusione, a limitati fini, degli edifici realizzati in assenza di titolo abilitativo prima dell'entrata in vigore della legge n. 765 del 1967 ovvero che siano stati oggetto di accertamento di conformità, da parte dei responsabili dell'abuso, ai sensi degli artt. 36 e 37 del d.P.R. n. 380 del 2001 - Violazione di principi fondamentali della legislazione statale in materia di governo del territorio - Illegittimità costituzionale.
Commercio - Norme della Regione Lazio - Presentazione e verifica formale della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) - Possibilità, per i soggetti interessati, di avvalersi della agenzia per le imprese - Ricorso del Governo - Denunciato contrasto con la disciplina statale di riferimento e violazione della competenza legislativa esclusiva dello Stato nelle materie "ordinamento civile" e "determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali" - Non fondatezza delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 289/2019 - Presidente CAROSI, Redattore AMATO
non fondatezza
Ambiente - Norme della Regione Campania - Disposizioni transitorie sulla localizzazione di impianti di recupero e di smaltimento dei rifiuti - Ricorso del Governo - Denunciata violazione della competenza legislativa esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente - Non fondatezza della questione.
Ambiente - Norme della Regione Campania - Disposizioni sui controlli degli insediamenti soggetti ad autorizzazione integrata ambientale (AIA) - Ricorso del Governo - Denunciata violazione della competenza legislativa esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente - Non fondatezza della questione.
Ambiente - Norme della Regione Campania - Approvazione e revisione da parte della Giunta regionale del piano annuale dei controlli per gli insediamenti soggetti ad autorizzazione integrata ambientale (AIA) - Ricorso del Governo - Denunciata violazione della competenza legislativa esclusiva statale in materia di funzioni fondamentali di Comuni, Province e Città metropolitane - Non fondatezza della questione.
Impiego pubblico - Norme della Regione Campania - Disposizioni per favorire la stabilizzazione del personale dei consorzi di bacino e delle loro società partecipate utilizzato dai soggetti attuatori - Ricorso del Governo - Denunciata violazione dei principi di buon andamento, imparzialità e accesso ai pubblici impieghi mediante concorso - Non fondatezza della questione. -
Visualizza Pronuncia
English Translation
Sent. 288/2019 - Presidente CAROSI, Redattore ANTONINI
non fondatezza
Imposte e tasse - Imposta sul reddito delle società (IRES) - Applicazione, per il periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2013, di una "addizionale" di 8,5 punti percentuali a carico delle imprese creditizie, finanziarie e assicurative - Denunciata introduzione della norma con decreto-legge in assenza dei presupposti di necessità ed urgenza, irragionevole disparità di trattamento impositivo e violazione del principio di capacità contributiva - Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 287/2019 - Presidente CAROSI, Redattore ANTONINI
cessata materia del contendere
Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione Basilicata - Istituzione della banca del latte umano donato - Indicazione di risorse a copertura della spesa - Ricorso del Governo - Denunciata carenza di effettiva copertura finanziaria - Sopravvenuta abrogazione della norma impugnata - Cessazione della materia del contendere.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 286/2019 - Presidente CAROSI, Redattore DE PRETIS
illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità - cessata materia del contendere
Energia - Norme della Regione Basilicata - Impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili - Valutazione cumulativa dei progetti ai fini della verifica di assoggettabilità alla valutazione di impatto ambientale (VIA) - Ricorso del Governo - Denunciata violazione della competenza legislativa esclusiva dello Stato in materia di tutela dell'ambiente nonché dei principi fondamentali di fonte statale in materia di produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia - Non fondatezza delle questioni.
Energia - Norme della Regione Basilicata - Impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili - Limiti all'utilizzo della procedura abilitativa semplificata (PAS) per gli impianti eolici e fotovoltaici - Prescrizione di distanze minime e della disponibilità di suolo necessaria - Contrasto con i principi fondamentali di fonte statale in materia di produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia - Illegittimità costituzionale parziale.
Energia - Norme della Regione Basilicata - Impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili - Progetti di impianti eolici o fotovoltaici con potenza singolarmente inferiore, ma cumulativamente superiore a 200 kW, riconducibili a un solo soggetto o a un unico centro decisionale - Assoggettamento ad autorizzazione unica regionale - Ricorso del Governo - Denunciato contrasto con i principi fondamentali di fonte statale in materia di produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia nonché violazione dei principi di legalità e di buon andamento - Non fondatezza delle questioni.
Energia - Norme della Regione Basilicata - Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili - Sospensione della procedura abilitativa semplificata (PAS) nelle aree interessate da progetti presentati per il rilascio dell'autorizzazione unica regionale - Ricorso del Governo - Denunciato contrasto con i principi fondamentali di fonte statale in materia di produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia nonché violazione dei principi di legalità e di buon andamento - Non fondatezza della questione.
Energia - Norme della Regione Basilicata - Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili - Aree non idonee all'installazione - Deroga all'applicabilità delle relative fasce di rispetto - Violazione della competenza legislativa esclusiva dello Stato in materia di tutela dell'ambiente (comprensivo del paesaggio) - Illegittimità costituzionale. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 285/2019 - Presidente CAROSI, Redattore BARBERA
illegittimità costituzionale - non fondatezza - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione
Sicurezza pubblica - Norme della Regione Basilicata - Enunciazione delle finalità generali e delle attività oggetto dell'intervento normativo regionale - Ricorso del Governo - Denunciata genericità della norma impugnata e invasione della competenza legislativa esclusiva dello Stato nella materia "ordine pubblico e sicurezza" - Non fondatezza della questione.
Sicurezza pubblica - Norme della Regione Basilicata - Promozione da parte della Regione di programmi di attività volti ad accrescere i livelli di sicurezza, contrastare l'illegalità e favorire l'integrazione nonché il reinserimento sociale; di intese e accordi di collaborazione istituzionale con organi dello Stato e con enti e associazioni; e di politiche attuative di contrasto agli abusi fisici e psicologici a tutela di soggetti deboli - Ricorso del Governo - Denunciata incidenza sulla disciplina della prevenzione e repressione dei reati, in violazione della competenza legislativa esclusiva dello Stato nella materia "ordine pubblico e sicurezza" - Non fondatezza delle questioni.
Sicurezza pubblica - Norme della Regione Basilicata - Possibilità che la Regione stipuli accordi e intese "con enti e associazioni afferenti al terzo settore ovvero a quelli iscritti nei registri regionali nel volontariato e dell'associazionismo di cui alla legge regionale n. 1 del 2000" - Ricorso del Governo - Denunciata discriminazione in danno delle associazioni operanti sul territorio regionale, iscritte nel registro nazionale ma non in quello regionale - Non fondatezza della questione, nei sensi di cui in motivazione.
Sicurezza pubblica - Norme della Regione Basilicata - Possibilità per la Regione di promuovere iniziative formative utili a prevenire e a contrastare i reati che colpiscono la popolazione anziana, anche in collaborazione con le forze dell'ordine a seguito di apposita stipula di intesa - Ricorso del Governo - Denunciata incidenza sulla formazione professionale delle forze dell'ordine in violazione della competenza legislativa esclusiva dello Stato nella materia "ordine pubblico e sicurezza" - Non fondatezza della questione.
Sicurezza pubblica - Norme della Regione Basilicata - Patrocinio a spese della Regione - Previsione per la difesa dei cittadini che, vittime di un delitto contro il patrimonio o contro la persona, siano accusati di aver commesso un delitto per eccesso colposo in legittima difesa ovvero assolti per la sussistenza dell'esimente della legittima difesa - Definizione con regolamento della Giunta regionale di criteri e modalità di accesso al beneficio - Violazione della competenza legislativa esclusiva dello Stato in materia di "norme processuali" - Illegittimità costituzionale.
Sicurezza pubblica - Norme della Regione Basilicata - Potenziamento, ad opera della polizia locale, delle attività di vigilanza nelle aree più soggette a rischio di esposizione ad attività criminose - Promozione da parte della Regione, previa intesa con gli enti locali interessati - Ricorso del Governo - Denunciata violazione della competenza legislativa esclusiva dello Stato nella materia "ordine pubblico e sicurezza" - Non fondatezza della questione, nei sensi di cui in motivazione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 284/2019 - Presidente CAROSI, Redattore VIGANÒ
non fondatezza
Reati e pene - Oltraggio a pubblico ufficiale - Pena edittale della reclusione fino a tre anni - Denunciata disparità di trattamento sanzionatorio rispetto al reato di oltraggio a un Corpo politico, amministrativo o giudiziario nonché violazione del principio di proporzionalità della pena - Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 283/2019 - Presidente CAROSI, Redattore ZANON
estinzione del processo
Mafia e criminalità organizzata - Norme della Regione Molise - Istituzione di una commissione consiliare speciale di studio sul fenomeno della criminalità organizzata in Molise, con compiti di analisi e facoltà di richiedere informazioni e documenti all'autorità giudiziaria - Ricorso del Governo - Successiva rinuncia - Estinzione del processo.