Foto podcast

Divieto di avvicinamento nei reati di genere

Data di pubblicazione: 29/01/2025
È disponibile un nuovo mini-podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla pronuncia 173 del 2024 (comunicato stampa del 4 novembre 2024) che ha dichiarato non fondate, nei sensi di cui in motivazione, le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal GIP del Tribunale di Modena, in riferimento agli articoli 3 e 13 della Costituzione, nei riguardi dell’articolo 282-ter, commi 1 e 2, del codice di procedura penale, come modificato dalla legge n. 168 del 2023 (“nuovo codice rosso”).

Foto podcast

Produzione materiale pedopornografico: modulazione della pena

Data di pubblicazione: 22/01/2025
È disponibile un nuovo mini-podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla pronuncia 91 del 2024 (comunicato stampa del 20 maggio 2024) che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 600-ter, primo comma, numero 1), del codice penale, per violazione degli articoli 3 e 27, primo e terzo comma, della Costituzione, nella parte in cui non prevede, per il reato di produzione di materiale pornografico mediante l’utilizzazione di minori di anni diciotto, che nei casi di minore gravità la pena da esso comminata è diminuita in misura non eccedente i due terzi.

Foto podcast

Insindacabilità delle opinioni dei parlamentari e rispetto della dignità dei destinatari della critica

Data di pubblicazione: 15/01/2025
È disponibile un nuovo mini-podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla pronuncia 104 del 2024 (comunicato stampa del 10 giugno 2024) da cui si evince che le dichiarazioni di deputati e senatori rese fuori dalle sedi delle Camere, quali quelle sui social media, sono insindacabili ai sensi dell’art. 68, primo comma, Cost. al fine di proteggere da condizionamenti lo svolgimento del mandato. Devono però pur sempre essere qualificabili come opinioni ed essere connesse all’esercizio della funzione parlamentare, oltre che essere espresse in forme improntate al rispetto della dignità dei terzi.

Foto podcast

Devono essere prioritariamente ridotte le altre spese indistinte, prima di sacrificare quella per la sanità

Data di pubblicazione: 07/01/2025
È disponibile un nuovo mini-podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla pronuncia 195 del 2024 (comunicato stampa del 4 dicembre 2024) da cui si evince che in un contesto di risorse scarse, «per fare fronte a esigenze di contenimento della spesa pubblica dettate anche da vincoli euro unitari, devono essere prioritariamente ridotte le altre spese indistinte, rispetto a quella che si connota come funzionale a garantire il “fondamentale” diritto alla salute di cui all’art. 32 Cost., che chiama in causa imprescindibili esigenze di tutela anche delle fasce più deboli della popolazione, non in grado di accedere alla spesa sostenuta direttamente dal cittadino, cosiddetta out of pocket».

Foto podcast

Benefici ai superstiti delle vittime del terrorismo o della criminalità organizzata

Data di pubblicazione: 17/12/2024
È disponibile un nuovo mini-podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla pronuncia 122 del 2024 (comunicato stampa del 4 luglio 2024) da cui risulta incostituzionale negare in ogni caso i benefici previsti per i superstiti delle vittime del terrorismo o della criminalità organizzata ai parenti e agli affini di persone sottoposte a misure di prevenzione o indagate per alcune tipologie di reato.

Foto podcast

Emersione del lavoro irregolare e pregressa condanna per un reato di lieve entità

Data di pubblicazione: 03/12/2024
È disponibile un nuovo mini-podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla pronuncia 43 del 2024 (comunicato stampa del 19 marzo 2024) sull’emersione del lavoro irregolare e pregressa condanna per un reato di lieve entità con la quale si afferma che il lavoratore straniero va escluso dalla procedura solo se è accertata in concreto la sua pericolosità attuale.

Foto podcast

Riscatto anni di laurea e computo pensione

Data di pubblicazione: 26/11/2024
È disponibile un nuovo mini-podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla pronuncia 112 del 2024 (comunicato stampa del 27 giugno 2024) con la quale è stata dichiarata non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art.1, comma 13, della legge 8 agosto 1995, n. 335 (c.d. Riforma Dini del sistema pensionistico) e dell’art. 1, comma 707, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 (legge di stabilità 2015), sollevata dal Tribunale di Roma, in funzione di giudice del lavoro.

Foto podcast

“Daspo urbano” e divieto di accesso

Data di pubblicazione: 19/11/2024
È disponibile un nuovo mini-podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla pronuncia 47 del 2024 (comunicato stampa del 25 marzo 2024) in cui la Corte ha stabilito che non sono infondate le questioni sul divieto di accesso disposto dal questore a determinate aree se sussiste il concreto pericolo di commissione di reati.

Foto podcast

Depenalizzazione del reato di ingresso e soggiorno illegale

Data di pubblicazione: 12/11/2024
È disponibile un nuovo mini-podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla pronuncia 88 del 2024 (comunicato stampa del 14 maggio 2024) in cui la Corte ha dichiarato che non è costituzionalmente illegittima l’omessa depenalizzazione del reato di ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato. L’articolo 1, comma 4, del decreto legislativo n. 8 del 2016, che esclude dalla depenalizzazione il reato di ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato previsto dal testo unico immigrazione, non si pone in contrasto con il principio direttivo della legge delega attinente alla cosiddetta depenalizzazione “cieca”, rivolto a depenalizzare i reati puniti con la sola pena pecuniaria

Foto podcast

Il decreto Priolo alla luce della riforma degli articoli 9 e 41 della Costituzione

Data di pubblicazione: 29/10/2024
È disponibile un nuovo mini-podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla pronuncia 105 del 2024 (comunicato stampa del 13 giugno 2024) sul decreto Priolo  in cui la Corte ha affermato che una disciplina derogatoria rispetto alla normativa ordinaria di tutela della salute e dell’ambiente, in relazione ad attività produttive di interesse strategico nazionale, è costituzionalmente legittima solo se temporanea. Misure governative che impongono la prosecuzione di attività produttive di rilievo strategico per l’economia nazionale o la salvaguardia dei livelli occupazionali, nonostante il sequestro degli impianti ordinato dall’autorità giudiziaria, sono costituzionalmente legittime soltanto per il tempo strettamente necessario per portare a compimento gli indispensabili interventi di risanamento ambientale.