

Firma digitale e persone con disabilità
Data di pubblicazione: 09/04/2025
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla pronuncia 3 del 2025 (comunicato stampa del 23 gennaio 2025) con la quale la Corte ha dichiarato l’illegittimità delle norme del Codice dell’amministrazione digitale (CAD) nella parte in cui non prevedono per l’elettore, che non sia in grado di apporre una firma autografa per certificata impossibilità derivante da un grave impedimento fisico o perché si trova nelle condizioni per esercitare il voto domiciliare, la possibilità di sottoscrivere una lista di candidati per le elezioni.

Giudizio abbreviato
Data di pubblicazione: 02/04/2025
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla pronuncia 208 del 2024 (comunicato stampa del 19 dicembre 2024) con la quale la Corte ha dichiarato che il condannato in esito a un giudizio abbreviato che non abbia proposto impugnazione deve poter essere ammesso alla sospensione condizionale e alla non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale, quando per effetto della diminuzione di un sesto prevista dalla “riforma Cartabia” la pena inflittagli non superi i due anni di reclusione.

Il foglio di via del questore non richiede la convalida da parte del giudice
Data di pubblicazione: 26/03/2025
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla pronuncia 203 del 2024 (comunicato stampa del 17 dicembre 2024) con la quale la Corte ha dichiarato che la misura di prevenzione del foglio di via, disposta dal questore nei confronti di persone pericolose per la sicurezza pubblica, non restringe la libertà personale dell’interessato, ma semplicemente limita la sua libertà di circolazione.

Obbligo di testimonianza
Data di pubblicazione: 19/03/2025
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla pronuncia 200 del 2024 (comunicato stampa del 16 dicembre 2024) con la quale la Corte ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale relative al primo comma dell’articolo 199 del codice di procedura penale, disposizione che, mentre riconosce ai prossimi congiunti dell’imputato la facoltà di astenersi dal testimoniare, introduce un’eccezione per il familiare che sia persona offesa dal reato.

NCC Calabria
Data di pubblicazione: 12/03/2025
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla pronuncia 206 del (comunicato stampa del 16 luglio 2024) con la quale la Corte ha stabilito che le regioni possono assumersi la competenza a rilasciare nuove autorizzazioni al servizio di NCC, ma devono rispettare l’obbligo della pubblica gara.

Jobs Act: tutela reintegratoria
Data di pubblicazione: 05/03/2025
È disponibile un nuovo mini-podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alle pronunce 128 e 129 del 2024 (comunicato stampa del 16 luglio 2024 ) con le quali la Corte ha affrontato nuovamente il tema dei licenziamenti così come regolati dal “Jobs Act”. Il Collegio ha stabilito che la tutela reintegratoria attenuata si applica anche al licenziamento per giustificato motivo oggettivo in caso di insussistenza del fatto materiale ed al licenziamento disciplinare intimato per un fatto punito dalla contrattazione collettiva solo con una sanzione conservativa.

Illegittima la legge della Regione Sardegna n°2 del 2024 sulle autonomie scolastiche
Data di pubblicazione: 26/02/2025
È disponibile un nuovo mini-podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla pronuncia 168 del 2024 (comunicato stampa del 28 ottobre 2024 ) con cui la Corte costituzionale ha affrontato nuovamente il tema del sistema di dimensionamento della rete scolastica, recentemente riformato dalla legge statale n. 197 del 2022. La Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della legge della Regione Sardegna n. 2 del 2024, che prevedeva l’avvio di una procedura per il mantenimento di tutte le autonomie scolastiche esistenti nell’anno scolastico 2023-2024.

Limite ai mandati consecutivi per i sindaci: spetta al legislatore individuare il punto di equilibrio tra i diversi interessi costituzionali
Data di pubblicazione: 19/02/2025
È disponibile un nuovo mini-podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla pronuncia 196 del 2024 (comunicato stampa del 10 dicembre 2024 ) con cui la Corte costituzionale ha affermato che non è manifestamente irragionevole la scelta legislativa di stabilire, a seconda della dimensione demografica dei comuni, un limite ai mandati consecutivi dei sindaci, sempre che essa realizzi un equo contemperamento tra i diritti e i principi costituzionali che vengono in considerazione.

IMU sugli immobili strumentali: ribadita la non fondatezza dell’indeducibilità dall’IRAP
Data di pubblicazione: 12/02/2025
È disponibile un nuovo mini-podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla pronuncia 171 del 2024 (comunicato stampa del 29 ottobre 2024 ) con cui la Corte costituzionale si è nuovamente pronunciata sulla questione di legittimità costituzionale dell’indeducibilità dell’IMU sugli immobili strumentali dall’IRAP.

Fine vita: quando non è punibile l’aiuto al suicidio
Data di pubblicazione: 05/02/2025
È disponibile un nuovo mini-podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla pronuncia 242 del 2019 (comunicato stampa del 22 novembre 2019) con cui la Corte costituzionale - decorso inutilmente il termine di circa un anno dato al Parlamento, con l’ordinanza n. 207/2018 per legiferare – spiega le motivazioni della decisione sul fine vita, anticipata con il comunicato stampa del 25 settembre 2019.