Foto podcast

NCC Calabria

Data di pubblicazione: 12/03/2025
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla pronuncia 206 del (comunicato stampa del 16 luglio 2024) con la quale la Corte ha stabilito che le regioni possono assumersi la competenza a rilasciare nuove autorizzazioni al servizio di NCC, ma devono rispettare l’obbligo della pubblica gara.

Foto podcast

Jobs Act: tutela reintegratoria

Data di pubblicazione: 05/03/2025
È disponibile un nuovo mini-podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alle pronunce 128 e 129 del 2024 (comunicato stampa del 16 luglio 2024 ) con le quali la Corte ha affrontato nuovamente il tema dei licenziamenti così come regolati dal “Jobs Act”. Il Collegio ha stabilito che la tutela reintegratoria attenuata si applica anche al licenziamento per giustificato motivo oggettivo in caso di insussistenza del fatto materiale ed al licenziamento disciplinare intimato per un fatto punito dalla contrattazione collettiva solo con una sanzione conservativa.

Foto podcast

Illegittima la legge della Regione Sardegna n°2 del 2024 sulle autonomie scolastiche

Data di pubblicazione: 26/02/2025
È disponibile un nuovo mini-podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla pronuncia 168 del 2024 (comunicato stampa del 28 ottobre 2024 ) con cui la Corte costituzionale ha affrontato nuovamente il tema del sistema di dimensionamento della rete scolastica, recentemente riformato dalla legge statale n. 197 del 2022. La Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della legge della Regione Sardegna n. 2 del 2024, che prevedeva l’avvio di una procedura per il mantenimento di tutte le autonomie scolastiche esistenti nell’anno scolastico 2023-2024.

Foto podcast

Limite ai mandati consecutivi per i sindaci: spetta al legislatore individuare il punto di equilibrio tra i diversi interessi costituzionali

Data di pubblicazione: 19/02/2025
È disponibile un nuovo mini-podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla pronuncia 196 del 2024 (comunicato stampa del 10 dicembre 2024 ) con cui la Corte costituzionale ha affermato che non è manifestamente irragionevole la scelta legislativa di stabilire, a seconda della dimensione demografica dei comuni, un limite ai mandati consecutivi dei sindaci, sempre che essa realizzi un equo contemperamento tra i diritti e i principi costituzionali che vengono in considerazione.

Foto podcast

IMU sugli immobili strumentali: ribadita la non fondatezza dell’indeducibilità dall’IRAP

Data di pubblicazione: 12/02/2025
È disponibile un nuovo mini-podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla pronuncia 171 del 2024 (comunicato stampa del 29 ottobre 2024 ) con cui la Corte costituzionale si è nuovamente pronunciata sulla questione di legittimità costituzionale dell’indeducibilità dell’IMU sugli immobili strumentali dall’IRAP.

Foto podcast

Fine vita: quando non è punibile l’aiuto al suicidio

Data di pubblicazione: 05/02/2025
È disponibile un nuovo mini-podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla pronuncia 242 del 2019 (comunicato stampa del 22 novembre 2019) con cui la Corte costituzionale - decorso inutilmente il termine di circa un anno dato al Parlamento, con l’ordinanza n. 207/2018 per legiferare – spiega le motivazioni della decisione sul fine vita, anticipata con il comunicato stampa del 25 settembre 2019.

Foto podcast

Divieto di avvicinamento nei reati di genere

Data di pubblicazione: 29/01/2025
È disponibile un nuovo mini-podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla pronuncia 173 del 2024 (comunicato stampa del 4 novembre 2024) che ha dichiarato non fondate, nei sensi di cui in motivazione, le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal GIP del Tribunale di Modena, in riferimento agli articoli 3 e 13 della Costituzione, nei riguardi dell’articolo 282-ter, commi 1 e 2, del codice di procedura penale, come modificato dalla legge n. 168 del 2023 (“nuovo codice rosso”).

Foto podcast

Produzione materiale pedopornografico: modulazione della pena

Data di pubblicazione: 22/01/2025
È disponibile un nuovo mini-podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla pronuncia 91 del 2024 (comunicato stampa del 20 maggio 2024) che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 600-ter, primo comma, numero 1), del codice penale, per violazione degli articoli 3 e 27, primo e terzo comma, della Costituzione, nella parte in cui non prevede, per il reato di produzione di materiale pornografico mediante l’utilizzazione di minori di anni diciotto, che nei casi di minore gravità la pena da esso comminata è diminuita in misura non eccedente i due terzi.

Foto podcast

Insindacabilità delle opinioni dei parlamentari e rispetto della dignità dei destinatari della critica

Data di pubblicazione: 15/01/2025
È disponibile un nuovo mini-podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla pronuncia 104 del 2024 (comunicato stampa del 10 giugno 2024) da cui si evince che le dichiarazioni di deputati e senatori rese fuori dalle sedi delle Camere, quali quelle sui social media, sono insindacabili ai sensi dell’art. 68, primo comma, Cost. al fine di proteggere da condizionamenti lo svolgimento del mandato. Devono però pur sempre essere qualificabili come opinioni ed essere connesse all’esercizio della funzione parlamentare, oltre che essere espresse in forme improntate al rispetto della dignità dei terzi.

Foto podcast

Devono essere prioritariamente ridotte le altre spese indistinte, prima di sacrificare quella per la sanità

Data di pubblicazione: 07/01/2025
È disponibile un nuovo mini-podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla pronuncia 195 del 2024 (comunicato stampa del 4 dicembre 2024) da cui si evince che in un contesto di risorse scarse, «per fare fronte a esigenze di contenimento della spesa pubblica dettate anche da vincoli euro unitari, devono essere prioritariamente ridotte le altre spese indistinte, rispetto a quella che si connota come funzionale a garantire il “fondamentale” diritto alla salute di cui all’art. 32 Cost., che chiama in causa imprescindibili esigenze di tutela anche delle fasce più deboli della popolazione, non in grado di accedere alla spesa sostenuta direttamente dal cittadino, cosiddetta out of pocket».