

Ore d'aria nel regime ex 41 bis
Data di pubblicazione: 21/05/2025
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 30 del 2025 (comunicato stampa del 18 marzo 2025) con la quale la Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 41-bis, comma 2-quater, lettera f), primo periodo, della legge di ordinamento penitenziario, limitatamente all’inciso «ad una durata non superiore a due ore al giorno fermo restando il limite minimo di cui al primo comma dell’articolo 10».

Papilloma virus
Data di pubblicazione: 14/05/2025
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 48 del 2025 (comunicato stampa del 17 aprile 2025) con la quale la Corte ha respinto le questioni di legittimità costituzionale promosse dal Presidente del Consiglio dei ministri in relazione all’articolo 1 della legge della Regione Puglia numero 22 del 2024. Tale disposizione inserisce l’articolo 4-bis nella legge della Regione Puglia numero 1 del 2024, stabilendo che l’iscrizione ai percorsi d’istruzione previsti nella fascia di età 11-25 anni, compreso quello universitario, sia subordinata alla presentazione di un documento attestante, alternativamente: la somministrazione del vaccino anti Papilloma virus (HPV), l’avvio del programma di somministrazione, il rifiuto della somministrazione o l’avvenuto espletamento del colloquio informativo sui benefici del vaccino. È però contemplata la possibilità di esprimere il «formale rifiuto» di produrre alcun documento.

Responsabilita` genitoriale e interesse del minore
Data di pubblicazione: 07/05/2025
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 55 del 2025 (comunicato stampa del 22 aprile 2025) con la quale la Corte afferma che l’articolo 34, secondo comma, del codice penale è costituzionalmente illegittimo nella parte in cui non consente al giudice di valutare in concreto se – a seguito della condanna per il delitto di maltrattamenti in famiglia commesso, in presenza o a danno di minori, con abuso della responsabilità genitoriale (articolo 572, secondo comma, del codice penale) – corrisponda all’interesse del minore applicare anche la pena della sospensione dall’esercizio della responsabilità genitoriale.

“Decreto Caivano” non applicabile retroattivamente
Data di pubblicazione: 30/04/2025
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 8 del 2025 (comunicato stampa del 6 febbraio 2025) con la quale la Corte si è pronunciata sulle questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Giudice per l’udienza preliminare del Tribunale per i minorenni di Bari, aventi ad oggetto la nuova disciplina della sospensione del processo per messa alla prova del minore, introdotta in sede di conversione del decreto-legge numero 123 del 2023 (“decreto Caivano”). La Corte costituzionale ha affermato che l’interpretazione del giudice a quo non può essere condivisa, perché all’istituto della messa alla prova, che costituisce un tratto qualificante del processo penale minorile, deve essere riconosciuta una dimensione sostanziale, che ne attrae la disciplina nell’alveo dell’articolo 25, secondo comma, della Costituzione e dell’articolo 7 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU), riconducendola al principio di irretroattività della norma penale sfavorevole.

Procedibilità d’ufficio del sequestro di persona in danno del coniuge
Data di pubblicazione: 23/04/2025
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 9 del 2025 (comunicato stampa del 6 febbraio 2025) con la quale la Corte ha affermato che non è manifestamente irragionevole, né viola le indicazioni della legge delega, la scelta della “riforma Cartabia” di mantenere la procedibilità d’ufficio del sequestro di persona, quando sia commesso in danno del proprio coniuge.

Adozione internazionale da parte dei single
Data di pubblicazione: 16/04/2025
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 33 del 2025 (comunicato stampa del 21 marzo 2025) con la quale la Corte, chiamata a pronunciarsi sulla disciplina dell’adozione internazionale che non include le persone singole fra coloro che possono adottare, ha affermato che tale esclusione si pone in contrasto con gli articoli 2 e 117, primo comma, della Costituzione, quest’ultimo in relazione all’articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. La Corte ha quindi stabilito che anche le persone singole possono adottare minori stranieri in situazione di abbandono.

Firma digitale e persone con disabilità
Data di pubblicazione: 09/04/2025
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla pronuncia 3 del 2025 (comunicato stampa del 23 gennaio 2025) con la quale la Corte ha dichiarato l’illegittimità delle norme del Codice dell’amministrazione digitale (CAD) nella parte in cui non prevedono per l’elettore, che non sia in grado di apporre una firma autografa per certificata impossibilità derivante da un grave impedimento fisico o perché si trova nelle condizioni per esercitare il voto domiciliare, la possibilità di sottoscrivere una lista di candidati per le elezioni.

Giudizio abbreviato
Data di pubblicazione: 02/04/2025
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla pronuncia 208 del 2024 (comunicato stampa del 19 dicembre 2024) con la quale la Corte ha dichiarato che il condannato in esito a un giudizio abbreviato che non abbia proposto impugnazione deve poter essere ammesso alla sospensione condizionale e alla non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale, quando per effetto della diminuzione di un sesto prevista dalla “riforma Cartabia” la pena inflittagli non superi i due anni di reclusione.

Il foglio di via del questore non richiede la convalida da parte del giudice
Data di pubblicazione: 26/03/2025
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla pronuncia 203 del 2024 (comunicato stampa del 17 dicembre 2024) con la quale la Corte ha dichiarato che la misura di prevenzione del foglio di via, disposta dal questore nei confronti di persone pericolose per la sicurezza pubblica, non restringe la libertà personale dell’interessato, ma semplicemente limita la sua libertà di circolazione.

Obbligo di testimonianza
Data di pubblicazione: 19/03/2025
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla pronuncia 200 del 2024 (comunicato stampa del 16 dicembre 2024) con la quale la Corte ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale relative al primo comma dell’articolo 199 del codice di procedura penale, disposizione che, mentre riconosce ai prossimi congiunti dell’imputato la facoltà di astenersi dal testimoniare, introduce un’eccezione per il familiare che sia persona offesa dal reato.