

Termine procedure concorsuali
Data di pubblicazione: 15/10/2025
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 102 del 2025 (comunicato stampa dell'8 luglio 2025) con la quale la Corte ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale, sollevate dalla Corte d'appello di Venezia, sulla previsione del termine di ragionevole durata delle procedure concorsuali.

Medici in quiescenza
Data di pubblicazione: 08/10/2025
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 84 del 2025 (comunicato stampa del 20 giugno 2025) con la quale la Corte ha respinto la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 1, comma l, della legge della Regione Sardegna numero 12 del 2024. Tale disposizione, che ha inserito il comma 2-ter nell’articolo 1 della legge della Regione Sardegna numero 5 del 2023, è stata impugnata nella parte in cui ha disposto che, sino al 31 dicembre 2024, i medici di medicina generale in quiescenza possono aderire, anche con contratti libero professionali, ai progetti di assistenza primaria e continuità assistenziale attivati dalle Aziende sanitarie locali, per assicurare la completa copertura delle cure primarie nelle aree disagiate, e di disporre dei ricettari di cui all’articolo 50 del decreto-legge 30 settembre 2003, numero 269.

Deformazione dell’aspetto della persona mediante lesioni permanenti al viso
Data di pubblicazione: 01/10/2025
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 83 del 2025 (comunicato stampa del 20 giugno 2025) con la quale la Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 583-quinquies del codice penale, inserito dalla legge numero 69 del 2019 (“codice rosso”), concernente il reato di deformazione dell’aspetto della persona mediante lesioni permanenti al viso

Trattamento sanitario obbligatorio
Data di pubblicazione: 24/09/2025
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 76 del 2025 (comunicato stampa del 30 maggio 2025) con la quale la Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 35 della legge numero 833 del 1978 (Istituzione del servizio sanitario nazionale) nella parte in cui non prevede che il provvedimento del sindaco che dispone il trattamento sanitario obbligatorio in condizioni di degenza ospedaliera sia comunicato alla persona sottoposta al trattamento; che la stessa sia sentita dal giudice tutelare prima della convalida; e che il relativo decreto di convalida sia a quest’ultima notificato.

Stupefacenti: sospensione del procedimento e messa alla prova devono essere consentite per il reato di spaccio di lieve entità
Data di pubblicazione: 17/09/2025
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 90 del 2025 (comunicato stampa del 1° luglio 2025) con la quale la Corte ha stabilito che è incostituzionale l’esclusione del reato di spaccio di lieve entità o piccolo spaccio dalla messa alla prova.

Ordinamento penitenziario: troppo breve il termine di 24 ore per il reclamo del detenuto
Data di pubblicazione: 10/09/2025
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 78 del 2025 (comunicato stampa del 3 giugno 2025) con la quale la Corte ha stabilito che viola il diritto di difesa del detenuto il termine di ventiquattro ore, attualmente a sua disposizione, per proporre reclamo contro il diniego di un permesso nel caso di imminente pericolo di vita di un familiare o di un convivente, o di altro evento familiare di particolare gravità.

Trattenimento nei centri di permanenza per rimpatri (CPR)
Data di pubblicazione: 03/09/2025
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 96 del 2025 (comunicato stampa del 3 luglio 2025) con la quale la Corte ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate in merito ai trattenimenti di stranieri nei centri di permanenza per i rimpatri (CPR). Con la citata pronuncia, la Corte ha affermato che la disciplina vigente non rispetta la riserva di legge in materia di libertà personale ma spetta al legislatore integrarla.

L'iva all'importazione non è un dazio
Data di pubblicazione: 30/07/2025
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 93 del 2025 (comunicato stampa del 3 luglio 2025) con la quale la Corte ha affermato che anche «se ora esplicitamente qualificata dal legislatore come diritto di confine, l’IVA all’importazione ha una natura radicalmente diversa dai dazi doganali e tale struttura non può essere incisa dalla suddetta qualificazione

Abrogazione abuso d'ufficio
Data di pubblicazione: 23/07/2025
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 95 del 2025 (comunicato stampa del 3 luglio 2025) con la quale la Corte ha affermato che l’abrogazione del reato di abuso di ufficio da parte del legislatore italiano non contrasta con la Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione (la cosiddetta Convenzione di Mérida); e la Corte costituzionale non può sindacare la complessiva efficacia del sistema di prevenzione e contrasto alle condotte abusive dei pubblici agenti risultante da tale abrogazione, sovrapponendo la propria valutazione a quella del legislatore.

Ente in dissesto e mancata approvazione del bilancio
Data di pubblicazione: 15/07/2025
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 91 del 2025 (comunicato stampa del 1° luglio 2025) con la quale la Corte ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal TAR Campania sulla inevitabilità dello scioglimento del consiglio comunale nei casi in cui non abbia approvato nei termini l’ipotesi di bilancio in riequilibrio, ai sensi dell’articolo 262, comma 1, del Testo unico degli enti locali (decreto legislativo numero 267 del 2000).