Foto podcast

L'iva all'importazione non è un dazio

Data di pubblicazione: 30/07/2025
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 93 del 2025 (comunicato stampa del 3 luglio 2025) con la quale la Corte ha affermato che anche «se ora esplicitamente qualificata dal legislatore come diritto di confine, l’IVA all’importazione ha una natura radicalmente diversa dai dazi doganali e tale struttura non può essere incisa dalla suddetta qualificazione

Foto podcast

Abrogazione abuso d'ufficio

Data di pubblicazione: 23/07/2025
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 95 del 2025 (comunicato stampa del 3 luglio 2025) con la quale la Corte ha affermato che l’abrogazione del reato di abuso di ufficio da parte del legislatore italiano non contrasta con la Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione (la cosiddetta Convenzione di Mérida); e la Corte costituzionale non può sindacare la complessiva efficacia del sistema di prevenzione e contrasto alle condotte abusive dei pubblici agenti risultante da tale abrogazione, sovrapponendo la propria valutazione a quella del legislatore.

Foto podcast

Ente in dissesto e mancata approvazione del bilancio

Data di pubblicazione: 15/07/2025
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 91 del 2025 (comunicato stampa del 1° luglio 2025) con la quale la Corte ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal TAR Campania sulla inevitabilità dello scioglimento del consiglio comunale nei casi in cui non abbia approvato nei termini l’ipotesi di bilancio in riequilibrio, ai sensi dell’articolo 262, comma 1, del Testo unico degli enti locali (decreto legislativo numero 267 del 2000).

Foto podcast

Ravvedimento post delictum nel furto in abitazione

Data di pubblicazione: 09/07/2025
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 56 del 2025 (comunicato stampa del 22 aprile 2025) con la quale la Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 69, quarto comma, del codice penale, nella parte in cui stabilisce il divieto di prevalenza dell’attenuante della collaborazione del reo, prevista dall’articolo 625-bis dello stesso codice, sulla circostanza aggravante della recidiva reiterata.

Foto podcast

Detenzione domiciliare per il padre condannato

Data di pubblicazione: 02/07/2025
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 52 del 2025 (comunicato stampa del 18 aprile 2025) con la quale la Corte ha affermato che è costituzionalmente illegittimo il divieto di concedere al padre la detenzione domiciliare quando la madre sia deceduta o impossibilitata a occuparsi dei figli, ma questi possano essere affidati a terze persone.

Foto podcast

Uso di documenti contraffatti per ottenere un permesso di soggiorno

Data di pubblicazione: 25/06/2025
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 27 del 2025 (comunicato stampa del 7 marzo 2025) con la quale la Corte ha affermato che non è costituzionalmente illegittima la mancata previsione, da parte del testo unico sull’immigrazione, di una riduzione della pena per chi si limiti a utilizzare un documento da altri falsificato per ottenere un documento di soggiorno.

Foto podcast

Il pagamento dell’IMU è dovuto anche per la sola possibilità di avvalersi dell’immobile

Data di pubblicazione: 18/06/2025
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 49 del 2025 (comunicato stampa del 17 aprile 2025) con la quale la Corte ha affermato che anche gli immobili dell’impresa destinati alla vendita e non locati costituiscono un valido indice di capacità contributiva perché quel che rileva ai fini dell’obbligo del pagamento dell’IMU è l’astratta possibilità di avvalersi delle facoltà proprie del diritto reale e non il loro effettivo esercizio, che dipende esclusivamente dal possessore.

Foto podcast

Il cognome dell’adottato maggiorenne non può essere sostituito

Data di pubblicazione: 11/06/2025
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 53 del 2025 (comunicato stampa del 18 aprile 2025) con la quale la Corte ha affermato che la scelta legislativa di non consentire la sostituzione del cognome dell’adottato maggiore d’età con quello dell’adottante non determina una lesione del diritto all’identità personale dell’adottato, né comporta una irragionevole disparità di trattamento rispetto all’adozione piena del minore d’età.

Foto podcast

PMA: Madre naturale riconoscimento figlio

Data di pubblicazione: 04/06/2025
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 68 del 2025 (comunicato stampa del 22 maggio 2025) con la quale la Corte ha dichiarato che l’articolo 8 della legge numero 40 del 2004 è costituzionalmente illegittimo nella parte in cui non prevede che pure il nato in Italia da donna che ha fatto ricorso all’estero, in osservanza delle norme ivi vigenti, a tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA) ha lo stato di figlio riconosciuto anche della donna che, del pari, ha espresso il preventivo consenso al ricorso alle tecniche medesime e alla correlata assunzione di responsabilità genitoriale.

Foto podcast

PMA: Divieto di accesso per la donna singola

Data di pubblicazione: 28/05/2025
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 69 del 2025 (comunicato stampa del 22 maggio 2025) con la quale la Corte ha dichiarato che la scelta legislativa di non consentire alla donna singola di accedere alla procreazione medicalmente assistita (PMA) limita l’autodeterminazione orientata alla genitorialità in maniera non manifestamente irragionevole e sproporzionata.