-
Visualizza Pronuncia
English Translation
Sent. 216/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore VIGANÒ
sospensione e trasmissione alla Corte di giustizia UE
Esecuzione penale - Mandato d'arresto europeo - Motivi di rifiuto della consegna - Facoltà, per l'autorità giudiziaria dell'esecuzione, ove disponga di elementi oggettivi, attendibili, precisi e debitamente aggiornati circa l'esistenza di seri motivi per ritenere che la consegna di una persona, afflitta da gravi patologie di carattere cronico e potenzialmente irreversibili, possa esporla a un rischio reale di subire un grave pregiudizio alla sua salute, di richiedere all'autorità giudiziaria emittente le informazioni che essa reputi necessarie, e ponga fine alla procedura di consegna allorché non ottenga assicurazioni entro un termine ragionevole - Omessa previsione - Possibile contrasto della decisione quadro sul mandato di arresto europeo, del quale la legge nazionale censurata costituisce specifica attuazione, con gli artt. 3, 4 e 35 CDFUE - Necessità di verificare la compatibilità della decisione quadro 2002/584/GAI con i diritti fondamentali dell'Unione europea alla salute, a ottenere cure mediche e a non subire trattamenti inumani o degradanti - Rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia UE - Richiesta di procedimento accelerato - Sospensione del giudizio costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 215/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore BUSCEMA
illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza
Impiego pubblico - Norme della Regione Abruzzo - Personale dei gruppi consiliari - Previsione che la relativa spesa non è conteggiata ai fini della fissazione del tetto massimo della spesa per il personale assunto a tempo determinato - Violazione del principio dell'equilibrio e della sana gestione finanziaria del bilancio - Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 214/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore VIGANÒ
manifesta infondatezza
Processo penale - Giudizio abbreviato - Casi di accesso - Imputati per i delitti puniti con la pena dell'ergastolo - Esclusione, anche quando sia possibile ipotizzare l'irrogazione in concreto di una pena diversa - Denunciata irragionevolezza e disparità di trattamento - Manifesta infondatezza della questione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 213/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore AMOROSO
non fondatezza - inammissibilità
Esecuzione forzata - Misure connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 - Provvedimenti di rilascio degli immobili, anche a uso non abitativo - Sospensione dell'esecuzione sino al 30 giugno 2020 - Denunciata contraddittorietà, violazione del diritto, anche convenzionale, del diritto di proprietà e della tutela del risparmio, nonché del diritto di difesa e del principio convenzionale della ragionevole durata del processo - Inammissibilità delle questioni.
Esecuzione forzata - Misure connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 - Provvedimenti di rilascio degli immobili, anche a uso non abitativo - Sospensione dell'esecuzione sino al 31 dicembre 2020 - Denunciata contraddittorietà, violazione del diritto, anche convenzionale, del diritto di proprietà e della tutela del risparmio, nonché del diritto di difesa e del principio convenzionali della ragionevole durata del processo - Inammissibilità delle questioni.
Esecuzione forzata - Misure connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 - Provvedimenti di rilascio degli immobili, anche a uso non abitativo - Sospensione dell'esecuzione sino al 30 giugno 2021, limitatamente ai provvedimenti di rilascio adottati per mancato pagamento del canone alle scadenze (c.d. sfratto per morosità) - Ulteriore proroga, fino al 30 settembre 2021 per i provvedimenti di rilascio adottati dal 28 febbraio al 30 settembre 2020, e fino al 31 dicembre 2021 per quelli adottati dal l° ottobre al 30 giugno 2021 - Denunciata violazione dei criteri della decretazione d'urgenza, contraddittorietà, violazione del diritto, anche convenzionale, del diritto di proprietà e della tutela del risparmio immobiliare, nonché del diritto di difesa e del principio convenzionali della ragionevole durata del processo - Non fondatezza delle questioni - Improrogabilità della sospensione oltre il 31 dicembre 2021, ferma restando, se necessario, la possibilità di adottare altre misure più idonee. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 212/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore PROSPERETTI
illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza
Impiego pubblico - Norme della Regione Toscana - Fondo per il trattamento accessorio dei dipendenti pubblici - Incremento, anche oltre i limiti stabiliti dalla legge statale, con i risparmi derivanti dal progressivo riassorbimento dell'assegno ad personam erogato al personale giornalista regionale - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile e dei principi di coordinamento della finanza pubblica - Illegittimità costituzionale in parte qua .
Impiego pubblico - Norme della Regione Toscana - Personale giornalista del ruolo unico regionale, in servizio a tempo indeterminato presso l'Agenzia di informazione degli organi di governo della Regione e presso l'Ufficio stampa del Consiglio regionale - Inquadramento nella categoria D del CCNL del comparto Funzioni locali - Attribuzione di un assegno ad personam riassorbibile - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi di uguaglianza, di equilibrio del bilancio e della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile - Non fondatezza delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 211/2021 - Presidente AMATO, Redattrice NAVARRETTA
inammissibilità
Appalti pubblici - Norme della Regione Puglia - Iscrizione delle riserve da parte dell'impresa - Conseguente variazione in aumento dell'importo economico dell'opera rispetto all'importo contrattuale - Obbligo di costituire un deposito cauzionale a favore dell'Amministrazione - Denunciata violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile - Inammissibilità della questione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 210/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattrice SAN GIORGIO
non fondatezza - inammissibilità
Edilizia residenziale pubblica - Edilizia convenzionata - Regime della rimozione del vincolo del prezzo massimo di cessione degli immobili - Modifica retroattiva, introdotta in sede di conversione di decreto-legge - Denunciata violazione dei principi di uguaglianza e di ragionevolezza, della tutela del legittimo affidamento e della certezza delle situazioni giuridiche, del diritto di difesa, delle prerogative del potere giudiziario, del diritto di proprietà e della funzione sociale dell'edilizia residenziale pubblica - Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 209/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore AMATO
illegittimità costituzionale
Sanità pubblica - Norme della Regione autonoma Sardegna - Riordino del Sistema sanitario regionale - Direttori generali delle aziende sanitarie regionali - Procedimento di nomina - Possibilità di attingere alternativamente dall'elenco regionale o da quello nazionale degli idonei - Violazione dei principi fondamentali in materia di tutela della salute - Illegittimità costituzionale.
Sanità pubblica - Norme della Regione autonoma Sardegna - Riordino del Sistema sanitario regionale - Elenco regionale degli idonei alla carica di direttori generali delle aziende sanitarie regionali - Modalità di costituzione - Violazione dei principi fondamentali in materia di tutela della salute - Illegittimità costituzionale.
Sanità pubblica - Norme della Regione autonoma Sardegna - Riordino del Sistema sanitario regionale - Modalità di scelta dei commissari straordinari - Violazione dei principi fondamentali in materia di tutela della salute - Illegittimità costituzionale. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 208/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore VIGANÒ
non fondatezza
Processo penale - Giudizio abbreviato - Imputato infermo di mente, riconosciuto incapace di intendere e di volere al momento del fatto, con perizia accertata in sede di incidente probatorio - Reato astrattamente punibile con la pena dell'ergastolo - Possibilità di chiedere di definire il processo con giudizio abbreviato - Omessa previsione - Denunciata violazione del principio della ragionevole durata del processo - Non fondatezza della questione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 207/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore ZANON
non fondatezza
Imposte e tasse - Erogazioni in denaro effettuate in favore di partiti politici - Possibilità per i candidati eletti in Parlamento, a partire dall'anno di imposta 2007, di detrarre dall'imposta lorda sui redditi delle persone fisiche (IRPEF) un importo pari al 19 per cento per le erogazioni in denaro, per importi determinati, effettuate in conformità a previsioni regolamentari o statutarie del partito beneficiario - Denunciata violazione del principio del divieto di mandato imperativo - Non fondatezza della questione.