-
Visualizza Pronuncia
Sent. 133/2022 - Presidente AMATO, Redattore BUSCEMA
estinzione del processo
Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione autonoma Sardegna - Determinazione del contributo regionale alla finanza pubblica - Ricorso del Governo - Successiva rinuncia, accettata dalla controparte costituita in giudizio - Estinzione del processo.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 132/2022 - Presidente AMATO, Redattore BARBERA
manifesta inammissibilità
Sanzioni amministrative - Contrasto all'emergenza epidemiologica da COVID-19 mediante d.P.C.m. - Irrogazione di sanzioni amministrative per inosservanza delle misure imposte - Denunciata violazione della riserva di legge in materia di libertà personale, di circolazione, di riunione, di culto, del diritto di difesa, dei principi di prevenzione, precauzione, proporzionalità e adeguatezza, nonché del bilanciamento con il diritto alla salute - Manifesta inammissibilità delle questioni.
Sanzioni amministrative - Contrasto all'emergenza epidemiologica da COVID-19 mediante d.P.C.m. - Irrogazione di sanzioni amministrative per inosservanza delle misure imposte - Denunciata violazione delle libertà personale, di circolazione, del diritto al lavoro nonché del sistema delle fonti di diritto relativamente alla dichiarazione dello stato di emergenza - Manifesta inammissibilità delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
English Translation
Sent. 131/2022 - Presidente AMATO, Redattrice NAVARRETTA
illegittimità costituzionale parziale - ill. cost. parziale conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953 - inammissibilità
Stato civile - In genere - Cognome del figlio nato fuori dal matrimonio in caso di riconoscimento contemporaneo di entrambi i genitori - Assunzione del cognome paterno, salva la facoltà, se di comune accordo, di trasmettere anche il cognome materno, anziché assunzione del cognome di entrambi i genitori, nell'ordine dai medesimi concordato, fatto salvo l'accordo, al momento del riconoscimento, per attribuire il cognome di uno di loro soltanto - Violazione, anche sul piano convenzionale, del diritto all'identità del figlio e del principio di uguaglianza tra genitori - Illegittimità costituzionale in parte qua - Necessità impellente che il legislatore intervenga a impedire che l'attribuzione del cognome di entrambi i genitori comporti, nel succedersi delle generazioni, un meccanismo moltiplicatore dei cognomi - Rinvio al legislatore perché valuti l'interesse del figlio a non vedersi attribuito un cognome diverso rispetto a quello di fratelli e sorelle - Efficacia della pronuncia alle ipotesi in cui l'attribuzione del cognome non sia ancora avvenuta al momento della sua pubblicazione in Gazzetta ufficiale.
Stato civile - In genere - Cognome del figlio nato nel matrimonio - Assunzione del cognome del marito, anziché assunzione del cognome di entrambi i coniugi, nell'ordine dai medesimi concordato, fatto salvo l'accordo, alla nascita, per attribuire il cognome di uno di loro soltanto - Disciplina connessa ad altra dichiarata costituzionalmente illegittima - Illegittimità costituzionale consequenziale in parte qua - Necessità impellente che il legislatore intervenga a impedire che l'attribuzione del cognome di entrambi i genitori comporti, nel succedersi delle generazioni, un meccanismo moltiplicatore dei cognomi - Rinvio al legislatore perché valuti l'interesse del figlio a non vedersi attribuito un cognome diverso rispetto a quello di fratelli e sorelle - Efficacia della pronuncia alle ipotesi in cui l'attribuzione del cognome non sia ancora avvenuta al momento della sua pubblicazione in Gazzetta ufficiale.
Adozione e affidamento - In genere - Adozione del maggiore d'età - Effetti - Assunzione e trasmissione, da parte dell'adottato, del cognome del marito, anziché prevedere che l'adottato assume il cognome di entrambi i coniugi, nell'ordine dagli stessi concordato, fatto salvo l'accordo, raggiunto nel procedimento di adozione, per attribuire all'adottato il cognome di uno di loro soltanto - Disciplina connessa ad altra dichiarata costituzionalmente illegittima - Illegittimità costituzionale consequenziale in parte qua - Necessità impellente che il legislatore intervenga a impedire che l'attribuzione del cognome di entrambi i genitori comporti, nel succedersi delle generazioni, un meccanismo moltiplicatore dei cognomi - Rinvio al legislatore perché valuti l'interesse del figlio a non vedersi attribuito un cognome diverso rispetto a quello di fratelli e sorelle - Efficacia della pronuncia alle ipotesi in cui l'attribuzione del cognome non sia ancora avvenuta al momento della sua pubblicazione in Gazzetta ufficiale.
Adozione e affidamento - In genere - Effetti - Assunzione e trasmissione, da parte dell'adottato, del cognome del marito, nella parte in cui prevede che l'adottato assume e trasmette il cognome degli adottanti, riferito al cognome del marito, anziché prevedere che l'adottato assume il cognome di entrambi i coniugi, nell'ordine dai medesimi concordato, fatto salvo l'accordo, raggiunto nel procedimento di adozione, per attribuire il cognome di uno di loro soltanto - Disciplina connessa ad altra dichiarata costituzionalmente illegittima - Illegittimità costituzionale consequenziale in parte qua - Necessità impellente che il legislatore intervenga a impedire che l'attribuzione del cognome di entrambi i genitori comporti, nel succedersi delle generazioni, un meccanismo moltiplicatore dei cognomi - Rinvio al legislatore perché valuti l'interesse del figlio a non vedersi attribuito un cognome diverso rispetto a quello di fratelli e sorelle - Efficacia della pronuncia alle ipotesi in cui l'attribuzione del cognome non sia ancora avvenuta al momento della sua pubblicazione in Gazzetta ufficiale. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 130/2022 - Presidente AMATO, Redattore MODUGNO
estinzione del processo
Professioni - Norme della Provincia autonoma di Bolzano - Iscrizione in ordini o collegi professionali - Conoscenza della sola lingua tedesca - Ammissibilità dell'iscrizione, ai soli effetti dell'esercizio della professione nel territorio della Provincia autonoma - Ricorso del Governo - Successiva rinuncia, accettata dalla controparte costituita in giudizio - Estinzione del processo.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 129/2022 - Presidente AMATO, Redattore DE PRETIS
manifesta inammissibilità
Straniero - Richiedenti protezione internazionale - Domanda di iscrizione anagrafica - Requisiti -Previsione che il permesso di soggiorno per richiesta di asilo non costituisce titolo per l'iscrizione - Denunciata violazione dei diritti umani fondamentali, del principio di uguaglianza e della libertà di soggiorno - Manifesta inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 128/2022 - Presidente AMATO, Redattore BARBERA
non fondatezza - inammissibilità
Impiego pubblico - Personale dell'Avvocatura generale dello Stato - Onorari e spese di lite liquidati in sentenza a carico delle controparti - Computo al fine del raggiungimento del "tetto retributivo" - Denunciata disparità di trattamento e irragionevolezza, violazione dei principi di proporzionalità tra lavoro e retribuzione, di uguaglianza tributaria e di necessaria istituzione in base alla legge di una prestazione patrimoniale - Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 127/2022 - Presidente AMATO, Redattore BARBERA
non fondatezza
Reati e pene - Divieto, per chi è affetto al virus da COVID-19, di uscire dalla propria abitazione o dimora (c.d. quarantena obbligatoria) - Sanzione, in caso di violazione, con l'arresto da 3 mesi a 18 mesi e con l'ammenda da euro 500 ad euro 5.000 - Denunciata violazione della riserva di giurisdizione in materia di libertà personale - Non fondatezza della questione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 126/2022 - Presidente AMATO, Redattrice SAN GIORGIO
illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione
Ordine pubblico e sicurezza - Norme della Regione Lombardia - Modifiche alle dotazioni per il servizio di polizia locale - Possibile utilizzo di dissuasori di stordimento a contatto (c.d. stungun) - Violazione della competenza esclusiva dello Stato in materia di armi - Illegittimità costituzionale parziale.
Caccia - Norme della Regione Lombardia - Soppressione della banca dati regionale dei richiami vivi - Violazione dei vincoli derivanti dagli obblighi internazionali - Illegittimità costituzionale.
Caccia - Norme della Regione Lombardia - Modalità di vigilanza e controllo sugli anellini inamovibili da utilizzare per gli uccelli da richiamo - Verifica unicamente della presenza dell'anellino sull'esemplare - Violazione della competenza legislativa statale in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Illegittimità costituzionale parziale.
Caccia - Norme della Regione Lombardia - Esercizio dell'attività venatoria - Previsione che i capi di selvaggina migratoria vanno annotati sul tesserino venatorio dopo gli abbattimenti o l'avvenuto recupero - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Non fondatezza della questione, nei sensi di cui in motivazione.
Caccia - Norme della Regione Lombardia - Detenzione e uso di uccelli allevati come richiami per la caccia da appostamento - Necessità di munire gli animali di anellini inamovibili in materiale, oltre che metallico, anche plastico o comunque idoneo - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Non fondatezza della questione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 125/2022 - Presidente AMATO, Redattore SCIARRA
illegittimità costituzionale parziale
Lavoro - Licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo - Illegittimità per insussistenza del fatto - Condizione - Carattere manifesto dell'insussistenza - Irragionevolezza - Illegittimità costituzionale parziale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 124/2022 - Presidente AMATO, Redattore PROSPERETTI
illegittimità costituzionale
Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione Calabria - Enti conseguenti ad accorpamenti - Commissario straordinario individuato al di fuori della dirigenza regionale - Compenso - Rinvio, mediante novella, al trattamento "economico", anziché "tabellare", dei dirigenti di settore della Giunta regionale - Violazione del principio di copertura delle spese - Illegittimità costituzionale.