-
Visualizza Pronuncia
Sent. 177/2024 - Presidente BARBERA, Redattore MODUGNO
manifesta inammissibilità
Processo penale - Responsabile civile - Assicurazione obbligatoria prevista a carico degli esercenti la professione sanitaria - Citazione dell'assicuratore, a richiesta dell'imputato - Omessa previsione - Denunciata irragionevole disparità di trattamento e violazione del diritto di difesa - Manifesta inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 176/2024 - Presidente BARBERA, Redattore MODUGNO
non fondatezza
Ordinamento penitenziario - Benefici penitenziari - Detenzione domiciliare - Possibile applicazione a favore dei condannati c.d. "liberi sospesi", anteriormente all'entrata in vigore del d.lgs. n. 150 del 2022 (riforma Cartabia), per espiare una pena detentiva inflitta non superiore a quattro anni, anziché a pena detentiva inferiore o uguale a due anni, avuto riguardo a comprovate esigenze familiari, di studio, di formazione professionale, di lavoro o di salute del condannato - Esclusione - Denunciata disparità di trattamento e violazione della finalità rieducativa della pena - Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 175/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PETITTI
illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione - manifesta inammissibilità - cessata materia del contendere
Bilancio e contabilità pubblica – Finanza regionale – Riforma del ciclo di programmazione delle politiche di coesione per gli anni 2021-2027 – Esecuzione dell’Accordo per la coesione – Mancato rispetto del cronoprogramma di spesa annuale – Definanziamento, con nuova assegnazione degli importi definanziati, secondo criteri di premialità – Necessità che sia sentita l’amministrazione titolare dell’intervento definanziato – Omessa previsione – Violazione dell’autonomia regionale nell’esercizio della potestà di programmazione ed esecuzione dei progetti afferenti al FSC – Illegittimità costituzionale in parte qua.
Bilancio e contabilità pubblica – Finanza regionale – Riforma del ciclo di programmazione delle politiche di coesione per gli anni 2021-2027 – Risorse del Fondo di sviluppo e coesione (FSC) assegnate e non ancora utilizzate – Previsione, tramite novella legislativa, della possibilità della loro riassegnazione per un intervento urgente di titolarità di altra amministrazione per far fronte a carenze di liquidità – Ricorso della Regione Campania – Lamentata violazione del principio di equilibrio di bilancio e di leale collaborazione – Inammissibilità della questione.
Bilancio e contabilità pubblica – Finanza regionale – Riforma del ciclo di programmazione delle politiche di coesione per gli anni 2021-2027 – Accordo per la coesione – Previsione, tramite novella legislativa, che nell’Accordo sia dato atto dei risultati dei precedenti cicli di programmazione, interpetrata come necessità di verificare i precedenti cicli di programmazione, anziché lo stato di avanzamento dei lavori – Ricorso della Regione Campania – Lamentata irragionevolezza, violazione del principio del buon andamento e dell’imparzialità della pubblica amministrazione, del riparto delle competenze legislative in materia di coordinamento della finanza pubblica, delle esigenze di autonomia e decentramento della legislazione statale, dei principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza nonché dell’autonomia finanziaria della Regione – Non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in motivazione.
Bilancio e contabilità pubblica – Finanza regionale – Riforma del ciclo di programmazione delle politiche di coesione per gli anni 2021-2027 – Risorse del Fondo di sviluppo e coesione (FSC) assegnate e non ancora utilizzate – Previsione, tramite novella legislativa, della possibilità della loro riassegnazione – Condizione – Assegnazione per intervento di titolarità di altra amministrazione, la cui realizzazione presenti carattere di urgenza – Ricorso della Regione Campania – Lamentata violazione dei principi di eguaglianza, imparzialità, buon andamento dell’amministrazione e di leale collaborazione – Non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in motivazione.
Industria - Istituzione, a far data dal 1° gennaio 2024, della Zona economica speciale (ZES) unica per il Mezzogiorno - Disciplina della ZES - Ricorso della Regione Campania - Lamentata violazione dei principi di autonomia e decentramento, nonché dei principi di uguaglianza, sussidiarietà, differenziazione, adeguatezza e leale collaborazione e della competenza regionale concorrente nella materie del governo del territorio, sostegno all'innovazione per i settori produttivi e porti e aeroporti civili - Inammissibilità delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 174/2024 - Presidente BARBERA, Redattore D'ALBERTI
illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità
Edilizia e urbanistica - Interventi in deroga agli strumenti urbanistici - Norme della Regione autonoma Sardegna - Recupero dei seminterrati, dei piani pilotis e dei locali al piano terra - Possibile superamento degli indici volumetrici previsti dalle norme urbanistico-edilizie comunali e regionali vigenti - Violazione dei limiti previsti dalle competenze statutarie - Illegittimità costituzionale parziale.
Contratti pubblici - Procedure di affidamento - Norme della Regione autonoma Sardegna - Criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa - Requisiti di ammissione - Raggiungimento del punteggio minimo pari al 60% del valore massimo attribuibile all'offerta tecnica - Violazione della competenza esclusiva statale nella materia della tutela della concorrenza - Illegittimità costituzionale. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 173/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PETITTI
non fondatezza nei sensi di cui in motivazione
Procedimento penale - Misure cautelari - Divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa - Distanza minima inderogabile di cinquecento metri e contestuale attivazione del dispositivo di controllo elettronico - Applicazione di ulteriori anche più gravi misure cautelari nell'ipotesi di non fattibilità tecnica del controllo remoto - Denunciata violazione dei principi di proporzionalità e di ragionevolezza nonché di proporzionalità, adeguatezza e congrua motivazione dei provvedimenti giurisdizionali restrittivi della libertà personale - Non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in motivazione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 172/2024 - Presidente BARBERA, Redattore VIGANÒ
illegittimità costituzionale
Comuni, Province e Città metropolitane - Liberi consorzi comunali e città metropolitane - Norme della Regione Siciliana - Disposizioni transitorie sulle elezioni degli organi degli enti di area vasta -Ulteriore proroga al 31 dicembre 2024 delle funzioni dei commissari straordinari, nelle more dell'approvazione della legge nazionale di riforma degli enti di area vasta - Violazione dell'autonomia costituzionalmente attribuita agli enti suddetti - Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 171/2024 - Presidente BARBERA, Redattore ANTONINI
non fondatezza - inammissibilità - manifesta infondatezza - manifesta inammissibilità
Tributi - Imposta municipale propria (IMU) - Corresponsione sugli immobili strumentali all'attività di impresa - Totale indeducibilità dall'imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) - Denunciata violazione dei principi di uguaglianza e di capacità contributiva - Inammissibilità delle questioni.
Tributi - Imposta municipale propria (IMU) - Corresponsione sugli immobili strumentali all'attività di impresa - Totale indeducibilità dall'imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) - Denunciata violazione del principio di capacità contributiva e del divieto di doppia imposizione fiscale - Manifesta infondatezza della questione.
Tributi - Imposta municipale propria (IMU) - Corresponsione sugli immobili strumentali all'attività di impresa - Totale indeducibilità dall'imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) - Denunciata violazione del principio di uguaglianza - Non fondatezza della questione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 170/2024 - Presidente BARBERA, Redattrice NAVARRETTA
non fondatezza - inammissibilità
Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione autonoma Sardegna - Destinazione delle risorse che residuano dai bilanci di ATS, Azienda per la tutela della salute, in liquidazione - Autorizzazione di spesa a favore di ARES, Azienda regionale per la salute, al possibile fine di redistribuire le somme tra gli erogatori privati accreditati che abbiano prodotto un'attività ospedaliera eccedente il budget assegnato nell'anno 2021, e per l'incremento del tetto di spesa ospedaliera nell'anno 2023 - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali nella materia del coordinamento della finanza pubblica - Non fondatezza della questione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 169/2024 - Presidente BARBERA, Redattore AMOROSO
illegittimità costituzionale - inammissibilità
Impiego pubblico - Trattamento economico - Norme della Regione Siciliana - Incrementi dell'indennità di amministrazione per il triennio 2019-2021 - Finanziamento a regime - Integrazione delle risorse finanziarie, a decorrere dall'esercizio finanziario 2024, di un importo pari a 4,3 milioni di euro - Ricorso del Governo - Denunciata violazione dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica, del dovere di assicurare l'equilibrio dei bilanci e la sostenibilità del debito pubblico, dei principi di buon andamento e imparzialità dell'azione amministrativa nonché inosservanza dei limiti statutari all'esercizio della potestà legislativa della Regione autonoma - Inammissibilità delle questioni.
Sanità pubblica - Servizio sanitario regionale (SSR) - Norme della Regione Siciliana - Centro per la formazione permanente e l'aggiornamento del personale del Servizio sanitario (CEFPAS) - Qualificazione, a decorrere dal 1° gennaio 2024, come ente del SSR - Violazione di principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica - Illegittimità costituzionale. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 168/2024 - Presidente BARBERA, Redattore D'ALBERTI
illegittimità costituzionale
Istruzione - Istruzione pubblica - Norme della Regione autonoma Sardegna - Riorganizzazione della rete scolastica - Mantenimento di tutte le autonomie in essere nell'anno scolastico 2023-2024 - Adozione di un piano annuale, per la disciplina autonoma del dimensionamento della rete scolastica e della programmazione dell'offerta formativa - Mantenimento, in via sperimentale, di un presidio con funzioni organizzative e gestorie nelle autonomie scolastiche soppresse - Violazione della competenza statale esclusiva nelle materie «norme generali sull'istruzione» e «ordinamento e organizzazione amministrativa dello Stato» - Illegittimità costituzionale.