pronunce INDIVIDUATE: 22185
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 41/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore CAROSI

    inammissibilità

    Responsabilità amministrativa e contabile - Compensazione delle spese processuali - Facoltà del giudice contabile di valutare discrezionalmente, ai fini della compensazione, la sussistenza di altre gravi ed eccezionali ragioni - Omessa previsione - Denunciata violazione dei principi di ragionevolezza, tutela giurisdizionale e giusto processo - Inammissibilità delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 40/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore ANTONINI

    illegittimità costituzionale - non fondatezza

    Caccia - Norme della Regione Liguria - Orario giornaliero del prelievo venatorio dei capi di fauna migratoria - Possibilità di esercitare la caccia da appostamento fisso o temporaneo fino a mezz'ora dopo il tramonto - Violazione della competenza statale esclusiva in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Illegittimità costituzionale parziale.
    Caccia - Norme della Regione Liguria - Annotazione sul tesserino venatorio degli abbattimenti di capi di fauna selvatica - Obbligatorietà in relazione agli abbattimenti "accertati" - Denunciata violazione della competenza statale esclusiva in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Non fondatezza della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 39/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore CORAGGIO

    illegittimità costituzionale - non fondatezza - inammissibilità

    Appalti pubblici - Norme della Regione Toscana - Procedure negoziate sotto soglia regolate dal criterio di aggiudicazione del minor prezzo - Possibile antecedenza dell'esame delle offerte economiche rispetto alla verifica della documentazione amministrativa - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela della concorrenza - Illegittimità costituzionale.
    Appalti pubblici - Norme della Regione Toscana - Procedure negoziate sotto soglia regolate dal criterio di aggiudicazione del minor prezzo - Possibile antecedenza dell'esame delle offerte economiche rispetto alla verifica della documentazione amministrativa - Ius superveniens non satisfattivo - Illegittimità costituzionale.
    Impiego pubblico - Norme della Regione Toscana - Mobilità dei dirigenti - Modifica dell'incarico dirigenziale conferito - Ricorso del Governo - Denunciata violazione dei principi di imparzialità e buon andamento della pubblica amministrazione - Non fondatezza della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 38/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore PROSPERETTI

    illegittimità costituzionale

    Sanità pubblica - Norme della Regione Piemonte - Incarichi convenzionali a tempo indeterminato destinati al servizio di emergenza e urgenza territoriale 118 - Requisiti di ammissione - Violazione dei principi fondamentali in materia di tutela della salute - Illegittimità costituzionale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 37/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore VIGANÒ

    ammissibilità intervento

    Contraddittorio davanti alla Corte costituzionale - Intervento del Consiglio nazionale dell'ordine dei giornalisti nel giudizio incidentale avente ad oggetto il trattamento sanzionatorio per il reato di diffamazione a mezzo stampa - Ammissibilità - Autorizzazione a prendere visione e trarre copia degli atti processuali.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 36/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore AMOROSO

    illegittimità costituzionale

    Impiego pubblico - Norme della Regione Calabria - Mantenimento dei dipendenti delle disciolte associazioni di divulgazione agricola nei ruoli della Regione Calabria, nelle more della definizione delle procedure di selezione pubblica - Deroga, di fatto tendenzialmente definitiva, alla regola del pubblico concorso per l'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni - Illegittimità costituzionale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 35/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore MODUGNO

    manifesta inammissibilità

    Processo penale - Dibattimento - Modifica della imputazione o contestazione suppletiva di reato concorrente o circostanza aggravante - Facoltà del pubblico ministero di chiedere al giudice l'emissione del decreto penale di condanna - Omessa previsione - Manifesta inammissibilità delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 34/2020 - Presidente CAROSI, Redattore MODUGNO

    non fondatezza

    Processo penale - Appello del pubblico ministero contro le sentenze di condanna - Limitazione del potere di proporlo - Denunciata violazione dei principi di parità tra le parti processuali, di ragionevolezza e di buon andamento dell'amministrazione della giustizia nonché della finalità rieducativa della pena - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 33/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore ANTONINI

    non fondatezza

    Imposte e tasse - Tassa automobilistica regionale - Soggetto passivo del tributo - Previsione che gli utilizzatori del veicolo a titolo di locazione finanziaria sono tenuti in via esclusiva al pagamento del tributo - Decorrenza della norma dal 1° gennaio 2016, anziché dal 15 agosto 2015 - Conseguente ritenuta responsabilità solidale del proprietario e dell'utilizzatore nel periodo dal 15 agosto al 31 dicembre 2015 - Denunciata violazione dei principi di eguaglianza, di tutela del legittimo affidamento e di capacità contributiva - Non fondatezza della questione.

  • Visualizza Pronuncia   English Translation  

    Sent. 32/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore VIGANÒ

    illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità

    Ordinamento penitenziario - Modifiche all'art. 4- bis , comma 1, della legge n. 354 del 1975 introdotte dalla legge c.d. "spazzacorrotti" - Inserimento di determinati reati contro la pubblica amministrazione nell'elenco dei reati ostativi alla concessione delle misure alternative alla detenzione previste dalla legge n. 354 del 1975, della liberazione condizionale e della sospensione dell'ordine di esecuzione - Applicabilità, secondo il diritto vivente, anche ai condannati che abbiano commesso il fatto anteriormente all'entrata in vigore della novella - Violazione del divieto di retroattività della legge penale sfavorevole - Illegittimità costituzionale della norma censurata, come interpretata dal diritto vivente.
    Ordinamento penitenziario - Modifiche all'art. 4- bis , comma 1, della legge n. 354 del 1975 introdotte dalla legge c.d. "spazzacorrotti" - Inserimento di determinati reati contro la pubblica amministrazione nell'elenco dei reati ostativi alla concessione del beneficio del permesso premio - Inapplicabilità ai condannati che, prima dell'entrata in vigore della novella, abbiano già raggiunto, in concreto, un grado di rieducazione adeguato alla concessione del beneficio stesso - Omessa previsione - Irragionevole disparità di trattamento e violazione della finalità rieducativa della pena - Illegittimità costituzionale in parte qua .