-
Visualizza Pronuncia
Sent. 71/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore CAROSI
illegittimità costituzionale
Usi civici - Norme della Regione Calabria - Diritti di uso civico insistenti su aree di sviluppo industriale successivamente individuate - Prevista cessazione e sclassificazione - Violazione della tutela paesistico-ambientale e della competenza esclusiva statale nella materia dell'ordinamento civile - Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 70/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore BARBERA
illegittimità costituzionale - non fondatezza - cessata materia del contendere
Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Puglia - Interventi straordinari di demolizione e ricostruzione - Norma di interpretazione autentica di precedente legge regionale - Carattere innovativo della norma impugnata - Irragionevolezza e violazione dei principi fondamentali in materia del governo del territorio - Illegittimità costituzionale.
Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Puglia - Interventi straordinari di demolizione e ricostruzione - Sostituzione di norma di interpretazione autentica, in realtà innovativa, dichiarata costituzionalmente illegittima, con altra di identico tenore, valida pro futuro - Successiva introduzione di nuovo parametro interposto - Conseguente violazione dei principi fondamentali in materia del governo del territorio - Illegittimità costituzionale a decorrere dell'entrata in vigore della norma interposta.
Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Puglia - Interventi straordinari di demolizione e ricostruzione - Abrogazione di norma regionale di interpretazione autentica successivamente dichiarata costituzionalmente illegittima - Ricorso del Governo - Lamentata irragionevolezza, violazione del principio di buon andamento e dei principi fondamentali in materia di governo del territorio - Non fondatezza della questione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 69/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore AMATO
ammissibile
Parlamento - Immunità parlamentari - Opinioni espresse da una senatrice per le quali è pendente processo penale - Deliberazione di insindacabilità adottata dal Senato della Repubblica - Conflitto di attribuzione promosso dal Giudice dell'udienza preliminare del Tribunale di Verona - Denunciata lesione delle attribuzioni dell'autorità giudiziaria - Ammissibilità del ricorso.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 68/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore CORAGGIO
estinzione del processo
Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione Toscana - Incremento del contributo straordinario al consorzio zona industriale apuana - Ricorso del Governo - Successiva rinuncia - Estinzione del processo.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 67/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore VIGANÒ
manifesta infondatezza
Esecuzione penale - Sospensione dell'esecuzione delle pene detentive - Divieto nei confronti dei condannati per il delitto di furto in abitazione - Denunciata disparità di trattamento, irragionevolezza e violazione del principio della finalità rieducativa della pena - Manifesta infondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 66/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore VIGANÒ
manifesta infondatezza
Reati e pene - Procedimento per decreto - Irrogazione di una pena pecuniaria in sostituzione di una pena detentiva - Criteri di ragguaglio - Denunciata disparità di trattamento rispetto a quelli previsti in caso di sostituzione di pene detentive brevi e contrasto con la funzione rieducativa della pena - Manifesta infondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 65/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore MORELLI
manifesta infondatezza
Imposte e tasse - Norme della Regione Campania - Tassa automobilistica regionale - Permanenza dell'obbligo di pagamento nell'ipotesi di "fermo fiscale" del veicolo - Denunciato contrasto con l'esenzione prevista dalla normativa statale in caso di "fermo amministrativo" o di "fermo giudiziario", violazione della competenza esclusiva dello Stato in materia di tributi erariali, disparità di trattamento tra cittadini residenti in Regioni diverse - Manifesta infondatezza della questione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 64/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore BARBERA
illegittimità costituzionale parziale
Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Veneto - Quote del costo di costruzione a carico dei titolari di nuovi permessi - Determinazioni effettuate dai Comuni prima della legge regionale n. 4 del 2015 in diretta attuazione dell'art. 16, comma 9, del testo unico dell'edilizia - Salvezza soltanto se avvenute all'atto del rilascio del permesso di costruire e non con una successiva richiesta di conguaglio - Violazione di principi fondamentali della legislazione statale in materia di "governo del territorio" - Illegittimità costituzionale parziale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 63/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore PROSPERETTI
illegittimità costituzionale parziale - estinzione del processo
Caccia - Norme della Regione Veneto - Addestramento e allenamento del falco per l'esercizio venatorio - Divieto di cattura, anziché di predazione, di fauna selvatica - Violazione della competenza statale esclusiva in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Illegittimità costituzionale in parte qua .
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 62/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore CAROSI
illegittimità costituzionale - non fondatezza - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione - inammissibile
Sanità pubblica - Norme della Regione Siciliana - Finanziamento della spesa sanitaria regionale - Autorizzazione a iscrivere in bilancio una somma per la maggiore spesa sanitaria da accantonare o da destinare al ripianamento del debito pubblico regionale e previsione per il biennio 2019-2020 dell'accertamento in entrata e accantonamento in apposito fondo di somme derivanti da retrocessione parziale delle accise a favore della Regione - Violazione dell'equilibrio di bilancio e della garanzia di erogazione delle prestazioni inerenti ai livelli essenziali di assistenza (LEA) in ambito sanitario - Illegittimità costituzionale.
Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione Siciliana - Fondo speciale transitorio ad esaurimento del personale in quiescenza dell'Ente acquedotti siciliani in liquidazione - Possibilità di destinarlo anche al trattamento integrativo del suddetto personale - Ricorso del Governo - Denunciata violazione dei principi di coordinamento della finanza pubblica e dell'obbligo di copertura delle spese - Non fondatezza delle questioni.
Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione Siciliana - Utilizzo delle risorse dei fondi strutturali europei - Rimodulazione della relativa programmazione - Ricorso del Governo - Denunciata mancanza o incompletezza della procedura di cambio di destinazione e conseguente violazione dell'obbligo di copertura finanziaria delle spese - Non fondatezza delle questioni, nei sensi e nei limiti di cui in motivazione.