pronunce INDIVIDUATE: 22161
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 177/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore MODUGNO

    illegittimità costituzionale - non fondatezza - inammissibilità

    Sicurezza pubblica - Norme della Regione Puglia - Disposizioni in materia di legalità, regolarità amministrativa e sicurezza - Principi e finalità - Contrasto a ogni forma di infiltrazione del crimine organizzato - Ricorso del Governo - Denunciata idoneità a violare la competenza esclusiva statale in materia di ordine pubblico e sicurezza - Non fondatezza delle questioni.
    Sicurezza pubblica - Norme della Regione Puglia - Disposizioni in materia di legalità, regolarità amministrativa e sicurezza - Promozione della concertazione per la programmazione e l'attuazione degli interventi - Adozione di un Piano regionale integrato per il rafforzamento e la diffusione della cultura della legalità e della responsabilità - Ricorso del Governo - Denunciata violazione della competenza legislativa esclusiva statale in materia di ordine pubblico e sicurezza - Non fondatezza delle questioni.
    Sicurezza pubblica - Norme della Regione Puglia - Disposizioni in materia di legalità, regolarità amministrativa e sicurezza - Istituzione della "Fondazione antimafia sociale - Stefano Fumarulo", con funzione, d'intesa con l'Agenzia dei beni sequestrati e confiscati alla mafia, di una banca dati, accessibile a tutti, dei beni confiscati esistenti sul territorio regionale - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di protezione dei dati personali e di ordinamento civile - Illegittimità costituzionale.
    Sicurezza pubblica - Norme della Regione Puglia - Disposizioni in materia di legalità, regolarità amministrativa e sicurezza - Istituzione di un "Osservatorio legalità", con la partecipazione, tra gli altri, di un componente designato dal direttore dell'Ufficio scolastico regionale - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di organizzazione amministrativa - Illegittimità costituzionale.
    Sicurezza pubblica - Norme della Regione Puglia - Disposizioni in materia di legalità, regolarità amministrativa e sicurezza - Istituzione di un "Osservatorio legalità", con funzioni di contrasto di ogni forma di illegalità e criminalità - Ricorso del Governo - Denunciata violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordine pubblico e sicurezza - Non fondatezza della questione.
    Sicurezza pubblica - Norme della Regione Puglia - Disposizioni in materia di legalità, regolarità amministrativa e sicurezza - Promozione delle migliori politiche della trasparenza per il contrasto al crimine organizzato e mafioso - Istituzione di un rating di buone prassi degli enti locali con particolare riferimento al riuso sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata e al contrasto al gioco d'azzardo - Ricorso del Governo - Denunciata violazione della competenza legislativa esclusiva statale in materia di ordine pubblico e sicurezza - Non fondatezza delle questioni.
    Sicurezza pubblica - Norme della Regione Puglia - Disposizioni in materia di legalità, regolarità amministrativa e sicurezza - Promozione di una premialità ai progetti sull'ulteriore uso dei beni confiscati alla criminalità organizzata e mafiosa, anche attraverso intese e accordi con organi dello Stato, enti o associazioni - Ricorso del Governo - Denunciata violazione della competenza legislativa esclusiva statale in materia di ordine pubblico e sicurezza - Non fondatezza delle questioni.
    Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione Puglia - Invalidi vittime della mafia, della criminalità organizzata, del terrorismo, del dovere - Riconoscimento del diritto all'assistenza psicologia e/o psichiatrica, nonché all'esenzione della spesa per ogni prestazione sanitaria fruita presso le strutture del Servizio sanitario nazionale o convenzionate - Violazione dei principi generali in materia di coordinamento della finanza pubblica - Illegittimità costituzionale.
    Sicurezza pubblica - Norme della Regione Puglia - Disposizioni in materia di legalità, regolarità amministrativa e sicurezza - Interventi per la prevenzione e il contrasto dei reati ambientali e degli altri fenomeni di illegalità nel settore sanitario - Ricorso del Governo - Denunciata violazione della competenza legislativa esclusiva statale in materia di ordine pubblico e sicurezza - Non fondatezza delle questioni.
    Sicurezza pubblica - Norme della Regione Puglia - Disposizioni in materia di legalità, regolarità amministrativa e sicurezza - Promozione di Protocolli di legalità tra prefetture e amministrazioni aggiudicatrici - Ricorso del Governo - Denunciata violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordine pubblico e sicurezza - Non fondatezza della questione.
    Sicurezza pubblica - Norme della Regione Puglia - Disposizioni in materia di legalità, regolarità amministrativa e sicurezza - Affidamento, mediante protocollo di intesa con l'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità, alle Aziende per la casa e per l'abitare della gestione del patrimonio immobiliare utilizzabile o riconvertibile a uso abitativo - Violazione della competenza legislativa esclusiva statale in materia di ordine pubblico e sicurezza - Illegittimità costituzionale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 176/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore MODUGNO

    manifesta inammissibilità

    Legge - Procedimento legislativo - Iter di approvazione della proposta di legge costituzionale in materia di riduzione del numero dei parlamentari, compresi quelli eletti nella circoscrizione Estero - Ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato promosso, nei confronti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, dal senatore Raffaele Fantetti, eletto nella circoscrizione Estero - Denunciata violazione del diritto alla rappresentanza democratica degli elettori italiani residenti all'estero registrati nell'AIRE - Manifesta inammissibilità del ricorso.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 175/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore MODUGNO

    manifesta inammissibilità

    Sanità pubblica - Emergenza epidemiologica COVID-19 - Comportamenti formali posti in essere dalle Regioni Lombardia e Veneto - Conflitto di attribuzione tra enti promosso dal Codacons, in via suppletiva dello Stato - Manifesta inammissibilità del conflitto.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 174/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore PETITTI

    non fondatezza - inammissibilità - cessata materia del contendere

    Impiego pubblico - Norme della Provincia autonoma di Trento - Reclutamento dei dirigenti - Assunzione, in alternativa ai dirigenti di ruolo, di dirigenti con contratto a tempo determinato in percentuale superiore al limite previsto dalla normativa statale - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza legislativa esclusiva statale in materia di ordinamento civile - Inammissibilità delle questioni.
    Impiego pubblico - Norme della Provincia autonoma di Trento - Trattamento economico e giuridico dei giornalisti in servizio presso gli enti e gli organi provinciali - Richiamo ai contratti di riferimento di categoria - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza legislativa esclusiva statale in materia di ordinamento civile - Non fondatezza della questione.
    Istruzione - Norme della Provincia autonoma di Trento - Scuole dell'infanzia provinciali - Accesso ai posti di lavoro a tempo indeterminato per il personale insegnante - Concorso straordinario 2019 - Requisiti - Eliminazione dell'esame-colloquio - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei criteri di selettività dei concorsi pubblici - Cessazione della materia del contendere.
    Impiego pubblico - Norme della Provincia autonoma di Trento - Svolgimento di attività sanitarie - Possibile affidamento di incarichi individuali - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali in materia coordinamento della finanza pubblica e tutela della salute - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 173/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore MODUGNO

    inammissibilità

    Lavoro e occupazione - Lotta al lavoro sommerso - Sanzione amministrativa pecuniaria - Sopravvenuta esclusione qualora emerga la volontà di non occultare il rapporto - Applicazione retroattiva - Omessa previsione - Denunciata violazione dei principi di uguaglianza e ragionevolezza, nonché dei principi della retroattività della lex mitior in relazione a sanzioni qualificabili come penali e di proporzionalità della pena, come espressi dalla normativa convenzionale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 172/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore CORAGGIO

    illegittimità costituzionale - inammissibilità - cessata materia del contendere

    Sicurezza pubblica - Norme della Regione Lazio - Guardia giurata ittica volontaria - Rilascio e rinnovo della qualifica anche a chi abbia riportato condanne per reati puniti con la sola pena pecuniaria - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordine pubblico e sicurezza - Illegittimità costituzionale.
    Sicurezza pubblica - Norme della Regione Lazio - Modalità di somministrazione di alimenti e bevande - Possibili restrizioni, disposte dai Comuni, per gravi e urgenti motivi relativi all'ordine pubblico e alla sicurezza - Ricorso del Governo - Successiva abrogazione della norma impugnata - Cessazione della materia del contendere.
    Sicurezza pubblica - Norme della Regione Lazio - Interventi economici regionali in favore dei soggetti interessati dal sovraindebitamento o vittime di estorsione o usura - Ricorso del Governo - Denunciata violazione del principio di buon andamento della pubblica amministrazione e della competenza esclusiva statale in materia di ordine pubblico e sicurezza - Inammissibilità della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 171/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore AMATO

    inammissibilità

    Sanzioni amministrative - Infrazioni gravi in materia di intese lesive della concorrenza o di abusi di posizione dominante sul mercato - Trattamento sanzionatorio - Eliminazione del minimo edittale - Applicazione retroattiva - Omessa previsione - Denunciata violazione dei principi di uguaglianza e di ragionevolezza, nonché di quello convenzionale di retroattività della norma sostanzialmente penale di favore - Inammissibilità delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 170/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore AMATO

    non fondatezza

    Sanità pubblica - Norme della Regione Puglia - Misure per la riduzione delle liste d'attesa - Possibili intese sindacali finalizzate a utilizzare le risorse del fondo per la perequazione - Ricorso del Governo - Denunciata violazione della competenza legislativa esclusiva statale in materia di ordinamento civile - Non fondatezza della questione.
    Sanità pubblica - Norme della Regione Puglia - Misure per la riduzione delle liste d'attesa - Rideterminazione delle dotazioni organiche da parte dei direttori generali delle ASL, delle aziende ospedaliere e degli IRCSS - Ricorso del Governo - Denunciata violazione del principio della copertura finanziaria delle spese - Non fondatezza della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 169/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore BARBERA

    non fondatezza

    Enti pubblici - Camere di commercio - Riforma del sistema camerale - Previsione del parere della Conferenza Stato-Regioni, anziché dell'intesa con essa, sul decreto legislativo di attuazione - Denunciata violazione del principio di leale collaborazione - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 168/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore BARBERA

    non fondatezza - inammissibilità

    Opere pubbliche - Disposizioni urgenti conseguenti al crollo di un tratto del viadotto Polcevera nel Comune di Genova, noto come ponte Morandi - Poteri attribuiti al commissario straordinario per la ricostruzione - Modalità di ripristino del sistema viario e delle altre attività connesse - Obbligo per ASPI, società concessionaria della tratta autostradale interessata, di far fronte alle spese di ricostruzione e di ripristino del sistema viario, comprese quelle per l'esproprio delle aree, ovvero per la conclusione di accordi di cessione con i proprietari degli immobili interessati - Denunciata violazione dei principi di ragionevolezza, proporzionalità, non arbitrarietà, buon andamento e imparzialità, e di legalità delle prestazioni patrimoniali, nonché quelli di separazione dei poteri e del giusto processo, del diritto di difesa e della libertà di iniziativa economica - Inammissibilità delle questioni.
    Opere pubbliche - Disposizioni urgenti conseguenti al crollo di un tratto del viadotto Polcevera nel Comune di Genova, noto come ponte Morandi - Poteri attribuiti al commissario straordinario per la ricostruzione - Modalità di ripristino del sistema viario e delle altre attività connesse - Previsione che ASPI, società concessionaria della tratta autostradale interessata, è tenuta alla consegna al commissario dei tronchi autostradali sul cui esercizio interferiscono i lavori di ricostruzione, con esclusione dell'espletamento delle attività di ripristino e di quelle connesse - Denunciata violazione dei principi di ragionevolezza, proporzionalità e non arbitrarietà, nonché difetto di istruttoria e di motivazione - Inammissibilità delle questioni.
    Opere pubbliche - Disposizioni urgenti conseguenti al crollo di un tratto del viadotto Polcevera nel Comune di Genova, noto come ponte Morandi - Poteri attribuiti al commissario straordinario per la ricostruzione - Possibile deroga ad ogni disposizione di legge diversa da quella penale o derivante dal diritto dell'Unione, comprese quelle sulla contabilità speciale e sulla individuazione delle strutture operative di cui valersi - Preclusione per ASPI, società concessionaria della tratta autostradale interessata e per le società collegate, della partecipazione alla procedura negoziata per la ricostruzione - Denunciata violazione dei principi di ragionevolezza, proporzionalità e non arbitrarietà, nonché difetto di istruttoria e di motivazione - Non fondatezza delle questioni.
    Opere pubbliche - Disposizioni urgenti conseguenti al crollo di un tratto del viadotto Polcevera nel Comune di Genova, noto come ponte Morandi - Poteri attribuiti al commissario straordinario per la ricostruzione - Necessità di tempestivo avvio dei lavori di demolizione e ricostruzione del ponte, anche in deroga ad ogni disposizione di legge diversa da quella penale o derivante dal diritto dell'Unione - Conseguente esproprio delle aree, ovvero conclusione di accordi di cessione con i proprietari degli immobili, rispettivamente, ad uso abitativo e produttivo - Quantificazione delle relative indennità, a carico di ASPI, società concessionaria della tratta autostradale interessata - Denunciata irragionevolezza e mancanza di adeguata motivazione - Non fondatezza delle questioni.
    Opere pubbliche - Disposizioni urgenti conseguenti al crollo di un tratto del viadotto Polcevera nel Comune di Genova, noto come ponte Morandi - Poteri attribuiti al commissario straordinario per la ricostruzione - Previsione che il ripristino del sistema viario e delle altre attività connesse sia affidata a uno o più operatori economici diversi da ASPI, società concessionaria della tratta autostradale interessata e da società o da soggetti da quest'ultima controllati o, comunque, a essa collegati - Denunciata violazione dei principi di ragionevolezza, proporzionalità e non arbitrarietà, nonché del diritto di difesa, della libertà imprenditoriale e di quella della concorrenza, del principio di separazione dei poteri e di quello del giusto processo - Non fondatezza delle questioni.