-
Visualizza Pronuncia
Sent. 201/2020 - Presidente MORELLI, Redattore ANTONINI
non fondatezza
Imposte e tasse - IRPEF - Redditi delle società in accomandita semplice residenti nel territorio dello Stato - Tassazione "per trasparenza" - Imputazione a ciascun socio, indipendentemente dalla percezione, proporzionalmente alla sua quota di partecipazione agli utili - Denunciata disparità di trattamento, violazione del principio di capacità contributiva e del diritto di difesa, nonché esclusione della tutela giurisdizionale - Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 200/2020 - Presidente MORELLI, Redattore SCIARRA
illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - cessata materia del contendere
Impiego pubblico - Norme della Regione Liguria - Assunzione agli impieghi regionali - Modalità di pubblicazione e comunicazione del diario delle prove - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile, nonché dei principi in materia di accesso agli uffici pubblici e di buon andamento della pubblica amministrazione - Non fondatezza della questione.
Impiego pubblico - Norme della Regione Liguria - Assunzione agli impieghi regionali - Accertamento discrezionale della conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza legislativa esclusiva in materia di ordinamento civile, nonché dei principi di parità nell'accesso agli uffici pubblici e di buon andamento dell'amministrazione - Non fondatezza della questione.
Impiego pubblico - Norme della Regione Liguria - Assunzione agli impieghi regionali - Candidati che si trovino nel periodo corrispondente all'interdizione anticipata dal lavoro e all'astensione obbligatoria per maternità - Diritto a permanere in graduatoria e ad essere richiamati in caso di ulteriore utilizzo della graduatoria, anziché all'assunzione immediata in servizio - Violazione dei principi a tutela dell'interesse dei minori e della maternità - Illegittimità costituzionale in parte qua .
Impiego pubblico - Norme della Regione Liguria - Personale dell'ufficio stampa dell'Ufficio di presidenza dell'Assemblea legislativa regionale assunto anteriormente al 21 maggio 2018 - Disciplina, con norma di interpretazione autentica successivamente sostituita, del trattamento economico e giuridico - Rinvio alla contrattazione collettiva - Omessa previsione - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile, nonché dei principi di imparzialità e buon andamento della pubblica amministrazione - Illegittimità costituzionale. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 199/2020 - Presidente MORELLI, Redattore AMOROSO
illegittimità costituzionale - non fondatezza - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione - inammissibilità - estinzione del processo
Impiego pubblico - Norme della Regione Siciliana - Soggetti impiegati da enti regionali in lavori socialmente utili (LSU) - Mutamento del soggetto utilizzatore - Transito negli uffici dell'assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana - Ricorso del Governo - Denunciata violazione del principio del pubblico concorso nell'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni - Non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in motivazione.
Impiego pubblico - Norme della Regione Siciliana - Personale forestale - Mantenimento nel servizio antincendio boschivo - Violazione del principio del pubblico concorso nell'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni - Illegittimità costituzionale.
Impiego pubblico - Norme della Regione Siciliana - Stabilizzazione e reclutamento del personale precario - Ricorso del Governo - Denunciata violazione del principio del pubblico concorso nell'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni - Rinuncia parziale al ricorso - Estinzione del processo.
Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione Siciliana - Fondo per la retribuzione di posizione e di risultato del personale con qualifica dirigenziale - Abrogazione della riduzione precedentemente prevista - Ricorso del Governo - Denunciata violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile - Non fondatezza della questione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 198/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore AMOROSO
inammissibilità
Costituzione e leggi costituzionali - Approvazione di legge costituzionale in materia di riduzione del numero dei parlamentari - Indizione, con decreto legge, del referendum confermativo per i giorni 20 e 21 settembre 2020 - Abbinamento alle elezioni suppletive, amministrative e regionali dell'anno 2020 (c.d. election day ) - Ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri proposto dalla Regione Basilicata - Lamentata lesione della rappresentatività parlamentare riconosciuta alla Regione Basilicata, disparità di trattamento tra Regioni e rispetto alle Province autonome di Trento e di Bolzano, lesione delle minoranze linguistiche, del principio di uguaglianza nella partecipazione alla vita politica, nonché assenza dei presupposti di necessità e di urgenza - Inammissibilità del ricorso.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 197/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore ZANON
inammissibilità
Elezioni - Elezioni suppletive, amministrative e regionali per l'anno 2020 - Estensione del c.d. election day , in sede di conversione del decreto-legge n. 26 del 2020, allo svolgimento del referendum popolare confermativo della legge costituzionale in materia di riduzione del numero dei parlamentari - Ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri proposto dal senatore Gregorio De Falco - Lamentata menomazione delle prerogative spettanti ai parlamentari nonché estraneità del contenuto della legge di conversione rispetto a quello del decreto-legge - Inammissibilità del ricorso.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 196/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore DE PRETIS
inammissibilità
Elezioni - Elezioni suppletive, amministrative e regionali dell'anno 2020 - Presentazione delle candidature - Riduzione, in considerazione dell'epidemia da COVID-19, del numero minimo di sottoscrizioni richiesto per la presentazione delle liste e delle candidature - Deroga per i partiti già presenti in Parlamento - Omessa previsione - Ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri sollevato dall'Associazione "+EUROPA" - Lamentata lesione delle prerogative costituzionalmente tutelate dei partiti, irragionevolezza a fronte delle misure di distanziamento sociale in vigore e disparità di trattamento rispetto ai partiti già esistenti nelle precedenti elezioni, nonché violazione del diritto convenzionale a libere elezioni - Inammissibilità del ricorso.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 195/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore AMATO
inammissibilità
Referendum - Referendum confermativo del testo di legge costituzionale in materia di riduzione del numero dei parlamentari - Indizione del voto per i giorni 20 e 21 settembre 2020 - Abbinamento alle elezioni suppletive, amministrative e regionali dell'anno 2020 (c.d. election day ) - Ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri promosso dal Comitato promotore della consultazione referendaria sul testo di legge costituzionale in materia di riduzione del numero dei parlamentari - Lamentata violazione delle prerogative costituzionali del corpo elettorale e delle attribuzioni costituzionali del Comitato promotore - Inammissibilità del ricorso.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 194/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore AMOROSO
illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza
Impiego pubblico - Norme della Regione Siciliana - Stabilizzazione di personale precario della Regione - Transito con contratto a tempo indeterminato, anche parziale, presso la Resais spa - Violazione della competenza esclusiva statale nella materia dell'ordinamento civile e dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica - Illegittimità costituzionale in parte qua .
Impiego pubblico - Norme della Regione Siciliana - Personale del settore della sanità penitenziaria - Proroga della durata dei contratti a termine del personale impiegato dalle aziende sanitarie provinciali - Violazione dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica - Illegittimità costituzionale in parte qua .
Impiego pubblico - Norme della Regione Siciliana - Personale del settore della sanità penitenziaria - Avvio di procedure selettive per l'assunzione di personale da impiegare nel servizio di assistenza sanitaria ai detenuti - Ricorso del Governo - Lamentata violazione del principio dell'equilibrio di bilancio e di quelli fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica - Non fondatezza della questione.
Impiego pubblico - Norme della Regione Siciliana - Personale del settore della sanità penitenziaria - Istituzione del ruolo ad esaurimento del personale sanitario - Ricorso del Governo - Denunciata violazione dei principi di reclutamento mediante concorso pubblico, di buon andamento dell'amministrazione e dell'equilibrio di bilancio, nonché di quelli fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica - Non fondatezza della questione, nei sensi di cui in motivazione.
Impiego pubblico - Norme della Regione Siciliana - Personale del settore della sanità penitenziaria - Disciplina del rapporto di lavoro del personale sanitario c.d. incaricato, incluso il regime delle incompatibilità - Adozione di linee guida da parte dell'assessore regionale per la salute - Ricorso del Governo - Denunciata violazione dei principi fondamentali della legislazione statale in materia di coordinamento della finanza pubblica - Non fondatezza della questione, nei sensi di cui in motivazione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 193/2020 - Presidente MORELLI, Redattore VIGANÒ
non fondatezza nei sensi di cui in motivazione
Ordinamento penitenziario - Modifiche all'art. 4- bis , comma 1, della legge n. 354 del 1975 - Inserimento del reato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina nell'elenco dei reati ostativi alla sospensione dell'esecuzione della pena - Disciplina transitoria - Omessa previsione - Denunciata violazione del principio di legalità e del principio di affidamento con riguardo alle modalità di esecuzione della pena, alla luce della giurisprudenza della Corte EDU - Non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in motivazione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 192/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore MODUGNO
non fondatezza
Processo penale - Procedimento di oblazione - Diversa definizione giuridica del fatto rispetto all'originaria imputazione emersa nel corso del dibattimento, su iniziativa del giudice e in mancanza di una modifica formale dell'imputazione da parte del pubblico ministero - Rimessione in termini - Omessa previsione - Denunciata violazione del diritto di difesa - Non fondatezza della questione.