pronunce INDIVIDUATE: 22185
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 191/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore VIGANÒ

    non fondatezza

    Processo penale - Misure cautelari - Criteri di scelta - Custodia cautelare in carcere - Presunzione assoluta di adeguatezza in relazione a specifici delitti (nella specie: associazione con finalità di terrorismo anche internazionale o di eversione dell'ordine democratico) - Possibilità di applicare misure meno afflittive, in relazione a elementi specifici del caso concreto - Omessa previsione - Denunciata ingiustificata parificazione ai delitti di mafia, violazione dei principi in materia di libertà personale e di funzione della pena - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 190/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore ZANON

    non fondatezza - inammissibilità

    Reati e pene - Rapina impropria - Trattamento sanzionatorio - Equiparazione a quello della rapina propria - Denunciata violazione dei principi di uguaglianza, di offensività e di proporzionalità della pena - Non fondatezza delle questioni - Invito al legislatore a considerare la pressione punitiva relativa ai delitti contro il patrimonio.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 189/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore AMATO Relatore CAROSI

    non fondatezza - inammissibilità

    Responsabilità amministrativa e contabile - Norme della Provincia autonoma di Trento - Dipendenti, amministratori e incaricati per la difesa provinciali - Rimborso delle spese legali sostenute in relazione a fatti o cause di servizio - Estensione, con norma di interpretazione autentica, anche alle spese afferenti alle fasi preliminari dei giudizi e nei casi di archiviazione - Denunciata violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile, giurisdizione e norme processuali e giustizia amministrativa, dei principi in materia di equilibri di bilancio e buon andamento e imparzialità dell'amministrazione, nonché interferenza con la giurisdizione contabile - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 188/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore MODUGNO

    non fondatezza nei sensi di cui in motivazione - inammissibilità

    Lavoro e occupazione - Addetti al servizio pubblico di trasporto in regime di concessione - Sanzioni disciplinari - Istituto della retrocessione - Denunciata irragionevolezza, violazione dei diritti inviolabili dell'uomo, del diritto al lavoro, del dovere di promuovere la formazione professionale dei lavoratori, nonché del diritto del lavoratore a una retribuzione adeguata - Inammissibilità delle questioni.
    Lavoro e occupazione - Addetti al servizio pubblico di trasporto in regime di concessione - Sanzioni disciplinari - Istituto della retrocessione in sostituzione della destituzione - Denunciata irragionevolezza, violazione dei diritti inviolabili dell'uomo, del diritto al lavoro, del dovere di promuovere la formazione e l'elevazione professionale dei lavoratori, nonché violazione del diritto del lavoratore a una retribuzione adeguata - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 187/2020 - Presidente MORELLI, Redattore MORELLI

    illegittimità costituzionale - non fondatezza

    Acque e acquedotti - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Organizzazione e tariffe del servizio idrico integrato - Ricorso del Governo - Denunciata violazione della competenza legislativa esclusiva statale in materia di tutela della concorrenza e di tutela dell'ambiente - Non fondatezza delle questioni.
    Consorzi - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Piano di riordino fondiario - Devoluzione ai consorzi di miglioramento fondiario, qualora nell'area interessata dal piano risultino beni intestati a soggetti irreperibili, sconosciuti o deceduti senza eredi - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile - Illegittimità costituzionale.

  • Visualizza Pronuncia   English Translation  

    Sent. 186/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore DE PRETIS

    illegittimità costituzionale - ill. cost. conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953 - non fondatezza

    Straniero - Richiedenti protezione internazionale - Domanda di iscrizione anagrafica - Requisiti - Previsione, introdotta con decreto-legge, che il permesso di soggiorno per richiesta di asilo non costituisce titolo per l'iscrizione - Irrazionalità e irragionevole disparità di trattamento con conseguente violazione della pari dignità sociale - Illegittimità costituzionale.
    Straniero - Disposizioni in materia di protezione internazionale, immigrazione e sicurezza pubblica - Disposizioni in materia di iscrizione anagrafica - Preclusione generale dell'iscrizione anagrafica degli stranieri richiedenti asilo - Illegittimità costituzionale consequenziale in parte qua .

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 185/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore VIGANÒ

    restituzione atti - jus superveniens

    Ordinamento penitenziario - Detenzione domiciliare o differimento della pena per motivi connessi all'emergenza sanitaria da COVID-19 - Obbligo, per il magistrato o il tribunale di sorveglianza che ha emesso il provvedimento, di valutare la permanenza di tali motivi entro quindici giorni dalla sua adozione e, successivamente, a cadenza mensile - Denunciata disparità di trattamento, violazione del diritto di difesa e del diritto al contraddittorio - Sopravvenuta modifica della normativa censurata - Restituzione degli atti al giudice rimettente.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 184/2020 - Presidente MORELLI, Redattore VIGANÒ

    restituzione atti - jus superveniens

    Esecuzione penale - Sospensione dell'ordine di esecuzione - Esclusione nei confronti delle persone condannate per alcuni delitti contro la pubblica amministrazione, come previsto dalle modifiche all'art. 4- bis , comma 1, della legge n. 354 del 1975 introdotte dalla legge c.d. "spazzacorrotti" - Disciplina transitoria per i fatti commessi precedentemente alla entrata in vigore della novella - Omessa previsione - Denunciata irragionevolezza, violazione del principio della individualizzazione della pena e della sua finalità rieducativa, nonché del divieto, anche convenzionale, di retroattività delle misure che modifichino in peius la pena inflitta - Sopravvenuta sentenza della Corte costituzionale - Restituzione degli atti ai giudici rimettenti.
    Ordinamento penitenziario - Benefici penitenziari - Inserimento di determinati reati contro la pubblica amministrazione nell'elenco dei reati ostativi alla concessione della sospensione dell'ordine di esecuzione - Denunciata irragionevolezza e violazione del principio della finalità rieducativa della pena - Sopravvenuta sentenza della Corte costituzionale - Restituzione degli atti ai giudici rimettenti.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 183/2020 - Presidente MORELLI, Redattore VIGANÒ

    restituzione atti - jus superveniens

    Ordinamento penitenziario - Benefici penitenziari - Inserimento del delitto di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina nell'elenco dei reati ostativi alla concessione del permesso premio, in assenza di collaborazione con la giustizia - Disciplina transitoria che limiti l'applicabilità della novella ai fatti successivi alla sua entrata in vigore - Omessa previsione - Denunciata irragionevolezza, violazione della finalità rieducativa della pena e del principio, anche convenzionale, di irretroattività della legge penale sfavorevole - Sopravvenuta sentenza della Corte costituzionale - Restituzione degli atti al giudice rimettente.

  • Visualizza Pronuncia   English Translation  

    Sent. 182/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore SCIARRA

    sospensione e trasmissione alla Corte di giustizia UE

    Straniero - Erogazione dell'assegno di natalità e dell'assegno di maternità - Requisiti - Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo - Denunciata violazione dei princìpi di eguaglianza e di ragionevolezza, di quelli a tutela della famiglia, della maternità e dell'infanzia, nonché del diritto all'accesso alle prestazioni di sicurezza sociale e ai servizi sociali enunciati dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (CDFUE) - Connessione inscindibile tra i principi costituzionali evocati e la parità di trattamento tra cittadini di paesi terzi e cittadini degli Stati membri in cui soggiornano, garantita dal diritto dell'Unione europea - Necessità conseguente di interpretare l'art. 34 CDFUE - Rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia dell'Unione europea.