-
Visualizza Pronuncia
Sent. 257/2020 - Presidente MORELLI, Redattore PROSPERETTI
illegittimità costituzionale
Impiego pubblico - Norme della Regione Molise - Istituzione della "Struttura multifunzionale di orientamento", di supporto ai servizi regionali per il lavoro e all'orientamento permanente - Impiego del personale iscritto all'albo regionale degli operatori della formazione professionale, in posizione di distacco presso la pubblica amministrazione - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile, nonché dei principi di uguaglianza e di buon andamento della pubblica amministrazione - Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 256/2020 - Presidente MORELLI, Redattore ZANON
illegittimità costituzionale
Energia - Concessioni di grandi derivazioni idroelettriche - Canone aggiuntivo unico dovuto per la proroga - Trattenimento da parte dei Comuni delle somme versate dai concessionari antecedentemente alla sentenza n. 1 del 2008 della Corte costituzionale - Violazione del giudicato costituzionale - Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 255/2020 - Presidente MORELLI, Redattore AMATO
non fondatezza
Volontariato - Norme della Regione autonoma Sardegna - Finanziamento delle attività rese dalle associazioni convenzionate con il Servizio di emergenza-urgenza 118 - Indicazione, quali soggetti convenzionati, delle associazioni onlus e cooperative sociali, anziché delle associazioni di volontariato - Ricorso del Governo - Denunciata violazione della competenza esclusiva statale nella materia della tutela della concorrenza, nonché eccedenza dalle competenze legislative regionali attribuite dallo statuto - Non fondatezza della questione.
-
Visualizza Pronuncia
English Translation
Sent. 254/2020 - Presidente MORELLI, Redattore SCIARRA
inammissibilità
Lavoro e occupazione - Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti - Licenziamenti collettivi in violazione delle procedure o dei criteri di scelta - Tutela monetaria - Individuazione, nella data di assunzione, del discrimine temporale tra vecchia e nuova disciplina - Denunciata disparità di trattamento, violazione del diritto ad una tutela giurisdizionale effettiva, dei valori della dignità umana e dell'utilità sociale, nonché della legge delega, anche in relazione agli obblighi europei e sovranazionali - Inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 253/2020 - Presidente MORELLI, Redattore AMOROSO
illegittimità costituzionale parziale
Procedimento civile - Procedimento sommario di cognizione - Domanda riconvenzionale devoluta alla decisione del tribunale in composizione collegiale - Inammissibilità, anche quando pregiudicante rispetto alla domanda principale - Irragionevolezza e violazione del diritto di difesa - Illegittimità costituzionale in parte qua.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 252/2020 - Presidente MORELLI, Redattore MODUGNO
illegittimità costituzionale parziale - manifesta inammissibilità
Processo penale - Operazioni di polizia per la prevenzione e la repressione del traffico illecito di stupefacenti e sostanze psicotrope - Perquisizioni personali e domiciliari autorizzate per telefono - Convalida successiva - Omessa previsione - Violazione della libertà personale e dell'inviolabilità del domicilio - Illegittimità costituzionale in parte qua.
Processo penale - Prove illegittimamente acquisite (nella specie: perquisizioni e ispezioni compiute dalla polizia giudiziaria fuori dei casi previsti dalla legge o comunque non convalidate dall'autorità giudiziaria) - Inutilizzabilità degli esiti probatori, compreso il sequestro del corpo del reato o delle cose pertinenti al reato, nonché la deposizione testimoniale in ordine a tale attività - Omessa previsione - Denunciata irragionevolezza e disparità di trattamento, violazione dei diritti inviolabili della persona, della libertà personale, del principio di riserva di legge, del diritto di difesa e di quello, garantito anche in via convenzionale, al rispetto della vita privata e del domicilio della persona - Manifesta inammissibilità delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 251/2020 - Presidente MORELLI, Redattore PROSPERETTI
illegittimità costituzionale
Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione Calabria - Personale delle aziende sanitarie e ospedaliere regionali - Rinnovo fino al 31 dicembre 2019 dei contratti di lavoro a tempo determinato o flessibile, compresa la reviviscenza dei rapporti già cessati - Autorizzazione alla conclusione delle procedure per l'assunzione di personale a tempo indeterminato e per la stabilizzazione del personale precario del comparto, nonché a procedere allo scorrimento delle graduatorie in corso di validità fino al loro esaurimento - Violazione del principio di copertura finanziaria, della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile e dei principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica - Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 250/2020 - Presidente MORELLI, Redattore PROSPERETTI
illegittimità costituzionale - non fondatezza - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione
Impiego pubblico - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Possibilità, anche nel secondo semestre del 2019, per gli enti locali di stipulare contratti di collaborazione coordinata e continuativa - Ricorso del Governo - Denunciata violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile e dei principi in materia di coordinamento della finanza pubblica - Non fondatezza delle questioni.
Impiego pubblico - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Procedure selettive interne - Differimento di un anno, fino al 2021, dell'efficacia temporale delle procedure selettive per la progressione verticale tra le categorie o le posizioni riservate al personale di ruolo - Ricorso del Governo - Denunciata violazione dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica, della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile, dei principi di uguaglianza, di parità di accesso agli uffici pubblici, di buon andamento e imparzialità della pubblica amministrazione, eccedenza dalle competenze regionali statutarie - Non fondatezza della questione.
Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Posticipazione al 31 maggio 2019 del termine di approvazione del rendiconto della gestione dell'esercizio finanziario 2018 - Violazione della competenza esclusiva dello Stato in materia di armonizzazione dei bilanci pubblici - Illegittimità costituzionale.
Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Salvaguardia dell'efficacia dei contratti e delle convenzioni stipulati e in essere alla data di entrata in vigore di altra legge regionale, a conferma di una disciplina già oggetto di impugnativa e dichiarata non fondata - Ricorso del Governo - Denunciata violazione dei principi in materia di coordinamento della finanza pubblica ed eccedenza dalle competenze regionali statutarie - Non fondatezza della questione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 249/2020 - Presidente MORELLI, Redattore PETITTI
non fondatezza
Processo penale - Domanda di equa riparazione per violazione della ragionevole durata del processo - Computo del termine di durata per la persona offesa dal reato - Decorrenza dall'assunzione della qualità di parte civile - Denunciata violazione del principio convenzionale di ragionevole durata del processo - Non fondatezza della questione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 248/2020 - Presidente MORELLI, Redattore VIGANÒ
non fondatezza - inammissibilità - manifesta infondatezza
Reati e pene - Lesioni personali stradali gravi o gravissime non aggravate - Inclusione tra i delitti procedibili a querela - Omessa previsione - Denunciata irragionevolezza, nonché violazione dei criteri di delega e della riserva di legge in materia penale - Manifesta infondatezza delle questioni.
Reati e pene - Lesioni personali stradali gravi o gravissime non aggravate dallo stato di ebbrezza alcolica o di alterazione psico-fisica conseguente all'assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope - Inclusione tra i delitti procedibili a querela - Omessa previsione - Denunciata disparità di trattamento e irragionevolezza - Non fondatezza della questione - Invito al legislatore ad una complessiva rimeditazione del regime di procedibilità delle diverse ipotesi del reato in esame.