-
Visualizza Pronuncia
Sent. 267/2020 - Presidente CORAGGIO, Redattore PETITTI
illegittimità costituzionale parziale
Spese di giustizia - Giudici di pace - Giudizi promossi per fatti inerenti alla funzione - Accertamento negativo di responsabilità - Diritto al rimborso delle spese legali sostenute - Omessa previsione - Irragionevolezza - Illegittimità costituzionale in parte qua .
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 266/2020 - Presidente CORAGGIO, Redattore ZANON
estinzione del processo
Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione autonoma Sardegna - Bilancio regionale - Stanziamento di capitoli di spesa non impegnabili contenenti «risorse liberate» a seguito di sentenze della Corte costituzionale favorevoli - Iscrizione e accertamento di somme corrispondenti alla compartecipazione al gettito delle ritenute e delle imposte sostitutive dei redditi di capitale, nonché di quelle relative alla restituzione del maggiore gettito della tassa automobilistica - Ricorso del Governo - Successiva rinuncia - Estinzione del processo.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 265/2020 - Presidente CORAGGIO, Redattore PROSPERETTI
inammissibilità
Ambiente - Norme della Regione Calabria - Tutela e valorizzazione degli alberi monumentali, dei boschi vetusti, dei filari, delle alberate e della flora spontanea - Interventi urgenti in caso di pericolo imminente per la pubblica incolumità e la sicurezza urbana - Condizioni per l'abbattimento, lo sradicamento o lo spostamento degli alberi - Ricorso del Governo - Denunciata violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali, e dei principi in materia di valorizzazione e promozione dei beni culturali e ambientali - Inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 264/2020 - Presidente MORELLI, Redattore SCIARRA
inammissibilità
Impiego pubblico - Norme della Regione Siciliana - Dipendenti, anche con qualifica dirigenziale, regionali e degli enti sottoposti a controllo e vigilanza della Regione o da essa partecipati, o che svolgono l'attività esclusivamente con affidamenti diretti della Regione, nonché che ricevono trasferimenti o contributi a carico del bilancio regionale - Trattamento economico complessivo - Limite massimo di 100.000 euro annui lordi - Denunciata violazione del principio di uguaglianza, violazione del principio di proporzionalità del trattamento retributivo e della competenza esclusiva statale nella materia dell'ordinamento civile - Inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 263/2020 - Presidente MORELLI, Redattore SCIARRA
non fondatezza
Previdenza - Norme della Regione Siciliana - Trattamenti pensionistici erogati dal Fondo pensioni Sicilia - Limite massimo, nel triennio 2014-2016, di 160.000 euro - Proroga al triennio 2017-2019 - Denunciata violazione dei principi di uguaglianza e di ragionevolezza, di universalità dell'imposizione, di capacità contributiva e di progressività dei tributi, di proporzionalità e adeguatezza del trattamento di quiescenza - Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
English Translation
Sent. 262/2020 - Presidente CORAGGIO, Redattore ANTONINI
illegittimità costituzionale parziale
Imposte e tasse - Imposta municipale propria (IMU) - Corresponsione sugli immobili strumentali all'attività di impresa - Indeducibilità dalle imposte sui redditi d'impresa - Irragionevolezza e violazione del principio della capacità contributiva - Illegittimità costituzionale in parte qua .
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 261/2020 - Presidente MORELLI, Redattore ANTONINI
manifesta inammissibilità
Imposte e tasse - Collaborazione volontaria (c.d. voluntary disclosure ) - Omesso rispetto dei termini di pagamento - Mancato perfezionamento della procedura - Conseguente ripresa dell'attività accertativa e sanzionatoria dell'Agenzia delle entrate - Denunciata violazione dei principi, anche convenzionali, di uguaglianza e ragionevolezza, della responsabilità penale personale, della capacità contributiva, di imparzialità della pubblica amministrazione - Manifesta inammissibilità delle questioni.
Imposte e tasse - Violazioni di norme tributarie - Causa di non punibilità - Mancato pagamento del tributo per fatto denunciato all'autorità giudiziaria e addebitabile esclusivamente a terzi - Inapplicabilità ad ipotesi ulteriori - Denunciata violazione dei principi, anche convenzionali, di uguaglianza, ragionevolezza, e della responsabilità penale personale - Manifesta inammissibilità delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 260/2020 - Presidente CORAGGIO, Redattore VIGANÒ
non fondatezza - inammissibilità - manifesta infondatezza
Processo penale - Giudizio abbreviato - Casi di accesso - Imputati per i delitti puniti con la pena dell'ergastolo - Esclusione, a seguito di novella legislativa - Applicazione ai fatti commessi successivamente alla vigenza della novella - Denunciata irragionevolezza e violazione dei principi di uguaglianza e di ragionevole durata del processo - Inammissibilità della questione.
Processo penale - Giudizio abbreviato - Casi di accesso - Imputati per i delitti puniti con la pena dell'ergastolo - Esclusione, a seguito di novella legislativa - Denunciata irragionevolezza e illogicità, nonché violazione del diritto alla dignità e alla riservatezza e del diritto di difesa e del giusto processo - Non fondatezza delle questioni.
Processo penale - Giudizio abbreviato - Casi di accesso - Imputati per i delitti puniti con la pena dell'ergastolo - Esclusione, a seguito di novella legislativa - Denunciata violazione dei principi convenzionali dell'equo processo e della prevedibilità della legge - Manifesta infondatezza della questione.
Processo penale - Giudizio abbreviato - Casi di accesso - Imputati per i delitti puniti con la pena dell'ergastolo - Esclusione, a seguito di novella legislativa - Denunciata violazione dei principi di uguaglianza, di presunzione di non colpevolezza e della ragionevole durata del processo - Non fondatezza della questione.
Processo penale - Giudizio abbreviato - Casi di accesso - Imputati per i delitti puniti con la pena dell'ergastolo - Esclusione, a seguito di novella legislativa - Ritenuta applicazione anche ai fatti commessi antecedentemente alla vigenza della novella - Denunciata violazione del principio convenzionale dell'equo processo - Manifesta infondatezza della questione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 259/2020 - Presidente CORAGGIO, Redattore MODUGNO
inammissibilità
Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Campania - Contributi o agevolazioni per l'edilizia residenziale - Divieto di concessione per gli interventi di nuova edificazione - Limitazione ai soli interventi di recupero edilizio - Denunciata disparità di trattamento e violazione dei principi in materia di governo del territorio - Inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 258/2020 - Presidente MORELLI, Redattore MODUGNO
illegittimità costituzionale - non fondatezza - inammissibilità
Energia - Norme della Regione Puglia - Approvazione del Piano regionale dell'idrogeno - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Non fondatezza della questione.
Energia - Norme della Regione Puglia - Impianti eolici e fotovoltaici esistenti - Interventi di ricostruzione, potenziamento, rifacimento - Verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale (VIA) o a VIA - Possibile esclusione - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Illegittimità costituzionale.
Energia - Norme della Regione Puglia - Impianti eolici e fotovoltaici esistenti - Regime abilitativo delle modifiche sostanziali e non sostanziali - Procedura abilitativa semplificata (PAS) - Limiti - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi in materia di produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia - Non fondatezza della questione.
Energia - Norme della Regione Puglia - Impianti eolici e fotovoltaici esistenti - Rinnovo del titolo abilitativo - Condizioni ulteriori o specifiche rispetto a quelle poste dal legislatore statale - Violazione dei principi in materia di produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia - Illegittimità costituzionale.
Energia - Norme della Regione Puglia - Impianti eolici e fotovoltaici esistenti - Procedura abilitativa semplificata (PAS) e Autorizzazione Unica (AU) - Competenze della Giunta regionale - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali in materia di produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia - Inammissibilità delle questioni.