1 26
2 3.0
3 0
4 10
Corte Costituzionale - Welcome!
pronunce INDIVIDUATE: 26
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 120/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PITRUZZELLA

    non fondatezza

    Previdenza - Assegno per il nucleo familiare - Cause ostative al riconoscimento della prestazione - Convivenza more uxorio tra il datore di lavoro e il lavoratore subordinato - Omessa previsione - Denunciata disparità di trattamento rispetto al coniuge o alla persona unita civilmente - Non fondatezza della questione.
    Previdenza - Assegno per il nucleo familiare - Cause ostative al riconoscimento della prestazione - Convivenza more uxorio tra il datore di lavoro e il lavoratore subordinato - Omessa previsione - Denunciata violazione della finalità costituzionale di assicurare a soggetti in stato di bisogno il sostegno del beneficio - Non fondatezza della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 101/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PITRUZZELLA

    non fondatezza - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione - restituzione atti - jus superveniens

    Straniero - Immigrazione - Gestione dei flussi migratori - Sanzioni amministrative applicate al comandante della nave o all'armatore che non fornisce le informazioni richieste dalla competente autorità nazionale per la ricerca e il soccorso in mare nonché dalla struttura nazionale preposta al coordinamento delle attività di polizia di frontiera e di contrasto dell'immigrazione clandestina o non si uniforma alle loro indicazioni (nel caso di specie: dell'autorità libica, competente secondo il sistema "SAR", definito dalla Convenzione di Amburgo del 1979) - Denunciata violazione del principio di legalità - Non fondatezza della questione.
    Straniero - Immigrazione - Gestione dei flussi migratori - Sanzioni amministrative applicate al comandante della nave o all'armatore che non fornisce le informazioni richieste dalla competente autorità nazionale per la ricerca e il soccorso in mare nonché dalla struttura nazionale preposta al coordinamento delle attività di polizia di frontiera e di contrasto dell'immigrazione clandestina o non si uniforma alle loro indicazioni (nel caso di specie: dell'autorità libica, competente secondo il sistema "SAR", definito dalla Convenzione di Amburgo del 1979) - Denunciata violazione degli obblighi internazionali di diritto consuetudinario e convenzionale - Non fondatezza della questione, nei sensi di cui in motivazione.
    Straniero - Immigrazione - Gestione dei flussi migratori - Sanzioni amministrative applicate al comandante della nave o all'armatore che non fornisce le informazioni richieste dalla competente autorità nazionale per la ricerca e il soccorso in mare nonché dalla struttura nazionale preposta al coordinamento delle attività di polizia di frontiera e di contrasto dell'immigrazione clandestina o non si uniforma alle loro indicazioni (nel caso di specie: dell'autorità libica, competente secondo il sistema "SAR", definito dalla Convenzione di Amburgo del 1979) - Sanzione amministrativa accessoria obbligatoria del fermo amministrativo della nave utilizzata per commettere la violazione - Denunciata irragionevolezza e violazione dei principi di individualizzazione e proporzionalità della pena e della sua finalità rieducativa - Non fondatezza della questione. 
    Straniero - Immigrazione - Gestione dei flussi migratori - Sanzioni amministrative applicate al comandante della nave o all'armatore che non fornisce le informazioni richieste dalla competente autorità nazionale per la ricerca e il soccorso in mare nonché dalla struttura nazionale preposta al coordinamento delle attività di polizia di frontiera e di contrasto dell'immigrazione clandestina o non si uniforma alle loro indicazioni (nel caso di specie: dell'autorità libica, competente secondo il sistema "SAR", definito dalla Convenzione di Amburgo del 1979) - Sanzione amministrativa accessoria obbligatoria del fermo amministrativo, per una durata fissa (venti giorni), della nave utilizzata per commettere la violazione - Denunciata irragionevolezza e violazione dei principi di individualizzazione e proporzionalità della pena e della sua finalità rieducativa - Ius superveniens - Restituzione degli atti al giudice rimettente.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 99/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PITRUZZELLA

    inammissibilità

    Impresa e imprenditore – Azienda – Cessioni effettuate sulla base di decisioni della Commissione europea che escludano la continuità economica fra cedente e cessionario (nel caso di specie: cessione da Alitalia a ITA) – Riconduzione, mediante disposizione di interpretazione autentica, alla disciplina della cessione dei complessi aziendali da parte di aziende ammesse alla procedura di amministrazione straordinaria – Conseguente esclusione della fattispecie del trasferimento di azienda, di ramo o di parti dell’azienda agli effetti dell’art. 2112 cod. civ. – Effetti – Inapplicabilità della relativa disciplina sulla prosecuzione dei rapporti di lavoro – Denunciata violazione dei principi, anche convenzionali, del giusto processo e della stabilità e certezza dei rapporti giuridici, lesione delle attribuzioni costituzionalmente riservate al potere giudiziario nonché violazione del valore della parità di armi nelle reciproche posizioni del rapporto di lavoro – Inammissibilità delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 97/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PITRUZZELLA

    inammissibilità

    Salute (Tutela della) – Norme della Provincia autonoma di Bolzano – Misure di contenimento della diffusione del virus SARS-COV-2 e per la ripresa delle attività – Divieto di assembramento, obbligo di distanziamento interpersonale e di protezione delle vie respiratorie – Sanzioni amministrative in caso di inosservanza – Denunciata violazione della competenza legislativa esclusiva statale in materia di profilassi internazionale – Inammissibilità delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 64/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PITRUZZELLA

    illegittimità costituzionale parziale

    Elezioni – Elezioni regionali – Incompatibilità e ineleggibilità (cause di) – Norme della Regione Campania – Limite al numero dei mandati consecutivi alla carica di Presidente della Giunta regionale – Divieto di terzo mandato consecutivo, come previsto da legge statale – Computo dei mandati – Decorrenza da quello in corso all’entrata in vigore della medesima legge regionale impugnata – Violazione dei principi fondamentali della Repubblica in tema di ineleggibilità e di incompatibilità del Presidente e degli altri componenti della Giunta regionale – Illegittimità costituzionale parziale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 60/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PITRUZZELLA

    inammissibilità interventi

    Giudizio costituzionale – Contraddittorio – Interventi di Sea Watch e.V., Eos Shipping gUG, Sos Humanity gGmbH, Handbreit - nautical safety solutions gGmbH e Idra Social Shipping srl nel giudizio, in via incidentale, avente ad oggetto la disposizione che prevede, nei confronti del comandante della nave o dell’armatore che non si uniformi alle indicazioni fornite dall’autorità nazionale competente per la ricerca e il soccorso in mare nonché dalla struttura nazionale preposta al coordinamento delle attività di polizia di frontiera e di contrasto dell’immigrazione clandestina, oltre alla sanzione pecuniaria da 2.000 a 10.000 euro, l’applicazione della sanzione amministrativa accessoria del fermo amministrativo per venti giorni della nave utilizzata per commettere la violazione – Inammissibilità degli interventi. 

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 48/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PITRUZZELLA

    non fondatezza - inammissibilità

    Salute (tutela della) – Norme della Regione Puglia – Programma di vaccinazione anti-papilloma virus umano (HPV) – Percorsi d’istruzione per la fascia di età 11-25 anni – Iscrizione previa presentazione, salvo formale rifiuto, di un documento attestante la somministrazione del vaccino, l’avvio del programma, il suo rifiuto ovvero l’avvenuto espletamento del colloquio informativo sui suoi benefici – Ricorso del Governo – Lamentata violazione del principio di eguaglianza, del diritto allo studio, della competenza legislativa statale in materia di norme generali sull’istruzione nonché dei vincoli euronitari nella materia del trattamento dei dati personali relativi alla salute – Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 44/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PITRUZZELLA

    non fondatezza

    Comunicazione e informazione - Editoria - Contributi pubblici alle emittenti televisive e radiofoniche locali - Modifiche ai criteri di ammissione al riparto - Introduzione del cosiddetto "scalino preferenziale" - Rinvio recettizio, mediante legificazione, a regolamento amministrativo disciplinante il suddetto riparto - Successiva interpretazione autentica del rinvio, nel senso che esso ha inteso attribuire valore di legge a tutte le disposizioni contenute nel regolamento indicato a decorrere dalla sua entrata in vigore - Denunciata irragionevolezza, violazione dei criteri della decretazione d'urgenza, e dei principi di uguaglianza e di certezza dell'ordinamento giuridico e di quelli, anche convenzionali, del giusto processo e della parità delle parti in giudizio, nonché, in via subordinata, del pluralismo dell'informazione e della concorrenza - Non fondatezza delle questioni. 

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 15/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PITRUZZELLA

    ammissibilità referendum

    Referendum – Richiesta di referendum abrogativo denominata “Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione” – Assenza delle cause di inammissibilità previste dall’art. 75, secondo comma, Cost. – Sussistenza di una matrice razionalmente unitaria – Chiarezza e semplicità del quesito – Ammissibilità della richiesta.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 6/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PITRUZZELLA

    correzione errore materiale

    Pronunce della Corte costituzionale - Errore materiale nella sentenza n. 192 del 2024 - Correzione.