-
Visualizza Pronuncia
Sent. 185/2024 - Presidente BARBERA, Redattore AMOROSO
illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità
Impiego pubblico - Personale regionale - Norme della Regione Toscana - Trattamento economico accessorio del personale di staff degli organi politici della Regione - Incremento, per l'anno 2022, del fondo del salario accessorio del personale del comparto nel limite di cui alla disciplina statale - Denunciata violazione della competenza esclusiva statale nella materia "ordinamento civile", dell'obbligo di copertura finanziaria delle spese, dei principi dell'equilibrio del bilancio, della copertura della spesa e in materia di coordinamento della finanza pubblica, nonché disparità di trattamento rispetto ad analogo personale in servizio in altre regioni - Inammissibilità delle questioni.
Impiego pubblico - Personale regionale - Norme della Regione Toscana - Trattamento economico dei responsabili delle strutture di supporto, del responsabile dell'Ufficio di gabinetto del Presidente della Giunta regionale, dei responsabili degli uffici di segreteria di ciascun componente della Giunta regionale, del portavoce della Giunta regionale, dei consiglieri con esperienza in specifici ambiti delle politiche regionali, del responsabile dell'Ufficio di gabinetto del Presidente del Consiglio regionale Ricorso del Governo - Denunciata violazione della competenza esclusiva statale nella materia "ordinamento civile", ingiustificata disparità di trattamento, dell'obbligo di copertura finanziaria delle spese, dei principi dell'equilibrio del bilancio, della copertura della spesa e in materia di coordinamento della finanza pubblica, nonché disparità di trattamento rispetto ad analogo personale in servizio in altre regioni - Inammissibilità delle questioni.
Impiego pubblico - Personale regionale - Norme della Regione Toscana - Trattamento economico dei responsabili degli uffici di segreteria dei vicepresidenti, in misura non superiore a quello spettante al personale di categoria D di posizione economica più elevata, per i responsabili degli uffici di segreteria dei segretari dell'Ufficio di presidenza e del portavoce dell'opposizione, in misura non superiore a quello spettante al personale di categoria D di posizione economica iniziale, per i responsabili di segreteria dei gruppi consiliari - Ricorso del Governo - Denunciata violazione della competenza esclusiva statale nella materia "ordinamento civile", ingiustificata disparità di trattamento, dell'obbligo di copertura finanziaria delle spese, dei principi dell'equilibrio del bilancio, della copertura della spesa e in materia di coordinamento della finanza pubblica, nonché disparità di trattamento rispetto ad analogo personale in servizio in altre regioni - Inammissibilità delle questioni.
Impiego pubblico - Personale regionale - Norme della Regione Toscana - Trattamento economico accessorio del personale di staff degli organi politici della Regione - Assegnazione al personale delle strutture di supporto agli organi di governo di uno specifico emolumento mensile che integra le altre voci stipendiali fisse e continuative e che esclude l'attribuzione di ogni altro beneficio economico - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile - Illegittimità costituzionale in parte qua.
Impiego pubblico - Personale regionale - Norme della Regione Toscana - Trattamento economico accessorio del personale di staff degli organi politici della Regione - Riconoscimento al personale delle strutture di supporto agli organismi politici del Consiglio regionale uno specifico emolumento accessorio che integra le altre voci stipendiali fisse e continuative nonché l'eventuale equiparazione ad un livello economico superiore a quello iniziale della categoria di riferimento e che esclude l'attribuzione di ogni altro beneficio economico - Disciplina riservata alla normativa statale e alla contrattazione collettiva - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile - Illegittimità costituzionale in parte qua. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 179/2024 - Presidente BARBERA, Redattore AMOROSO
illegittimità costituzionale parziale - ill. cost. parziale conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953
Processo penale - Incompatibilità del giudice - Giudice dell'udienza di comparizione predibattimentale - Incompatibilità a partecipare al giudizio dibattimentale - Omessa previsione - Irragionevolezza, disparità di trattamento, violazione dei principi di terzietà e imparzialità della giurisdizione, collegati alla garanzia del giusto processo - Illegittimità costituzionale in parte qua.
Processo penale - Incompatibilità del giudice - Giudice dell'udienza di comparizione predibattimentale - Incompatibilità a partecipare al giudizio di impugnazione della sentenza di non luogo a procedere - Omessa previsione - Violazione dei principi di ragionevolezza, terzietà e imparzialità della giurisdizione, collegati alla garanzia del giusto processo - Illegittimità costituzionale in via consequenziale in parte qua. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 169/2024 - Presidente BARBERA, Redattore AMOROSO
illegittimità costituzionale - inammissibilità
Impiego pubblico - Trattamento economico - Norme della Regione Siciliana - Incrementi dell'indennità di amministrazione per il triennio 2019-2021 - Finanziamento a regime - Integrazione delle risorse finanziarie, a decorrere dall'esercizio finanziario 2024, di un importo pari a 4,3 milioni di euro - Ricorso del Governo - Denunciata violazione dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica, del dovere di assicurare l'equilibrio dei bilanci e la sostenibilità del debito pubblico, dei principi di buon andamento e imparzialità dell'azione amministrativa nonché inosservanza dei limiti statutari all'esercizio della potestà legislativa della Regione autonoma - Inammissibilità delle questioni.
Sanità pubblica - Servizio sanitario regionale (SSR) - Norme della Regione Siciliana - Centro per la formazione permanente e l'aggiornamento del personale del Servizio sanitario (CEFPAS) - Qualificazione, a decorrere dal 1° gennaio 2024, come ente del SSR - Violazione di principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica - Illegittimità costituzionale. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 150/2024 - Presidente BARBERA, Redattore AMOROSO
manifesta infondatezza
Processo penale - Incompatibilità del giudice - Giudice dell'udienza preliminare che abbia rigettato, per motivi concernenti il merito, la richiesta di patteggiamento della pena formulata dal medesimo imputato e per il medesimo fatto storico, nel medesimo procedimento - Incompatibilità con la funzione di trattazione dell'udienza preliminare - Omessa previsione - Denunciata irragionevolezza nonché violazione del diritto di difesa e dei principi della terzietà e imparzialità del giudice - Manifesta infondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 148/2024 - Presidente BARBERA, Redattore AMOROSO
illegittimità costituzionale parziale - ill. cost. conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953
Famiglia - Impresa familiare - Diritti e tutele del familiare che presta in modo continuativo la sua attività di lavoro nella famiglia o nell'impresa familiare - Inclusione anche del convivente di fatto - Omessa previsione - Violazione dei diritti fondamentali della persona, irragionevolezza, disparità di trattamento e del diritto al lavoro e alla giusta retribuzione - Illegittimità costituzionale in parte qua.
Famiglia - Impresa familiare - Diritti e tutele del convivente di fatto che presta in modo continuativo la sua attività di lavoro nella famiglia o nell'impresa familiare - Tutela differenziata e inferiore rispetto al familiare - Illegittimità costituzionale consequenziale, a seguito di pronuncia di accoglimento riferita alla tutela del convivente nell'impresa familiare. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 129/2024 - Presidente BARBERA, Redattore AMOROSO
non fondatezza - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione
Lavoro - Licenziamento disciplinare - Licenziamento che risulti sproporzionato rispetto all'addebito provato - Tutela indennitaria, introdotta mediante decreto legislativo - Possibilità di annullamento, con reintegrazione nel posto di lavoro - Omessa previsione - Denunciata violazione della dignità della persona per eccedenza della libertà di iniziativa economica privata, dei diritti al lavoro, di difesa, critica, retribuzione, sciopero, della libertà sindacale, nonché dei principi di ragionevolezza e proporzionalità e dei criteri di delega legislativa - Non fondatezza delle questioni.
Lavoro - Licenziamento disciplinare - Licenziamento per fatto per il quale la contrattazione collettiva prevede una sanzione solo conservativa - Tutela indennitaria - Possibilità di annullamento, con reintegrazione nel posto di lavoro - Omessa previsione - Denunciata violazione dell'autonomia collettiva sindacale - Non fondatezza della questione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 128/2024 - Presidente BARBERA, Redattore AMOROSO
illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità
Lavoro - Licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo - Insussistenza del fatto materiale allegato dal datore di lavoro (nel caso di specie: ricollocabilità del lavoratore) - Possibilità di annullamento, con reintegrazione nel posto di lavoro, rispetto alla quale resta estranea ogni valutazione circa il ricollocamento del lavoratore - Omessa previsione - Violazione dei principi di eguaglianza e ragionevolezza, del diritto al lavoro e della sua tutela - Illegittimità costituzionale in parte qua.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 116/2024 - Presidente BARBERA, Redattore AMOROSO
illegittimità costituzionale parziale
Reati e pene - Codice delle leggi antimafia - Persona sottoposta con provvedimento definitivo a misura di prevenzione personale - Guida di un veicolo senza titolo abilitativo, revocato o sospeso non in ragione della misura di prevenzione, ma in conseguenza di precedenti violazioni del codice della strada - Qualificazione della condotta come reato - Violazione dei principî di offensività e ragionevolezza - Illegittimità costituzionale in parte qua.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 96/2024 - Presidente MODUGNO, Redattore AMOROSO
non fondatezza - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione - inammissibilità
Processo civile - Riforma, tramite decreto delegato, del processo di cognizione di primo grado - Nuova fase introduttiva e di trattazione - Verifiche preliminari del giudice sulla regolarità del contraddittorio - Anticipazione al decreto di fissazione dell'udienza (rispetto all'udienza di prima comparizione), con possibilità di adottare i provvedimenti necessari nonché indicare alle parti le questioni rilevabili d'ufficio di cui ritiene opportuna la trattazione - Denunciato eccesso di delega e disparità di trattamento - Non fondatezza delle questioni.
Processo civile - Riforma del processo di cognizione di primo grado - Nuova fase introduttiva e di trattazione - Verifiche preliminari del giudice sulla regolarità del contraddittorio - Anticipazione al decreto di fissazione dell'udienza (rispetto all'udienza di prima comparizione), con possibilità di adottare i provvedimenti necessari nonché indicare alle parti le questioni rilevabili d'ufficio di cui ritiene opportuna la trattazione - Denunciata violazione del diritto di difesa - Non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in motivazione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 90/2024 - Presidente BARBERA, Redattore AMOROSO
illegittimità costituzionale parziale
Lavoro - Nuova prestazione di Assicurazione sociale per l'impiego (NASpI) - Liquidazione anticipata, in unica soluzione, dell'importo complessivo della NASpI spettante al lavoratore per l'avvio di un'attività lavorativa autonoma o di impresa individuale - Impossibilità di proseguire, per causa sopravvenuta non imputabile al lavoratore, l'attività di impresa - Instaurazione di un rapporto di lavoro subordinato prima della scadenza del periodo per il quale è riconosciuta l'indennità - Obbligo, a carico del beneficiario, di restituire per intero l'anticipazione ottenuta anziché nella misura corrispondente alla durata del periodo di lavoro subordinato svolto - Irragionevolezza, violazione del principio di proporzionalità e del diritto al lavoro - Illegittimità costituzionale in parte qua.