-
Visualizza Pronuncia
Sent. 234/2022 - Presidente SCIARRA, Redattore SCIARRA
non fondatezza
Pensioni - Pensione anticipata - Pensione "Quota 100" - Divieto di cumulo con i redditi da lavoro dipendente (nella specie: intermittente), qualunque sia il loro ammontare, a differenza di quanto previsto per quelli da lavoro autonomo occasionale che non superino i 5.000 euro lordi annui - Denunciata disparità di trattamento e violazione del principio di uguaglianza - Non fondatezza della questione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 214/2022 - Presidente SCIARRA, Redattore SCIARRA
inammissibilità
Previdenza - Personale diplomatico - Collocamento a riposo mentre si è in servizio all'estero - Valutazione dell'indennità di posizione ai fini pensionistici - Attribuzione nella misura minima prevista dalle disposizioni applicabili, a differenza di quanto previsto per i diplomatici che prestano servizio in Italia - Denunciata disparità di trattamento e violazione del principio del buon andamento - Inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 184/2022 - Presidente AMATO, Redattore SCIARRA
respinge il ricorso
Bilancio e contabilità pubblica - Decisione delle sezioni riunite della Corte dei conti, in sede giurisdizionale, in speciale composizione, in accoglimento del ricorso avverso la decisione di parificazione del rendiconto regionale per l'esercizio finanziario 2019 della Regione Siciliana, dapprima resa pubblica con lettura del dispositivo in udienza e poi adottata con sentenza - Ricorsi per conflitto di attribuzione tra enti promossi dalla Regione Siciliana nei confronti dello Stato - Lamentata lesione delle attribuzioni costituzionali e statutarie della Regione nonché violazione del principio di leale collaborazione - Spettanza allo Stato, e per esso alle richiamate sezioni riunite della Corte dei conti, del potere di esercitare la funzione giurisdizionale e adottare la citata decisione.
-
Visualizza Pronuncia
English Translation
Sent. 183/2022 - Presidente AMATO, Redattore SCIARRA
inammissibilità
Lavoro - Licenziamento individuale - Lavoratore assunto con contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti - Licenziamento illegittimo intimato da datori di lavoro che non possiedono i requisiti dimensionali di cui all'art. 18, commi ottavo e nono, dello statuto dei lavoratori - Previsione che l'ammontare delle indennità è dimezzato e non può in ogni caso superare il limite di sei mensilità - Inammissibilità delle questioni - Indifferibilità dell'intervento del legislatore, al fine di garantire appieno la tutela del lavoro.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 176/2022 - Presidente AMATO, Redattore SCIARRA
inammissibilità
Lavoro - Licenziamento collettivo - Lavoratori assunti, a decorrere dal 1° marzo 2020, alle dipendenze del Ministero dell'istruzione, per lo svolgimento di servizi di pulizia presso le istituzioni scolastiche ed educative statali - Esclusione per essi della disciplina sui licenziamenti collettivi nonché possibile risoluzione di diritto del contratto di lavoro con l'impresa contestualmente all'assunzione alle dipendenze dello Stato - Omessa previsione - Denunciata irragionevolezza e lesione della libertà di impresa - Inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 145/2022 - Presidente AMATO, Redattore SCIARRA
illegittimità costituzionale parziale
Impiego pubblico - Personale dell'Amministrazione degli affari esteri in servizio all'estero - Trattamento economico complessivo - Esclusione retroattiva, mediante norma di interpretazione autentica, della corresponsione dell'indennità di amministrazione - Violazione del principio di ragionevolezza, del diritto ad agire in giudizio, delle attribuzioni dell'autorità giudiziaria e del giusto processo, tutelato anche in via convenzionale - Illegittimità costituzionale per le fattispecie antecedenti all'entrata in vigore della disposizione censurata.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 125/2022 - Presidente AMATO, Redattore SCIARRA
illegittimità costituzionale parziale
Lavoro - Licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo - Illegittimità per insussistenza del fatto - Condizione - Carattere manifesto dell'insussistenza - Irragionevolezza - Illegittimità costituzionale parziale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 123/2022 - Presidente AMATO, Redattore SCIARRA
illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - estinzione del processo
Bilancio e contabilità pubblica - Fondi in materia di edilizia residenziale pubblica, turismo, edilizia scolastica - Coinvolgimento delle Regioni nella determinazione dei criteri di accesso e di ripartizione delle risorse stanziate - Omessa previsione - Ricorso della Regione Campania - Lamentata violazione della competenza regionale nelle materie, di competenza concorrente o residuale, del governo del territorio, dell'energia, della protezione civile, dell'istruzione, della formazione professionale e del turismo, nonché del principio di leale collaborazione - Estinzione del processo.
Bilancio e contabilità pubblica - Fondi per la costituzione degli "Ecosistemi dell'innovazione" - Criteri per la ripartizione delle risorse - Adozione di decreto ministeriale, senza previa intesa in Conferenza Stato-Regioni - Ricorso della Regione Campania - Lamentata violazione della competenza regionale nelle materie, di competenza concorrente o residuale, della ricerca scientifica e tecnologica, del sostegno all'innovazione per i settori produttivi, dell'industria, commercio e artigianato, nonché del principio di leale collaborazione - Non fondatezza delle questioni.
Bilancio e contabilità pubblica - Fondo per potenziare l'attività sportiva di base nei territori per tutte le fasce della popolazione e per ottimizzare gli interventi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria attraverso l'esercizio fisico - Modalità di riparto delle risorse - Adozione di decreto ministeriale, senza previa intesa in Conferenza Stato-Regioni - Violazione della competenza regionale nelle materie concorrenti della tutela della salute e dell'ordinamento sportivo, nonché del principio di leale collaborazione - Illegittimità costituzionale in parte qua .
Bilancio e contabilità pubblica - Fondo per l'erogazione di contributi a favore delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano per l'organizzazione di gare sportive atletiche, ciclistiche e automobilistiche di rilievo internazionale che si svolgano nel territorio di almeno due Regioni - Modalità di riparto delle risorse - Adozione di decreto ministeriale, senza previa intesa in Conferenza Stato-Regioni - Violazione della competenza regionale nelle materie, di competenza concorrente o residuale, dell'ordinamento sportivo e del turismo, nonché del principio di leale collaborazione - Illegittimità costituzionale in parte qua . -
Visualizza Pronuncia
Sent. 98/2022 - Presidente AMATO, Redattore SCIARRA
correzione errore materiale
Pronunce della Corte costituzionale - Errore materiale nella sentenza n. 67 del 2022 - Correzione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 92/2022 - Presidente AMATO, Redattore SCIARRA
non fondatezza nei sensi di cui in motivazione - cessata materia del contendere - estinzione del processo
Edilizia e urbanistica - Riqualificazione urbana - Norme della Regione Abruzzo - Misure premiali, mediante delibera comunale, per interventi di ristrutturazione, ampliamento, demolizione e ricostruzione di edifici residenziali e non residenziali - Ricorso del Governo - Lamentata violazione del principio della tutela del paesaggio e della competenza esclusiva statale in materia di tutela dei beni culturali e del paesaggio - Non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in motivazione.
Edilizia e urbanistica - Patrimonio edilizio pubblico - Norme della Regione Abruzzo - Immobili pubblici oggetto di alienazione - Libera facoltà di passaggio tra diverse destinazioni d'uso - Ricorso del Governo - Lamentata violazione del principio della tutela del paesaggio, della competenza esclusiva statale in materia di tutela dei beni culturali e del paesaggio nonché dei principi fondamentali in materia di governo del territorio - Cessazione della materia del contendere.
Edilizia e urbanistica - Interventi in deroga agli strumenti urbanistici - Norme della Regione Abruzzo -- Possibile installazione, in deroga alla disciplina del t.u. edilizia, di manufatti leggeri su aree private per un periodo non superiore a due anni a partire dalla comunicazione di inizio lavori (CIL) - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali in materia di governo del territorio - Cessazione della materia del contendere.
Edilizia e urbanistica - Piani attuativi del Piano regolatore generale (PRG) - Norme della Regione Abruzzo - Approvazione da parte della Giunta comunale - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dei beni culturali e del paesaggio nonché dei principi fondamentali in materia di governo del territorio - Estinzione del processo.
Edilizia e urbanistica - Piani di lottizzazione di iniziativa privata - Norme della Regione Abruzzo - Procedimento di formazione e dei termini procedimentali - Ricorso del Governo - Lamentata irragionevolezza, violazione dei principi della tutela del paesaggio e di buon andamento dell'amministrazione, della competenza esclusiva statale in materia di tutela dei beni culturali e del paesaggio nonché dei principi fondamentali in materia di governo del territorio - Estinzione del processo.
Edilizia e urbanistica - Strumenti urbanistici - Norme della Regione Abruzzo - Individuazione delle ipotesi di modifica ai piani che possono essere assunte mediante deliberazione consiliare - Ricorso del Governo - Lamentata violazione del principio della tutela del paesaggio e della competenza esclusiva statale in materia di tutela dei beni culturali e del paesaggio - Estinzione del processo.
Edilizia e urbanistica - Interventi in deroga agli strumenti urbanistici - Norme della Regione Abruzzo - Lotti interessati da strutture e manufatti temporanei realizzati nei Comuni abruzzesi delle aree dei crateri sismici del 2009 e del 2016 - Ricorso del Governo - Lamentata violazione del principio della tutela del paesaggio, della competenza esclusiva statale in materia di tutela dei beni culturali e del paesaggio nonché dei principi fondamentali in materia di governo del territorio - Estinzione del processo.