-
Visualizza Pronuncia
Sent. 43/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore CORAGGIO
estinzione del processo
Stampa - Norme della Regione Molise - Sostegno dell'editoria locale - Contributi per l'esercizio della professione giornalistica - Norma qualificata di interpretazione autentica - Ricorso del Governo - Successiva rinuncia accettata dalla controparte costituita in giudizio - Estinzione del processo.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 28/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore CORAGGIO
illegittimità costituzionale parziale
Impiego pubblico - Impiego pubblico non contrattualizzato - Aspettativa per infermità - Periodo massimo di diciotto mesi - Esclusione dal computo del termine, in caso di gravi patologie richiedenti terapie temporaneamente/parzialmente invalidanti, dei giorni di assenza per tali malattie, di quelli di ricovero ospedaliero o di day hospital e di quelli dovuti alle conseguenze certificate delle terapie - Omessa previsione - Violazione del principio di ragionevolezza - Illegittimità costituzionale in parte qua.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 1/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore CORAGGIO
non fondatezza
Spese di giustizia - Patrocinio a spese dello Stato nel processo penale - Persona offesa dai reati di cui agli artt. 572, 583- bis , 609- bis , 609- quater , 609- octies e 612- bis , nonché, ove commessi in danno di minori, dai reati di cui agli artt. 600, 600- bis , 600- ter , 600- quinquies , 601, 602, 609- quinquies e 609- undecies cod. pen. - Ammissione automatica al beneficio, a prescindere dai limiti di reddito - Denunciata irragionevolezza e violazione del principio di parità di trattamento, nonché del diritto alla tutela giurisdizionale - Non fondatezza della questione .
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 247/2020 - Presidente MORELLI, Redattore CORAGGIO
illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza
Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Veneto - Immobili costitutivi della memoria e dell'identità storico-culturale del territorio - Cambio di destinazione d'uso preceduto da varianti urbanistiche - Esonero dal contributo straordinario di costruzione - Violazione di princìpi fondamentali nella materia del governo del territorio - Illegittimità costituzionale in parte qua .
Procedimento amministrativo - Norme della Regione Veneto - Procedure relative allo sportello unico per le attività produttive (SUAP) - Inerzia della pubblica amministrazione - Facoltà, per l'interessato, di richiedere la convocazione di una conferenza di servizi finalizzata ad individuare le modalità per l'eventuale prosecuzione del procedimento - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela della concorrenza e di determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni - Illegittimità costituzionale.
Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Veneto - Immobili costitutivi della memoria e dell'identità storico-culturale del territorio - Cambio di destinazione d'uso senza aumento del carico urbanistico - Esonero dal contributo di costruzione - Denunciata violazione di princìpi fondamentali nella materia del governo del territorio - Non fondatezza della questione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 241/2020 - Presidente MORELLI, Redattore CORAGGIO
estinzione del processo
Sanità pubblica - Norme della Provincia autonoma di Bolzano - Limitazione degli accessi inappropriati ai servizi di pronto soccorso negli ospedali - Ricorso del Governo - Successiva rinuncia accettata dalla controparte costituita - Estinzione del processo.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 227/2020 - Presidente MORELLI, Redattore CORAGGIO
illegittimità costituzionale - non fondatezza
Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione Molise - Trattamento economico dell'Amministratore unico dell'Agenzia regionale per lo sviluppo agricolo, rurale e della pesca (ARSAP) - Ricorso del Governo - Denunciata violazione del principio della copertura finanziaria delle spese - Non fondatezza della questione.
Impiego pubblico - Norme della Regione Molise - Distacco del personale dipendente degli enti e delle società appartenenti al gruppo «Sistema Regione Molise», nonché di personale degli enti rientranti nel sistema sanitario regionale (ASREM e ARPA) - Previsione che gli oneri finanziari relativi al personale interessato siano a carico dei bilanci dei rispettivi enti di appartenenza - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile e dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica - Illegittimità costituzionale.
Impiego pubblico - Norme della Regione Molise - Utilizzazione temporanea, mediante distacco o comando, del personale delle società partecipate presso altri enti regionali - Violazione dei principi di buon andamento e imparzialità della pubblica amministrazione, della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile e in quella concorrente del coordinamento della finanza pubblica - Illegittimità costituzionale.
Impiego pubblico - Norme della Regione Molise - Computo della dotazione organica presso le strutture regionali, anche sanitarie - Esclusione di alcuni incarichi dirigenziali - Violazione dei principi di buon andamento e imparzialità della pubblica amministrazione, nonché della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile e dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica - Illegittimità costituzionale.
Ambiente - Norme della Regione Molise - Gestione dei rifiuti - Limiti allo smaltimento di rifiuti speciali di provenienza extra regionale - Violazione della competenza esclusiva statale nella materia della tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Illegittimità costituzionale. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 225/2020 - Presidente MORELLI, Redattore CORAGGIO
manifesta inammissibilità
Procedimento civile - Competenza e giurisdizione - Opposizione all'ingiunzione per il pagamento delle entrate patrimoniali dello Stato e degli altri enti pubblici - Competenza territoriale del giudice del luogo in cui ha sede l'ufficio che ha emesso il provvedimento opposto, anche quando l'ingiunzione sia stata emessa dal soggetto cui è affidato il servizio della riscossione avente sede in un circondario diverso da quello in cui si trova la sede dell'ente locale concedente - Denunciata violazione del diritto di azione - Manifesta inammissibilità della questione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 172/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore CORAGGIO
illegittimità costituzionale - inammissibilità - cessata materia del contendere
Sicurezza pubblica - Norme della Regione Lazio - Guardia giurata ittica volontaria - Rilascio e rinnovo della qualifica anche a chi abbia riportato condanne per reati puniti con la sola pena pecuniaria - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordine pubblico e sicurezza - Illegittimità costituzionale.
Sicurezza pubblica - Norme della Regione Lazio - Modalità di somministrazione di alimenti e bevande - Possibili restrizioni, disposte dai Comuni, per gravi e urgenti motivi relativi all'ordine pubblico e alla sicurezza - Ricorso del Governo - Successiva abrogazione della norma impugnata - Cessazione della materia del contendere.
Sicurezza pubblica - Norme della Regione Lazio - Interventi economici regionali in favore dei soggetti interessati dal sovraindebitamento o vittime di estorsione o usura - Ricorso del Governo - Denunciata violazione del principio di buon andamento della pubblica amministrazione e della competenza esclusiva statale in materia di ordine pubblico e sicurezza - Inammissibilità della questione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 153/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore CORAGGIO
inammissibilità
Edilizia ed urbanistica - Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) - Tutela del terzo avverso il silenzio della pubblica amministrazione - Necessità di previa istanza sollecitatoria - Possibilità, per il giudice, di dichiarare il mero obbligo di provvedere, ma non il contenuto del provvedimento da adottare in autotutela - Denunciata irragionevolezza, violazione del diritto di difesa e del principio di effettività della tutela giurisdizionale - Inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 141/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore CORAGGIO
illegittimità costituzionale
Procedimento amministrativo - Norme della Regione Toscana - Acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC) - Obbligo limitato ai provvedimenti di importo pari o superiore ad euro 5.000,00 - Violazione della competenza legislativa esclusiva statale nella materia della tutela della concorrenza - Illegittimità costituzionale.