

D'Alberti-Ardone I giovani e la Costituzione
Data di pubblicazione: 08/12/2024
“I giovani e la Costituzione” è il titolo del dialogo tra il giudice costituzionale Marco D’Alberti e la scrittrice Viola Ardone che inaugura la nuova serie de “I colloqui della Corte “da inserire negli scaffali della “Libreria delle video-interviste e dei podcast” del sito istituzionale www.cortecostituzionale.it.
Le ansie e le aspettative delle giovani generazioni - alla ricerca di punti di riferimento anche tra i diritti e i doveri sanciti dalla Costituzione - sono al centro del confronto tra il giudice D’Alberti, che è professore universitario da sempre in contatto stretto con gli studenti, e la scrittrice Ardone che si avvicina al mondo dei giovani grazie a un duplice e speciale punto di osservazione: quello di intellettuale e, soprattutto, quello di insegnante di italiano e di latino in un liceo di Giugliano in provincia di Napoli.
Il “colloquio tra il giudice e la scrittrice”, moderato da Dino Martirano, Responsabile Comunicazione della Corte, viene proposto nel suo formato integrale (che dura circa un’ora) e nell’edizione divisa in capitoli tematici, pubblicati sul sito istituzionale della Consulta, su Instagram e sulle piattaforme Youtube e Spreaker (audio).

Intervista al presidente della Corte costituzionale Giuliano Amato
Data di pubblicazione: 31/03/2022
Annuario 2021 - Intervista al presidente della Corte costituzionale Giuliano Amato
"Fiducia nel dialogo, non solo fra le Corti"
di Donatella Stasio
Registrata il 25 marzo 2022
Durata complessiva 46:53
Parte prima 00:00 a 09:27 – Pandemia: il dialogo tra lo Stato e le Regioni
Parte seconda 09:44 a 22.07 – Tutela dei figli: il dialogo con le Corti e il Parlamento
Parte terza 22:27 a 35:57 – Tecnologie, comunicazione, podcast: il dialogo nel processo e con i cittadini
Parte quarta 36:06 a 46:33 – Le parole e la Costituzione: il dialogo su cui nasce la civiltà del diritto
Registrazione e post produzione a cura di Suoni Lab
Gli stacchi musicali sono tratti dal brano Another new Day del Maestro Riccardo Cimino