Foto podcast

Franco Modugno - La sentenza 203/1989 e la libertà di religione.

Data di pubblicazione: 17/03/2022
La sentenza 203/1989 e la libertà di religione è il podcast firmato dal giudice costituzionale Franco Modugno, per la serie Sentenze che ci hanno cambiato la vita. Il podcast è disponibile da oggi sul sito della Consulta, nella pagina Libreria dei podcast della Corte costituzionale, e sui suoi canali social. Il giudice Franco Modugno ha registrato il 10 gennaio 2022. Il tema musicale In cammino, che fa da punteggiatura a ciascun podcast della nuova serie, è stato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino con Tommaso Orioli e Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, composta dal Maestro Cimino. La scheda di accompagnamento di questo podcast, registrata il 20 gennaio 2022, è stata curata dall’Ufficio comunicazione della Corte, con la collaborazione del ministero dell’Interno e della Biblioteca della Corte costituzionale. La voce è di Donatella Stasio. La post-produzione è a cura di SUONI LAB Srl.

Foto podcast

Luca Antonini - La sentenza 152/2020 sui diritti degli invalidi totali

Data di pubblicazione: 10/03/2022
La sentenza 152/2020 sui diritti degli invalidi totali è il podcast firmato dal giudice costituzionale Luca Antonini per la serie Sentenze che ci hanno cambiato la vita. Il podcast è disponibile da oggi sul sito della Consulta, nella pagina La Libreria dei podcast della Corte costituzionale, e sui suoi canali social. Il giudice Luca Antonini ha registrato il 4 gennaio 2022. Il tema musicale In cammino, che fa da punteggiatura a ciascun podcast della nuova serie, è stato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino con Tommaso Orioli e Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, composta dal Maestro Cimino. La scheda di accompagnamento di questo podcast, registrata il 4 gennaio 2022, è stata curata dall’Ufficio comunicazione della Corte, con la collaborazione dell’INPS. La voce è di Donatella Stasio. La post-produzione è a cura di SUONI LAB Srl.

Foto podcast

Silvana Sciarra - La tutela dei figli a partire dalla sentenza 162 del 2014 sulla fecondazione assistita.

Data di pubblicazione: 03/03/2022
La tutela dei figli a partire dalla sentenza 162 del 2014 sulla fecondazione assistita è il titolo del podcast firmato dalla vicepresidente della Corte costituzionale Silvana Sciarra, per la serie Sentenze che ci hanno cambiato la vita. Il podcast è disponibile da oggi sul sito della Consulta, nella pagina della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, e sui suoi canali social. La vicepresidente Silvana Sciarra ha registrato il 19 gennaio 2022. Il tema musicale In cammino, che fa da punteggiatura a ciascun podcast della nuova serie, è stato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino con Tommaso Orioli e Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, composta dal Maestro Cimino. La scheda di accompagnamento di questo podcast, registrata il 24 gennaio 2022, è stata curata dall’Ufficio comunicazione della Corte, con la collaborazione dell’Istituto Superiore di Sanità, del Ministero della Salute e del servizio Biblioteca. La voce è di Donatella Stasio. La post-produzione è a cura di SUONI LAB Srl.

Foto podcast

Giulio Prosperetti - Il diritto allo studio dei disabili prevale sui vincoli di bilancio: parola di sentenza 275/2016

Data di pubblicazione: 17/02/2022
Il diritto allo studio dei disabili prevale sui vincoli di bilancio: parola di sentenza 275/2016 è il titolo del podcast firmato dal giudice costituzionale Giulio Prosperetti, per la serie Sentenze che ci hanno cambiato la vita. Il podcast è disponibile da oggi sul sito della Consulta, nella Libreria dei podcast della Corte costituzionale, e sui suoi canali social. Il giudice Giulio Prosperetti ha registrato il 28 dicembre 2021. Il tema musicale In cammino, che fa da punteggiatura a ciascun podcast della nuova serie, è stato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino con Tommaso Orioli e Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, composta dal Maestro Cimino. La scheda di accompagnamento di questo podcast, registrata il 30 dicembre 2021, è stata curata dall’Ufficio Comunicazione e Stampa della Corte costituzionale con la collaborazione dell’ISTAT. La voce è di Donatella Stasio. La post-produzione è a cura di SUONI LAB Srl.

Foto podcast

Daria de Pretis - Il cognome della madre nelle decisioni della Corte dal 1988 al 2021

Data di pubblicazione: 10/02/2022
Il cognome della madre nelle decisioni della Corte dal 1988 al 2021 è il titolo del podcast firmato dalla vice presidente della Corte costituzionale Daria de Pretis, per la serie Sentenze che ci hanno cambiato la vita. Il podcast è disponibile da oggi sul sito della Consulta, nella Libreria dei podcast della Corte costituzionale, e sui suoi canali social. La vice presidente Daria de Pretis ha registrato il 10 gennaio 2022. Il tema musicale In cammino, che fa da punteggiatura a ciascun podcast della nuova serie, è stato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino con Tommaso Orioli e Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, composta dal Maestro Cimino. La scheda di accompagnamento di questo podcast, registrata il 2 febbraio 2022, è stata curata dall’Ufficio Comunicazione e Stampa della Corte costituzionale. La voce è di Donatella Stasio. La post-produzione è a cura di SUONI LAB Srl.

Foto podcast

Giuliano Amato – La rivoluzione del ruolo del Terzo settore nella sentenza 131/2020

Data di pubblicazione: 03/02/2022
Il Presidente della Corte costituzionale Giuliano Amato racconta la sentenza 131/2020, che ha avuto un impatto rivoluzionario sulla realtà del volontariato e del Terzo settore. Il Presidente Amato ha registrato il 4 gennaio 2022. Il tema musicale “In cammino” è stato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino con Tommaso Orioli e Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, composta dal Maestro Cimino. La scheda di accompagnamento di questo podcast, registrata il 4 dicembre 2021, è stata curata dall’ISTAT. La voce è di Donatella Stasio. La post-produzione è a cura di SUONI LAB Srl.

Foto podcast

Giancarlo Coraggio - La bussola della sentenza 37/2021 nella gestione della pandemia

Data di pubblicazione: 27/01/2022
Il Presidente della Corte costituzionale Giancarlo Coraggio racconta la sentenza 37/2021 sulla gestione della pandemia, che ha messo ordine nel riparto di competenze tra Stato e Regioni. Il Presidente Coraggio ha registrato il 20 dicembre 2021. Il tema musicale “In cammino” è stato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino con Tommaso Orioli e Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, composta dal Maestro Cimino. Le due schede di accompagnamento di questo podcast sono state curate dall’Ufficio comunicazione della Corte, con la collaborazione del Massimario e dell’Ufficio ruolo. La voce è di Donatella Stasio. La post-produzione è a cura di SUONI LAB Srl.

Foto podcast

Francesco Viganò - La Corte e il fine vita

Data di pubblicazione: 03/12/2020
Musiche: Franz Schubert, 4 Impromptus, Op. 90, D.899: No. 4 in A-Flat: Allegretto, Radu Lupu (Universal - Decca). Data registrazione Podcast 19 ottobre 2020.

Foto podcast

Franco Modugno - La prima sentenza e la svolta rispetto alla legislazione fascista

Data di pubblicazione: 01/10/2020
Musiche: Ludwig van Beethoven, Piano Concerto No. 5, Op. 73 "Emperor", George Szell, Emil Gilels & Cleveland Orchestra (Warner Music). Registrazione Podcast: 10 luglio 2020.