Foto podcast

Daria de Pretis - La sentenza 131/2022 sul doppio cognome

Data di pubblicazione: 14/07/2022
La sentenza 131/2022 sul doppio cognome è il podcast firmato dalla Vicepresidente della Corte costituzionale Daria de Pretis, per la serie Sentenze che ci hanno cambiato la vita. Il podcast è disponibile da oggi sul sito della Consulta, nella pagina della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, e sui suoi canali social. La vicepresidente Daria de Pretis ha registrato il 12 luglio 2022. Il tema musicale In cammino, che fa da punteggiatura a ciascun podcast della nuova serie, è stato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino con Tommaso Orioli e Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, composta dal Maestro Cimino. La post-produzione è a cura di SUONI LAB Srl.

Foto podcast

Filippo Patroni Griffi - La sentenza 79/2022 sulle adozioni

Data di pubblicazione: 07/07/2022
La sentenza 79/2022 sulle adozioni è il podcast firmato dal giudice costituzionale Filippo Patroni Griffi, per la serie Sentenze che ci hanno cambiato la vita. Il podcast è disponibile da oggi sul sito della Consulta, nella pagina della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, e sui suoi canali social. Il giudice Filippo Patroni Griffi ha registrato il 9 maggio 2022. Il tema musicale In cammino, che fa da punteggiatura a ciascun podcast della nuova serie, è stato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino con Tommaso Orioli e Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, composta dal Maestro Cimino. Le schede di accompagnamento di questo podcast, registrate il 17 giugno 2022, sono state curate dall’Ufficio comunicazione della Corte, con la collaborazione del Ministero della Giustizia. La voce è di Donatella Stasio. La post-produzione è a cura di SUONI LAB Srl.

Foto podcast

Emanuela Navarretta - Dal danno biologico a quello non patrimoniale: tre sentenze rivoluzionarie

Data di pubblicazione: 23/06/2022
Dal danno biologico a quello non patrimoniale: tre sentenze rivoluzionarie è il podcast firmato dalla giudice costituzionale Emanuela Navarretta, per la serie sentenze che ci hanno cambiato la vita. il podcast è disponibile da oggi sul sito della consulta, nella pagina la libreria dei podcast della corte costituzionale, e sui suoi canali social. la giudice Emanuela Navarretta ha registrato il 22 febbraio 2022. Il tema musicale in cammino, che fa da punteggiatura a ciascun podcast della nuova serie, è stato composto ed eseguito dal maestro Riccardo Cimino con Tommaso Orioli e Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla della libreria dei podcast della corte costituzionale, composta dal maestro Cimino. la scheda di accompagnamento di questo podcast, registrata il 17 giugno 2022, è stata curata dall’ufficio comunicazione della corte. la voce è di Donatella Stasio. La post-produzione è a cura di SUONI LAB Srl.

Foto podcast

Angelo Buscema - La sentenza 151/1986 e il dialogo Consulta-Parlamento sull'ambiente

Data di pubblicazione: 13/06/2022
La sentenza 151/1986 e il dialogo Consulta-Parlamento sull’ambiente è il podcast firmato dal giudice costituzionale Angelo Buscema, per la serie Sentenze che ci hanno cambiato la vita. Il podcast è disponibile da oggi sul sito della Consulta, nella pagina della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, e sui suoi canali social. Il giudice Angelo Buscema ha registrato il 20 gennaio 2022. Il tema musicale In cammino, che fa da punteggiatura a ciascun podcast della nuova serie, è stato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino con Tommaso Orioli e Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, composta dal Maestro Cimino. La scheda di accompagnamento di questo podcast, registrata l’8 aprile 2022, è stata curata dall’Ufficio comunicazione della Corte. La voce è di Donatella Stasio. La post-produzione è a cura di SUONI LAB Srl.

Foto podcast

Augusto Barbera - La sentenza 420/1994 (e le altre) sul pluralismo informativo

Data di pubblicazione: 09/06/2022
La sentenza 420/1994 (e le altre) sul pluralismo informativo è il podcast firmato dal giudice costituzionale Augusto Barbera, per la serie Sentenze che ci hanno cambiato la vita. Il podcast è disponibile da oggi sul sito della Consulta, nella pagina della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, e sui suoi canali social. Il giudice Augusto Barbera ha registrato il 25 maggio 2022. Il tema musicale In cammino, che fa da punteggiatura a ciascun podcast della nuova serie, è stato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino con Tommaso Orioli e Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, composta dal Maestro Cimino. Le schede di accompagnamento di questo podcast, registrate il 26 maggio 2022, sono state curate dall’Ufficio comunicazione della Corte, con la collaborazione del Servizio Biblioteca della Corte. La voce è di Donatella Stasio. La post-produzione è a cura di SUONI LAB Srl.

Foto podcast

Francesco Vigano` - La sentenza 40/2019 sulle droghe e la proporzionalità della pena

Data di pubblicazione: 19/05/2022
La sentenza 40/2019 sulle droghe e la proporzionalità della pena è il podcast firmato dal giudice costituzionale Francesco Viganò, per la serie Sentenze che ci hanno cambiato la vita. Il podcast è disponibile da oggi sul sito della Consulta, nella pagina della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, e sui suoi canali social. Il giudice Francesco Viganò ha registrato il 10 gennaio 2022. Il tema musicale In cammino, che fa da punteggiatura a ciascun podcast della nuova serie, è stato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino con Tommaso Orioli e Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, composta dal Maestro Cimino. Le schede di accompagnamento di questo podcast, registrate il 24 gennaio 2022, sono state curate dall’Ufficio comunicazione della Corte, con la collaborazione del Ministero della Giustizia. La voce è di Donatella Stasio. La post-produzione è a cura di SUONI LAB Srl.

Foto podcast

Maria Rosaria San Giorgio - La porta aperta alle donne dalla sentenza 33/1960

Data di pubblicazione: 12/05/2022
La porta aperta alle donne dalla sentenza 33/1960 è il podcast firmato dalla giudice costituzionale Maria Rosaria San Giorgio, per la serie Sentenze che ci hanno cambiato la vita. Il podcast è disponibile da oggi, nel sessantaduesimo anniversario della storica sentenza, sul sito della Consulta, nella pagina della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, e sui suoi canali social. La giudice Maria Rosaria San Giorgio ha registrato il 23 febbraio 2022. Il tema musicale In cammino, che fa da punteggiatura a ciascun podcast della nuova serie, è stato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino con Tommaso Orioli e Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, composta dal Maestro Cimino. Le schede di accompagnamento di questo podcast, registrate il 24 febbraio 2022, sono state curate dall’Ufficio comunicazione della Corte, con la collaborazione del Ministero della Giustizia e della Biblioteca della Corte costituzionale. La voce è di Donatella Stasio. La post-produzione è a cura di SUONI LAB Srl.

Foto podcast

Giovanni Amoroso - La sentenza 119/2015 sul servizio civile degli stranieri

Data di pubblicazione: 28/04/2022
La sentenza 119/2015 sul servizio civile degli stranieri è il podcast firmato dal giudice costituzionale Giovanni Amoroso, per la serie Sentenze che ci hanno cambiato la vita. Il podcast è disponibile da oggi sul sito della Consulta, nella pagina della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, e sui suoi canali social. Il giudice Giovanni Amoroso ha registrato il 21 febbraio 2022. Il tema musicale In cammino, che fa da punteggiatura a ciascun podcast della nuova serie, è stato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino con Tommaso Orioli e Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce dellasigla della Libreriadeipodcast della Corte costituzionale, composta dal Maestro Cimino. Le schede di accompagnamento di questo podcast, registrate il 21 febbraio 2022, sono state curate dall’Ufficio comunicazione della Corte, con la collaborazione di ISTAT e Ministero dell’Interno. La voce è di Donatella Stasio. La post-produzione è a cura di SUONI LAB Srl.

Foto podcast

Nicolò Zanon - La sentenza 27/1975 sull'aborto.

Data di pubblicazione: 21/04/2022
La sentenza 27/1975 sull’aborto è il podcast firmato dal Vicepresidente Nicolò Zanon, per la serie Sentenze che ci hanno cambiato la vita. Il podcast è disponibile da oggi sul sito della Consulta, nella pagina della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, e sui suoi canali social. Il Vicepresidente Nicolò Zanon ha registrato l’8 febbraio 2022. Il tema musicale In cammino, che fa da punteggiatura a ciascun podcast della nuova serie, è stato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino con Tommaso Orioli e Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, composta dal Maestro Cimino. Le schede di accompagnamento di questo podcast, registrate l’8 febbraio 2022, sono state curate dall’Ufficio comunicazione della Corte, con la collaborazione di ISTAT e Ministero della Salute. La voce è di Donatella Stasio. La post-produzione è a cura di SUONI LAB Srl.

Foto podcast

Stefano Petitti – La Corte e i vaccini

Data di pubblicazione: 24/03/2022
I vaccini è il podcast firmato dal giudice costituzionale Stefano Petitti, per la serie Sentenze che ci hanno cambiato la vita. Il podcast è disponibile da oggi sul sito della Consulta, nella Libreria dei podcast della Corte costituzionale, e sui suoi canali social. Il giudice Stefano Petitti ha registrato il 14 gennaio 2022. Il tema musicale In cammino, che fa da punteggiatura a ciascun podcast della nuova serie, è stato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino con Tommaso Orioli e Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, composta dal Maestro Cimino. La scheda di accompagnamento di questo podcast, registrata il 21 gennaio 2022, è stata curata dall’Ufficio comunicazione della Corte, con la collaborazione del Ministero della Salute. La voce è di Donatella Stasio. La post-produzione è a cura di SUONI LAB Srl.