N. 67
ORDINANZA 8 MARZO 1983
Deposito in cancelleria: 16 marzo 1983.
Pubblicazione in "Gazz. Uff." n. 81 del 23 marzo 1983.
Pres. ELIA - Rel. SAJA
LA CORTE COSTITUZIONALE
composta dai signori: Prof. LEOPOLDO ELIA, Presidente - Dott. MICHELE ROSSANO - Prof. ANTONINO DE STEFANO - Prof. GUGLIELMO ROEHRSSEN - Avv. ORONZO REALE - Dott. BRUNETTO BUCCIARELLI DUCCI - Prof. LIVIO PALADIN - Dott. ARNALDO MACCARONE - Prof. ANTONIO LA PERGOLA - Prof. VIRGILIO ANDRIOLI - Prof. GIUSEPPE FERRARI - Dott. FRANCESCO SAJA - Prof. GIOVANNI CONSO - Prof. ETTORE GALLO, Giudici,
ha pronunciato la seguente
ORDINANZA
nel giudizio di legittimità costituzionale dell'art. 186, ultimo comma, ultima ipotesi, c.p.m.p. (Insubordinazione con violenza) promosso con ordinanza emessa il 30 settembre 1981 dal Tribunale militare territoriale di Torino, nel procedimento penale a carico di Arienti Alberto, iscritta al n. 727 del registro ordinanze 1981 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 47 del 17 febbraio 1982.
Udito nella camera di consiglio del 23 febbraio 1983 il Giudice relatore Prancesco Saja.
Ritenuto che il Tribunale militare territoriale di Torino con ordinanza del 30 settembre 1981, emessa nel procedimento penale a carico di Arienti Alberto (in G.U. n. 47 del 17 febbraio 1982), ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell'art. 186, ultimo comma, ultima ipotesi (reato di insubordinazione con lesione lieve, o atto violento di gravità inferiore, contro un superiore non ufficiale), del codice penale militare di pace, assumendone il contrasto con l'articolo 3 Cost..
Considerato che la questione è stata decisa con la sentenza n. 103 del 1982, la quale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale della norma impugnata, ed è stata dichiarata manifestamente infondata con ordinanza n. 193 del 1982;
Visti gli artt. 26, 2 comma, legge 11 marzo 1953 n. 87 e 9, 2 comma, delle norme integrative per i giudizi innanzi la Corte costituzionale.
per questi motivi
LA CORTE COSTITUZIONALE
dichiara manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 186, ultimo comma, ultima ipotesi, c.p.m.p., sollevata dal Tribunale militare territoriale di Torino in riferimento all 'art. 3 Cost. con l'ordinanza in epigrafe.
Così deciso in Roma, in camera di consiglio, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, l'8 marzo 1983.
F.to: LEOPOLDO ELIA - MICHELE ROSSANO - ANTONINO DE STEFANO - GUGLIELMO ROEHRSSEN - ORONZO REALE - BRUNETTO BUCCIARELLI DUCCI - LIVIO PALADIN - ARNALDO MACCARONE - ANTONIO LA PERGOLA - VIRGILIO ANDRIOLI - GIUSEPPE FERRARI - FRANCESCO SAJA - GIOVANNI CONSO - ETTORE GALLO.
GIOVANNI VITALE - Cancelliere