N. 176
ORDINANZA 8 GIUGNO 1983
Deposito in cancelleria: 16 giugno 1983.
Pubblicazione in "Gazz. Uff." n. 170 del 22 giugno 1983.
Pres. ELIA - Rel. ROEHRSSEN
LA CORTE COSTITUZIONALE
composta dai signori: Prof. LEOPOLDO ELIA, Presidente - Dott. MICHELE ROSSANO - Prof. ANTONINO DE STEFANO - Prof. GUGLIELMO ROEHRSSEN - Avv. ORONZO REALE - Dott. BRUNETTO BUCCIARELLI DUCCI - Avv. ALBERTO MALAGUGINI - Prof. LIVIO PALADIN - Dott. ARNALDO MACCARONE - Prof. ANTONIO LA PERGOLA - Prof. VIRGILIO ANDRIOLI - Prof. GIUSEPPE FERRARI - Dott. FRANCESCO SAJA - Prof. GIOVANNI CONSO - Prof. ETTORE GALLO, Giudici,
ha pronunciato la seguente
ORDINANZA
nel giudizio di legittimità costituzionale della "legge sul monopolio dei tabacchi" promosso con ordinanza emessa il 10 gennaio 1977 dal Tribunale di Lecce nel procedimento penale a carico di Ricchiuto Biagi ed altro, iscritta al n. 568 del registro ordinanze 1977 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 53 del 1978;
udito nella camera di consiglio del 27 aprile 1983, il Giudice relatore Guglielmo Roehrssen.
Ritenuto che il tribunale di Lecce, con l'ordinanza in epigrafe ha sollevato "questione di illegittimità costituzionale della legge sul monopolio dei tabacchi", sotto il profilo che tale monopolio non è predisposto a fini sociali ma a fini fiscali (questione già risolta da questa Corte nel senso della non fondatezza, in riferimento agli artt. 41 e 43 Cost. con sentenza n. 209 del 1976 e dichiarata manifestamente infondata con ordinanza n. 166 del 1980).
Considerato che nell'ordinanza si indica in modo del tutto generico la normativa impugnata, non si indicano le norme della Costituzione che si ritengono violate e non si accenna in alcun modo ai fatti di causa, omettendo ogni esame della rilevanza.
Visti gli artt. 23 e 26, secondo comma, della legge 11 marzo 1953, n. 87 e 9, secondo comma, delle Norme integrative per i giudizi dinanzi alla Corte costituzionale.
per questi motivi
LA CORTE COSTITUZIONALE
dichiara la manifesta inammissibilità della questione sollevata dal tribunale di Lecce con l'ordinanza di cui in epigrafe.
Così deciso in Roma, in camera di consiglio, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, l'8 giugno 1983.
F.to: LEOPOLDO ELIA - MICHELE ROSSANO - ANTONINO DE STEFANO - GUGLIELMO ROEHRSSEN - ORONZO REALE - BRUNETTO BUCCIARELLI DUCCI - ALBERTO MALAGUGINI - LIVIO PALADIN - ARNALDO MACCARONE - ANTONIO LA PERGOLA - VIRGILIO ANDRIOLI - GIUSEPPE FERRARI - FRANCESCO SAJA - GIOVANNI CONSO - ETTORE GALLO.
GIOVANNI VITALE - Cancelliere