N. 78
ORDINANZA 11 LUGLIO 1979
Deposito in cancelleria: 16 luglio 1979.
Pubblicazione in "Gazz. Uff." n. 203 del 25 luglio 1979.
Pres. e Rel. AMADEI
LA CORTE COSTITUZIONALE
composta dai signori: Avv. LEONETTO AMADEI, Presidente - Prof. EDOARDO VOLTERRA - Prof. GUIDO ASTUTI - Dott. MICHELE ROSSANO - Prof. ANTONINO DE STEFANO - Prof. LEOPOLDO ELIA - Prof. GUGLIELMO ROEHRSSEN - Avv. ORONZO REALE - Dott. BRUNETTO BUCCIARELLI DUCCI - Avv. ALBERTO MALAGUGINI - Prof. LIVIO PALADIN - Dott. ARNALDO MACCARONE - Prof. ANTONIO LA PERGOLA - Prof. VIRGILIO ANDRIOLI, Giudici,
ha pronunciato la seguente
ORDINANZA
nei giudizi riuniti di legittimità costituzionale dell'art. 1 del d.l. 20 aprile 1974, n. 104, promossi con ordinanze emesse il 16 e 24 maggio 1974 dalla Corte di cassazione, sui ricorsi proposti da Jona Augusto ed altro, Colombo Speroni Luigi e Concetti Giuseppe ed altro, iscritte ai nn. 98, 495 e 496 del registro ordinanze 1976 e pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica nn. 72 e 239 dell'anno 1976;
udito nella camera di consiglio del 19 aprile 1979 il Giudice relatore Leonetto Amadei.
Ritenuto che con le ordinanze indicate in epigrafe è stata sollevata questione di legittimità costituzionale dell'art. 1 del d.l. 20 aprile 1974, n. 104, per contrasto con gli artt. 24 e 111 della Costituzione;
che nessuno si è costituito in giudizio;
Considerato che la medesima questione è stata dichiarata non fondata da questa Corte con la sentenza n. 184/74 e manifestamente infondata con le ordinanze 144 e 249/75 e 62 e 221/76 e che non vengono addotti argomenti nuovi che possano indurre la Corte a discostarsi dalle precedenti decisioni;
Adottati, nei limiti rigorosamente definiti nel punto 3 del "Considerato in diritto" dalla sentenza 184/74, gli stessi argomenti di cui alla predetta decisione.
Visti gli artt. 26, secondo comma, legge 11 marzo 1953, n. 87, e 9, secondo comma, delle Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale.
per questi motivi
LA CORTE COSTITUZIONALE
dichiara la manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nelle ordinanze indicate in epigrafe.
Così deciso in Roma, in camera di consiglio, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, l'11 luglio 1979.
F.to: LEONETTO AMADEI - EDOARDO VOLTERRA - GUIDO ASTUTI - MICHELE ROSSANO - ANTONINO DE STEFANO - LEOPOLDO ELIA - GUGLIELMO ROEHRSSEN - ORONZO REALE - BRUNETTO BUCCIARELLI DUCCI - ALBERTO MALAGUGINI - LIVIO PALADIN - ARNALDO MACCARONE - ANTONIO LA PERGOLA - VIRGILIO ANDRIOLI.
GIOVANNI VITALE - Cancelliere