˙ Ordinanza 34/1979 (ECLI:IT:COST:1979:34)
Giudizio:  GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE
Presidente: AMADEI - Redattore:  - Relatore: REALE O.
Camera di Consiglio del 05/04/1979;    Decisione  del 05/05/1979
Deposito del 25/05/1979;    Pubblicazione in G. U.
Norme impugnate:  
Massime:  14444
Atti decisi: 

Pronuncia

N. 34

ORDINANZA 5 MAGGIO 1979

Deposito in cancelleria: 24 maggio 1979.

Pubblicazione in "Gazz. Uff." n. 147 del 30 maggio 1979.

Pres. AMADEI - Rel. REALE

LA CORTE COSTITUZIONALE

composta dai signori: Avv. LEONETTO AMADEI, Presidente - Prof. EDOARDO VOLTERRA - Prof. GUIDO ASTUTI - Dott. MICHELE ROSSANO - Prof. ANTONINO DE STEFANO - Prof. LEOPOLDO ELIA - Prof. GUGLIELMO ROEHRSSEN - Avv. ORONZO REALE - Dott. BRUNETTO BUCCIARELLI DUCCI - Avv. ALBERTO MALAGUGINI - Prof. LIVIO PALADIN - Dott. ARNALDO MACCARONE - Prof. ANTONIO LA PERGOLA - Prof. VIRGILIO ANDRIOLI, Giudici,

ha pronunciato la seguente

ORDINANZA

nel giudizio di legittimità costituzionale degli artt. 545 e 551 del codice penale, promosso con ordinanza emessa il 22 febbraio 1978 dal tribunale di Caltanissetta, nel procedimento penale a carico di Randazzo Pietro ed altri, iscritta al n. 248 del registro ordinanze 1978 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 208 del 26 luglio 1978.

Udito nella camera di consiglio del 5 aprile 1979 il Giudice relatore Oronzo Reale;

ritenuto che con l'ordinanza indicata in epigrafe è stata sollevata questione di legittimità costituzionale degli artt. 545 e 551 del codice penale, con riferimento agli artt. 2, 29, 31 e 32 della Costituzione;

considerato che nel frattempo è entrata in vigore la legge 22 maggio 1978, n. 194, recante "Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza", che contiene, all'art. 22, l'espressa abrogazione delle norme contenute nel titolo X del libro II del codice penale e regola sulla base di principi innovativi la materia in questione;

che di conseguenza si rende necessario che il giudice a quo riesamini il suo giudizio sulla rilevanza della proposta questione di costituzionalità, tenendo conto della nuova normativa vigente.

per questi motivi

LA CORTE COSTITUZIONALE

ordina la restituzione degli atti al tribunale di Caltanissetta.

Così deciso in Roma, in camera di consiglio, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 5 maggio 1979.

F.to: LEONETTO AMADEI - EDOARDO VOLTERRA - GUIDO ASTUTI - MICHELE ROSSANO - ANTONINO DE STEFANO - LEOPOLDO ELIA - GUGLIELMO ROEHRSSEN - ORONZO REALE - BRUNETTO BUCCIARELLI DUCCI - ALBERTO MALAGUGINI - LIVIO PALADIN - ARNALDO MACCARONE - ANTONIO LA PERGOLA - VIRGILIO ANDRIOLI.

GIOVANNI VITALE - Cancelliere