˙ Ordinanza 130/1979 (ECLI:IT:COST:1979:130)
Giudizio:  GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE
Presidente: AMADEI - Redattore:  - Relatore: ANDRIOLI
Camera di Consiglio del 11/10/1979;    Decisione  del 08/11/1979
Deposito del 14/11/1979;    Pubblicazione in G. U.
Norme impugnate:  
Massime:  16222
Atti decisi: 

Pronuncia

N. 130

ORDINANZA 8 NOVEMBRE 1979

Deposito in cancelleria: 14 novembre 1979.

Pubblicazione in "Gazz. Uff." n. 318 del 21 novembre 1979.

Pres. AMADEI - Rel. ANDRIOLI

LA CORTE COSTITUZIONALE

composta dai signori: Avv. LEONETTO AMADEI, Presidente - Dott. GIULIO GIONFRIDA - Prof. EDOARDO VOLTERRA - Prof. GUIDO ASTUTI - Prof. ANTONINO DE STEFANO - Prof. LEOPOLDO ELIA - Prof. GUGLIELMO ROEHRSSEN - Avv. ORONZO REALE - Dott. BRUNETTO BUCCIARELLI DUCCI - Avv. ALBERTO MALAGUGINI - Prof. LIVIO PALADIN - Dott. ARNALDO MACCARONE - Prof. ANTONIO LA PERGOLA - Prof. VIRGILIO ANDRIOLI, Giudici,

ha pronunciato la seguente

ORDINANZA

nei giudizi riuniti di legittimità costituzionale dell'art. 15 della legge 2 luglio 1957, n. 474 (disposizioni per la prevenzione e la repressione delle frodi nel settore degli olii minerali), promossi con le seguenti ordinanze:

1) ordinanza emessa il 1 febbraio 1978 dalla Corte di cassazione sui ricorsi proposti da Xodo Giovanni ed altro, iscritta al n. 637 del registro ordinanze 1978 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 52 del 21 febbraio 1979;

2) ordinanza emessa il 22 aprile 1977 dal tribunale di Lecce nel procedimento penale a carico di Borrega Salvatore ed altri, iscritta al n. 664 del registro ordinanze 1978 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 59 del 28 febbraio 1979;

3) ordinanza emessa il 20 marzo 1979 dal tribunale di Piacenza nel procedimento penale a carico di Callegari Domenico, iscritta al n. 377 del registro ordinanze 1979 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 189 dell'11 luglio 1979;

4) ordinanza emessa il 6 febbraio 1979 dalla Corte di appello di Torino nel procedimento penale a carico di Barcotti Livio ed altro, iscritta al n. 478 del registro ordinanze 1979 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 230 del 22 agosto 1979.

Visto l'atto di costituzione di Callegari Domenico nonché gli atti di intervento del Presidente del Consiglio dei ministri;

udito nella camera di consiglio dell'11 ottobre 1979 il Giudice relatore Virgilio Andrioli.

Ritenuto che con le quattro ordinanze menzionate in epigrafe è stata sollevata questione di legittimità costituzionale dell'art. 15 della legge 2 luglio 1957, n. 474, con cui viene punito con la medesima pena della reclusione e della multa proporzionale al tributo evaso tanto chi trasporti olii minerali combustibili per i quali il tributo sia stato assolto all'origine senza il certificato di provenienza quanto chi trasporti, senza il certificato, combustibili per i quali il tributo non sia stato assolto, in riferimento all'art. 3 della Costituzione;

che avanti la Corte si è costituito il solo Callegari con atto depositato il 9 aprile 1979, ed ha spiegato intervento la Presidenza del Consiglio dei ministri mediante atti rispettivamente depositati il 25 luglio 1978, il 22 settembre 1977 (rectius 1978), e il 9 e 17 aprile 1979, in cui l'Avvocatura generale ha concluso per la infondatezza della proposta questione di legittimità;

che con sentenza 24 maggio 1979 n. 30 la proposta questione è stata giudicata non fondata, né sono esposti nelle quattro ordinanze argomenti diversi da quelli disattesi dalla Corte;

Visti gli artt. 26, comma secondo, legge 11 marzo 1953, n. 87, e 9, comma secondo, Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale.

per questi motivi

LA CORTE COSTITUZIONALE

dichiara manifestamente infondata la questione di costituzionalità dell'art. 15 legge 2 luglio 1957, n. 474, sollevata con le ordinanze in epigrafe dalla Corte di cassazione, dai tribunali di Lecce e di Piacenza e dalla Corte d'appello di Torino.

Così deciso in Roma, in camera di consiglio, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, l'8 novembre 1979.

F.to: LEONETTO AMADEI - GIULIO GIONFRI A - EDOARDO VOLTERRA - GUIDO ASTUTI - ANTONINO DE STEFANO - LEOPOLDO ELIA - GUGLIELMO ROEHRSSEN - ORONZO REALE - BRUNETTO BUCCIARELLI DUCCI - ALBERTO MALAGUGINI - LIVIO PALADIN - ARNALDO MACCARONE - ANTONIO LA PERGOLA - VIRGILIO ANDRIOLI.

GIOVANNI VITALE - Cancelliere