N. 33
ORDINANZA 5 APRILE 1978
Deposito in cancelleria: 12 aprile 1978.
Pubblicazione in "Gazz. Uff." n. 109 del 19 aprile 1978.
Pres. ROSSI - Rel. AMADEI
LA CORTE COSTITUZIONALE
composta dai signori: Prof. PAOLO ROSSI, Presidente - Dott. LUIGI OGGIONI - Avv. LEONETTO AMADEI - Prof. EDOARDO VOLTERRA - Prof. GUIDO ASTUTI - Dott. MICHELE ROSSANO - Prof. LEOPOLDO ELIA - Prof. GUGLIELMO ROEHRSSEN - Avv. ORONZO REALE - Dott. BRUNETTO BUCCIARELLI DUCCI - Avv. ALBERTO MALAGUGINI - Prof. LIVIO PALADIN - Dott. ARNALDO MACCARONE, Giudici,
ha pronunciato la seguente
ORDINANZA
nel giudizio di legittimità costituzionale dell'art. 171 del codice procedura penale, promosso con ordinanza emessa il 30 maggio 1975 dal pretore di Roma, nel procedimento penale a carico di Travaglini Roberto, iscritta al n. 428 del registro ordinanze 1975 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 293 del 5 novembre 1975.
Visto l'atto di intervento del Presidente del Consiglio dei ministri;
udito nella camera di consiglio dell'8 marzo 1978 il Giudice relatore Leonetto Amadei.
Ritenuto che con ordinanza del pretore di Roma del 30 maggio 1975 nel procedimento penale a carico di Travaglini Roberto veniva sollevata di ufficio questione di legittimità costituzionale dell'art. 171 c.p.p. per contrasto con l'art. 3 della Costituzione.
Considerato che con legge 8 agosto 1977, n. 534, l'art. 171 c.p.p. veniva sostituito da altro testo e che pertanto si ravvisa l'opportunità che il giudice a quo riesamini la rilevanza della questione da lui sollevata alla luce del testo risultante dalla legge 8 agosto 1977, n. 534 (art. 4) essendo tale legge sopravvenuta in pendenza del giudizio davanti alla Corte costituzionale.
per questi motivi
LA CORTE COSTITUZIONALE
ordina la restituzione degli atti al pretore di Roma perché proceda ad un nuovo esame della rilevanza della questione di costituzionalità precisando quali norme della legge che è succeduta a quella abrogata ritenga eventualmente illegittime.
Così deciso in Roma, in camera di consiglio, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 5 aprile 1978.
F.to: PAOLO ROSSI - LUIGI OGGIONI - LEONETTO AMADEI - EDOARDO VOLTERRA - GUIDO ASTUTI - MICHELE ROSSANO - LEOPOLDO ELIA - GUGLIELMO ROEHRSSEN - ORONZO REALE - BRUNETTO BUCCIARELLI DUCCI - ALBERTO MALAGUGINI - LIVIO PALADIN - ARNALDO MACCARONE.
GIOVANNI VITALE - Cancelliere