N. 133
ORDINANZA 4 LUGLIO 1977
Deposito in cancelleria: 14 luglio 1977.
Pubblicazione in "Gazz. Uff." n. 198 del 20 luglio 1977.
Pres. ROSSI - Rel. VOLTERRA
LA CORTE COSTITUZIONALE
composta dai signori: Prof. PAOLO ROSSI, Presidente - Dott. LUIGI OGGIONI - Dott. NICOLA REALE - Avv. LEONETTO AMADEI - Dott. GIULIO GIONFRIDA - Prof. EDOARDO VOLTERRA - Prof. GUIDO ASTUTI - Dott. MICHELE ROSSANO - Prof. ANTONINO DE STEFANO - Prof. LEOPOLDO ELIA - Prof. GUGLIELMO ROEHRSSEN - Avv. ORONZO REALE - Dott. BRUNETTO BUCCIARELLI DUCCI - Avv. ALBERTO MALAGUGINI, Giudici,
ha pronunciato la seguente
ORDINANZA
nel giudizio di legittimità costituzionale dell'art. 8 della legge 8 aprile 1974, n. 98 (Nuova legge sulle intercettazioni telefoniche), promosso dalla Corte suprema di cassazione con ordinanza emessa il 21 marzo 1975 nel procedimento penale a carico di Vincenzo Sinigallia ed altri, iscritta al n. 430 del registro ordinanze 1976 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 205 del 4 aprile 1976.
Udito nella camera di consiglio del 16 giugno 1977 il Giudice relatore Edoardo Volterra;
ritenuto che nel giudizio in epigrafe indicato è stata sollevata questione di legittimità costituzionale dell'art. 8 della legge 8 aprile 1974, n. 98, per contrasto con gli artt. 112 e 3 della Costituzione;
considerato che questa Corte ha già esaminato la detta questione con la sentenza n. 120 del 1975 e l'ha ritenuta non fondata;
considerato altresì che nella ordinanza di rimessione degli atti a questa Corte non sono state prospettate nuove argomentazioni o indicati nuovi profili in relazione ai quali la Corte debba o possa mutare orientamento.
per questi motivi
LA CORTE COSTITUZIONALE
dichiara la manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell'art. 8 della legge 8 aprile 1974, n. 98 (Nuova legge sulle intercettazioni telefoniche), sollevata, in riferimento agli artt. 112 e 3 della Costituzione, dalla Corte suprema di cassazione con l'ordinanza indicata in epigrafe.
Così deciso in Roma, in camera di consiglio, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 4 luglio 1977.
F.to: PAOLO ROSSI - LUIGI OGGIONI - NICOLA REALE - LEONETTO AMADEI - GIULIO GIONFRIDA - EDOARDO VOLTERRA - GUIDO ASTUTI - MICHELE ROSSANO - ANTONINO DE STEFANO - LEOPOLDO ELIA - GUGLIELMO ROEHRSSEN - ORONZO REALE - BRUNETTO BUCCIARELLI DUCCI - ALBERTO MALAGUGINI.
GIOVANNI VITALE - Cancelliere