N. 25
ORDINANZA 13 FEBBRAIO 1969
Deposito in cancelleria: 28 febbraio 1969.
Pres. SANDULLI - Rel. FRAGALI
LA CORTE COSTITUZIONALE
composta dai signori: Prof. ALDO SANDULLI, Presidente - Prof. GIUSEPPE BRANCA - Prof. MICHELE FRAGALI - Prof. COSTANTINO MORTATI - Prof. GIUSEPPE CHIARELLI - Dott. GIUSEPPE VERZÌ - Dott. GIOVANNI BATTISTA BENEDETTI - Prof. FRANCESCO PAOLO BONIFACIO - Dott. LUIGI OGGIONI - Dott. ANGELO DE MARCO - Avv. ERCOLE ROCCHETTI - Prof. ENZO CAPALOZZA - Prof. VINCENZO MICHELE TRIMARCHI - Prof. VEZIO CRISAFULLI - Dott. NICOLA REALE, Giudici,
ha pronunciato la seguente
ORDINANZA
nel giudizio promosso dal Presidente della Regione autonoma della Sardegna con ricorso notificato il 25 gennaio 1968, depositato nella cancelleria della Corte costituzionale il 30 successivo ed iscritto al n. 2 del Registro ricorsi 1968, per conflitto di attribuzione fra lo Stato e la Regione sarda, sorto per effetto del decreto interministeriale 30 ottobre 1967, con il quale veniva approvato il programma, presentato dall'A.G.I.P., di prospezione estensiva nel sottofondo marino della zona E, comprendente anche il sottofondo marino adiacente al territorio della Sardegna.
Visto l'atto di costituzione in giudizio del Presidente del Consiglio dei Ministri, depositato in cancelleria il 10 febbraio 1968;
udita nell'udienza pubblica del 29 gennaio 1969 la relazione del Giudice Michele Fragali;
uditi l'avv. Pietro Gasparri per la Regione sarda ed il sostituto avvocato generale dello Stato Franco Casamassima, per il Presidente del Consiglio dei Ministri;
Ritenuto che con deliberazione della Giunta regionale 28 maggio 1968, depositata in cancelleria l'11 dicembre 1968, la Regione sarda ha deciso di rinunciare al ricorso e che a tale rinuncia ha aderito, con atto del 16 successivo, il Presidente del Consiglio dei Ministri;
Considerato che, pertanto, il processo deve dichiararsi estinto;
Visto l'art. 27 delle Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale;
per questi motivi
LA CORTE COSTITUZIONALE
dichiara estinto il processo per rinuncia.
Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 13 febbraio 1969.
ALDO SANDULLI - GIUSEPPE BRANCA - MICHELE FRAGALI - COSTANTINO MORTATI - GIUSEPPE CHIARELLI - GIUSEPPE VERZÌ - GIOVANNI BATTISTA BENEDETTI - FRANCESCO PAOLO BONIFACIO - LUIGI OGGIONI - ENZO CAPALOZZA - VINCENZO MICHELE TRIMARCHI - NICOLA REALE.