Foto podcast

Intervista al Presidente del Tribunale costituzionale portoghese José Joäo Abrantes

Data di pubblicazione: 13/07/2023
Incontro quadrilaterale tra le Corti costituzionali di Italia, Spagna, Portogallo e Francia. Roma 23 giugno 2023 Il Responsabile della comunicazione della Corte, Dino Martirano, intervista il Presidente del Tribunale costituzionale portoghese José Joäo Abrantes per la serie "Le interviste della Corte". Riprese a cura dell'Ufficio comunicazione e stampa della Corte costituzionale. Traduzione a cura di Claudio Trognoni e Carmen Guerrero . Con la voce di Gisella Longo.

Foto podcast

Intervista al Presidente del Tribunale costituzionale spagnolo Cándido Conde-Pumpido Turón

Data di pubblicazione: 13/07/2023
Incontro quadrilaterale tra le Corti costituzionali di Italia, Spagna, Portogallo e Francia. Roma 23 giugno 2023 Il Responsabile della comunicazione della Corte, Dino Martirano, intervista il Presidente del Tribunale costituzionale spagnolo Cándido Conde-Pumpido Turón per la serie "Le interviste della Corte". Riprese a cura dell'Ufficio comunicazione e stampa della Corte costituzionale. Traduzione a cura di Carmen Guerrero . Con la voce di Gisella Longo.

Foto podcast

Intervista al Presidente del Consiglio costituzionale francese Laurent Fabius

Data di pubblicazione: 13/07/2023
Incontro quadrilaterale tra le Corti costituzionali di Italia, Spagna, Portogallo e Francia. Roma 23 giugno 2023 Il Responsabile della comunicazione della Corte, Dino Martirano, intervista il Presidente del Consiglio costituzionale francese Laurent Fabius per la serie "Le interviste della Corte". Riprese a cura dell'Ufficio comunicazione e stampa della Corte costituzionale. Traduzione a cura di Giacomo Delledonne . Con la voce di Gisella Longo.

Foto podcast

Intervista alla Presidente della Corte costituzionale Silvana Sciarra

Data di pubblicazione: 13/07/2023
Incontro quadrilaterale tra le Corti costituzionali di Italia, Spagna, Portogallo e Francia. Roma 23 giugno 2023 Il Responsabile della comunicazione della Corte, Dino Martirano, intervista la Presidenre della Corte costituzionale Silvana Sciarra. Riprese a cura dell'Ufficio comunicazione e stampa della Corte costituzionale.

Foto podcast

Intervista al Presidente della Corte costituzionale austriaca Christoph Grabenwarter

Data di pubblicazione: 01/06/2023
Il Responsabile della comunicazione della Corte, Dino Martirano, intervista il Presidente della Corte costituzionale austriaca Christoph Grabenwarter per la serie "Le interviste della Corte". Riprese a cura dell'Ufficio comunicazione e stampa della Corte costituzionale. Traduzione a cura di Edoardo Caterina. Con la voce di Gisella Longo.

Foto podcast

La democrazia e il progetto europeo hanno bisogno della cooperazione fra le alte Corti, intervista a Koen Lenaerts

Data di pubblicazione: 08/09/2022
“La cooperazione fra le alte Corti è essenziale alla democrazia e al progetto europeo – Aiutiamo i cittadini a capire le nostre sentenze” è il titolo dell’intervista al presidente della Corte di Giustizia dell’Unione europea, Koen Lenaerts, per la serie di podcast della Libreria della Corte: Le interviste. Koen Lenaerts risponde alle domande di Donatella Stasio dopo l’incontro di studio tra la Corte costituzionale italiana e una delegazione della Corte di Giustizia dell’Unione europea, svoltosi a Palazzo della Consulta il 5 settembre 2022, sui temi: “Identità nazionale degli Stati membri e primato del diritto dell’Ue” (prima sessione); “Stato di diritto e indipendenza dei giudici nazionali” (seconda sessione). Qui il link al video dell’incontro. L’intervista è disponibile sul sito della Consulta nella pagina della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, sui suoi canali social e sulle principali piattaforme di podcasting. Gli stacchi musicali dell’intervista (divisa in tre blocchi) sono tratti dal brano Planning del Maestro Riccardo Cimino. Roberto Pedicini è la voce della sigla della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, composta dal Maestro Cimino. La post-produzione è a cura di SUONI LAB Srl.

Foto podcast

Il rischio di strumentalizzazione non può condizionare le decisioni delle Corti, intervista a Stephan Harbarth

Data di pubblicazione: 30/06/2022
“Il rischio di strumentalizzazione non può condizionare le decisioni delle Corti”: lo afferma il presidente della Corte costituzionale federale tedesca, Stephan Harbarth, nell’intervista registrata in podcast per la serie Interviste della Libreria della Corte costituzionale. Stephan Harbarth risponde alle domande di Donatella Stasio, dopo l’incontro di studio tra la Corte costituzionale italiana e una delegazione della Corte costituzionale federale tedesca, svoltosi a Palazzo della Consulta il 22 giugno 2022. L’intervista è disponibile sul sito della Consulta nella pagina della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, sui suoi canali social e sulle principali piattaforme di podcasting. La traduzione dal tedesco in italiano è del giudice costituzionale, professor Francesco Viganò. Gli stacchi musicali dell’intervista (divisa in quattro blocchi) sono tratti dal brano Planning del Maestro Riccardo Cimino. Roberto Pedicini è la voce della sigla della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, composta dal Maestro Cimino. La post-produzione è a cura di SUONI LAB Srl.

Foto podcast

Corti costituzionali protagoniste della società europea, intervista a Armin von Bogdandy

Data di pubblicazione: 26/05/2022
Corti costituzionali protagoniste della società europea è il titolo dell’intervista al Direttore dell’Istituto Max Planck di diritto pubblico comparato e internazionale, Armin von Bogdandy, per la serie di podcast della Libreria della Corte: Le interviste. Il prof. Armin von Bogdandy risponde alle domande di Donatella Stasio, dopo il convegno di presentazione del volume Cambio di struttura del diritto pubblico in Europa e creazione di una società europea democratica, svoltosi a Palazzo della Consulta il 21 marzo 2022 (qui il video integrale del convegno). L’intervista è disponibile sul sito della Consulta nella pagina della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, sui suoi canali social e sulle principali piattaforme di podcasting. Gli stacchi musicali dell’intervista (divisa in tre blocchi) sono tratti dal brano Planning del Maestro Riccardo Cimino. Roberto Pedicini è la voce della sigla della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, composta dal Maestro Cimino. La post-produzione è a cura di SUONI LAB Srl.

Foto podcast

Diritti umani e persone vulnerabili, intervista a Robert Spano

Data di pubblicazione: 05/05/2022
Diritti umani e persone vulnerabili è il tema dell’intervista al Presidente della Corte europea dei diritti dell’uomo, Robert Spano, per la nuova serie di podcast della Libreria della Corte: Le interviste. Spano risponde alle domande di Donatella Stasio, dopo la lectio magistralis tenuta a Roma, all’Università La Sapienza, il 22 aprile 2022, con la Rettrice Antonella Polimeni, il presidente della Corte costituzionale Giuliano Amato, la vicepresidente Silvana Sciarra, i professori Massimo Luciani e Giuseppe Palmisano (la documentazione multimediale dell’evento è pubblicata sul sito della Consulta). L’intervista è disponibile sul sito della Consulta nella pagina della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, sui suoi canali social e sulle principali piattaforme di podcasting. Gli stacchi musicali dell’intervista (divisa in tre blocchi) sono tratti dal brano Planning del Maestro Riccardo Cimino. Roberto Pedicini è la voce della sigla della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, composta dal Maestro Cimino. La post-produzione è a cura di SUONI LAB Srl.

Foto podcast

Intervista al presidente della Corte costituzionale Giuliano Amato

Data di pubblicazione: 30/04/2022
Intervista al presidente della Corte costituzionale Giuliano Amato Fiducia nel dialogo, non solo fra le Corti di Donatella Stasio Registrata il 25 marzo 2022 Registrazione e post produzione a cura di Suoni Lab Gli stacchi musicali sono tratti dal brano Another new Day del Maestro Riccardo Cimino