Ordinanza 29/2024 (ECLI:IT:COST:2024:29)
Massima numero 46042
Giudizio GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE
Presidente BARBERA - Redattrice SAN GIORGIO
Udienza Pubblica del
24/01/2024; Decisione del
24/01/2024
Deposito del 27/02/2024; Pubblicazione in G. U. 28/02/2024
Titolo
Unione europea - Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (CDFUE) - Disposizioni aventi effetto diretto - Eventuale contrasto con norme interne - Conseguente inammissibilità, stante la primazia del diritto europeo, delle questioni sollevate - Esclusione - Spettanza alla Corte costituzionale di dichiarare, con effetti erga omnes, l'illegittimità costituzionale delle disposizioni censurate. (Classif. 258002).
Unione europea - Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (CDFUE) - Disposizioni aventi effetto diretto - Eventuale contrasto con norme interne - Conseguente inammissibilità, stante la primazia del diritto europeo, delle questioni sollevate - Esclusione - Spettanza alla Corte costituzionale di dichiarare, con effetti erga omnes, l'illegittimità costituzionale delle disposizioni censurate. (Classif. 258002).
Testo
Nel caso in cui il giudice comune sollevi una questione di legittimità costituzionale che coinvolga anche le norme della CDFUE, la Corte costituzionale non può esimersi dal fornire una risposta con gli strumenti che le sono propri; l’effetto diretto delle norme di diritto primario e derivato evocate dal giudice a quo non rende quindi le questioni inammissibili, in quanto esse prospettano il contrasto tra una disposizione di legge nazionale e i diritti della Carta che intersecano in larga misura i principi e i diritti garantiti dalla stessa Costituzione italiana. (Precedenti: S. 149/2022 - mass. 44925; S. 67/2022 - mass. 44764).
Atti oggetto del giudizio
Parametri costituzionali
Altri parametri e norme interposte