Assistenza e solidarietà sociale - Assegno sociale - Natura meramente assistenziale - Diversità da altre misure, quali l'indennità di accompagnamento, il reddito di cittadinanza e il reddito di inclusione sociale. (Classif. 022002).
L’assegno sociale, prestazione in denaro che l’INPS eroga, su domanda, ai soggetti di età superiore a sessantacinque anni (dal 1° gennaio 2019, superiore a sessantasette anni) che versano in disagiate condizioni economiche, riconosciuta indipendentemente dalla circostanza che il beneficiario sia stato un lavoratore, ha natura meramente assistenziale mirando esclusivamente a far fronte allo stato di bisogno, derivante dall’indigenza. Esso si distingue, dunque, sia dalle prestazioni assistenziali che – come l’indennità di accompagnamento – sono preordinate a soccorrere il bisogno determinato dalla grave invalidità o dalla non autosufficienza dell’avente diritto, sia dalle misure di sostegno che – come l’abrogato reddito di cittadinanza e il reddito di inclusione – sono motivate da ulteriori finalità, come il reinserimento lavorativo e l’inclusione sociale. (Precedenti: S. 34/2022 - mass. 44683; S. 19/2022 - mass. 44526; S. 137/2021 - mass. 43970; S. 126/2021 - mass. 44004; S. 12/2019 - mass. 41724; S. 400/1999 - mass. 25023).