Ordinanza 30/2024 (ECLI:IT:COST:2024:30)
Massima numero 45999
Giudizio GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE
Presidente BARBERA - Redattore PATRONI GRIFFI
Udienza Pubblica del
06/02/2024; Decisione del
06/02/2024
Deposito del 27/02/2024; Pubblicazione in G. U. 28/02/2024
Titolo
Giudizio costituzionale - Sopravvenienze nel giudizio incidentale - Ius superveniens modificativo di norma censurata in un giudizio impugnatorio - Condizione - Parametro di legittimità o fondamento dei provvedimenti amministrativi impugnati - Applicazione del principio tempus regit actum - Perdurante rilevanza della questione - Restituzione degli atti al rimettente - Esclusione. (Classif. 111011).
Giudizio costituzionale - Sopravvenienze nel giudizio incidentale - Ius superveniens modificativo di norma censurata in un giudizio impugnatorio - Condizione - Parametro di legittimità o fondamento dei provvedimenti amministrativi impugnati - Applicazione del principio tempus regit actum - Perdurante rilevanza della questione - Restituzione degli atti al rimettente - Esclusione. (Classif. 111011).
Testo
Quando [in un giudizio impugnatorio] le norme censurate sono parametro di legittimità o fondamento dei provvedimenti amministrativi impugnati lo ius superveniens non spiega effetti e non comporta, pertanto, la restituzione degli atti poiché il sindacato di legittimità degli atti dell’amministrazione è sottoposto al principio del tempus regit actum e va, dunque, condotto in base alle norme vigenti al momento della loro adozione. (Precedenti: S. 227/2021 - mass. 44391; S. 170/2019 - mass. 40707; S. 7/2019 - mass. 40304; S. 240/2018 - mass. 40598)
Atti oggetto del giudizio
Parametri costituzionali
Altri parametri e norme interposte