Sentenza 31/2024 (ECLI:IT:COST:2024:31)
Massima numero 45987
Giudizio GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA PRINCIPALE
Presidente BARBERA  - Redattore D'ALBERTI
Udienza Pubblica del  23/01/2024;  Decisione del  23/01/2024
Deposito del 29/02/2024; Pubblicazione in G. U. 06/03/2024
Massime associate alla pronuncia:  45988  45989  45991  46447


Titolo
Regioni - Potere sostitutivo dello Stato - Condizioni per il suo esercizio - Inerzia o crisi dell'autonomia territoriale - Necessità, in vista del suo possibile esercizio, di garantire rimedi per evitare la sostituzione, o comunque per far interloquire l'ente sostituito nel procedimento sostitutivo - Esercizio del potere alla luce del principio di leale collaborazione. (Classif. 215014).

Testo

L’esercizio dei poteri sostitutivi presuppone una situazione di crisi dell’autonomia, che può giungere sino al punto in cui le concorrenti competenze regionali, con le quali l’impugnata normativa statale interferisce, possano essere temporaneamente ed eccezionalmente “contratte”, in ragione della pregressa inerzia regionale o, comunque, del non adeguato esercizio delle competenze stesse. In tal caso, la legge deve apprestare congrue garanzie procedimentali per l’esercizio del potere sostitutivo, in conformità al principio di leale collaborazione. Dovrà dunque prevedersi un procedimento nel quale l’ente sostituito sia comunque messo in grado di evitare la sostituzione attraverso l’autonomo adempimento, e di interloquire nello stesso procedimento. (Precedenti: S. 233/2019 - mass. 41646; S. 43/2004 - mass. 28311).



Atti oggetto del giudizio

Parametri costituzionali

Altri parametri e norme interposte