Edilizia e urbanistica – Interventi edilizi – Norme della Regione autonoma Sardegna – Interventi per il riuso e per il recupero con incremento volumetrico dei sottotetti esistenti – Possibile recupero con incremento volumetrico dei sottotetti esistenti anche in territori che rivestono carattere storico, artistico o di particolare pregio ambientale – Possibilità, per le strutture ricettive alberghiere esistenti, di chiusura con elementi amovibili, anche a tenuta, delle verande e tettoie coperte già legittimamente autorizzate per un periodo non superiore a duecentoquaranta giorni – Disposizioni edilizie in favore dei portatori di handicap gravi – Valorizzazione degli immobili della borgata di pescatori di Marceddì – Ricorso del Governo – Lamentata violazione dei principi fondamentali in materia di governo del territorio – Inconferenza del parametro – Inammissibilità delle questioni. (Classif. 090010).
Sono dichiarate inammissibili, per inconferenza del parametro, le questioni di legittimità, promosse dal Governo in riferimento all’art. 117, terzo comma, Cost., degli artt. 123, commi 5, 6, 7 e 11; 124, commi 1, 2, 3 e 4; 125, comma 7; 126, comma 1; 127, comma 1; 128, comma 1, lett. a) e b); 131, comma 1, lett. a), e 133 della legge reg. Sardegna n. 9 del 2023, che rispettivamente disciplinano gli interventi per il riuso e per il recupero con incremento volumetrico dei sottotetti esistenti (art. 123, commi 5, 6 7 e 11), gli interventi di recupero dei seminterrati, dei piani pilotis e dei locali al piano terra (art. 124, commi da 1 a 4), gli interventi per il riuso degli spazi di grande altezza (art. 125, comma 7), dettano norme sulle opere nelle strutture turistiche recettive, (art. 126, comma 1), dettano disposizioni edilizie in favore dei portatori di handicap gravi (art. 127, comma 1), delimitano l’ambito di applicazione di tutte le suddette opere edilizie (art. 128, comma 1, lettere a e b), inseriscono il posizionamento delle pergole bioclimatiche tra le opere che nel territorio sardo possono essere realizzate in regime di edilizia libera (art. 131, comma 1), dettano la disciplina per la valorizzazione degli immobili della borgata di pescatori di Marceddì (art. 133). Il riscontro della potestà legislativa primaria nella materia «edilizia ed urbanistica» consente di rilevare la palese inconferenza dell’evocazione da parte del ricorrente della violazione dei princìpi fondamentali nella materia «governo del territorio» di cui all’art. 117, comma terzo, Cost., che si riferisce al diverso ambito della potestà legislativa concorrente. (Precedenti: S. 171/2023 - mass 45719; S. 144/2020 - mass 43235).