Sentenza 180/2024 (ECLI:IT:COST:2024:180)
Massima numero 46416
Giudizio GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA PRINCIPALE
Presidente BARBERA  - Redattore BUSCEMA
Udienza Pubblica del  15/10/2024;  Decisione del  15/10/2024
Deposito del 15/11/2024; Pubblicazione in G. U. 20/11/2024
Massime associate alla pronuncia:  46415


Titolo
Bilancio e contabilità pubblica - Concorso alla finanza pubblica delle autonomie speciali - Scelte adottate mediante modello consensualistico - Possibilità, per lo Stato, di discostarsene - Condizioni - Necessità di prevenire disavanzi di bilancio, preservare l'equilibrio economico-finanziario del complesso delle amministrazioni pubbliche e garantire l'unità economica della Repubblica. (Classif. 036003).

Testo

Il legislatore statale può discostarsi dal modello consensualistico nella determinazione delle modalità del concorso delle autonomie speciali alle manovre di finanza pubblica, fermo restando il necessario rispetto della sovraordinata fonte statutaria, e pertanto i vincoli di finanza pubblica previsti dalla legislazione statale si applicano, di regola, anche ai soggetti ad autonomia speciale, poiché funzionali a prevenire disavanzi di bilancio, a preservare l’equilibrio economico-finanziario del complesso delle amministrazioni pubbliche e a garantire l’unità economica della Repubblica, dato che la finanza delle Regioni a statuto speciale è parte della finanza pubblica. (Precedenti: S. 231/2017 - mass. 41851; S. 23/2014 - mass. 37635; S. 54/2014 - mass. 37786; S. 229/2011 - mass. 35775; S. 169/2007 - mass. 31307; S. 82/2007 - mass. 31102; S. 417/2005 - mass. 29945; S. 353/2004 - mass. 28862; S. 36/2004 - mass. 28277).



Atti oggetto del giudizio

Parametri costituzionali

Altri parametri e norme interposte