Sentenza 192/2024 (ECLI:IT:COST:2024:192)
Massima numero 46483
Giudizio GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA PRINCIPALE
Presidente BARBERA  - Redattore PITRUZZELLA
Udienza Pubblica del  14/11/2024;  Decisione del  14/11/2024
Deposito del 03/12/2024; Pubblicazione in G. U. 04/12/2024
Massime associate alla pronuncia:  46479  46480  46481  46482  46484  46485  46486  46487  46488  46489  46490  46491  46492  46493  46494  46495  46496  46497  46498  46499  46500  46501  46502  46503  46504  46505  46506  46507  46508  46509  46510  46511  46512  46513  46514  46515  46516  46517  46518  46519  46520  46521  46522  46523  46524  46525  46526  46527  46528  46529  46530  46531  46532  46533  46534  46535  46536  46537


Titolo
Giudizio costituzionale in via principale - Interesse a ricorrere - Presupposti - Mera pubblicazione di una legge regionale lesiva del riparto delle competenze tra Stato e regioni - Sussistenza - Utilità della pronuncia costituzionale anche laddove sia ristretto o azzerato l'ambito temporale di applicazione delle norme impugnate. (Classif. 113005).

Testo

Il giudizio promosso in via principale si configura come successivo e astratto e presuppone la mera pubblicazione di una legge regionale che possa ledere il riparto delle competenze, a prescindere dagli effetti che questa abbia o non abbia prodotto. Tale sindacato, in quanto mira a definire il corretto riparto delle competenze fra Stato e Regione nelle materie indicate, in linea con la natura astratta del giudizio in via principale, non risulta inutilmente svolto anche allorquando l’ambito temporale di applicazione delle norme impugnate sia assai ristretto o azzerato. Ciò perché il ricorrente ricava un vantaggio dalla pronuncia della Corte per il solo ripristino “normativo” della propria competenza, cioè per l’eliminazione dell’incertezza sull’assetto dei rapporti tra Stato e regioni. (Precedenti: S. 24/2022 - mass. 44569; S. 257/2021 - mass. 44380; S. 262/2016 - mass. 39252).



Atti oggetto del giudizio

Parametri costituzionali

Altri parametri e norme interposte