Sentenza 204/2024 (ECLI:IT:COST:2024:204)
Massima numero 46584
Giudizio GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE
Presidente BARBERA  - Redattore BUSCEMA
Udienza Pubblica del  14/11/2024;  Decisione del  14/11/2024
Deposito del 17/12/2024; Pubblicazione in G. U. 18/12/2024
Massime associate alla pronuncia:  46582  46583  46585  46586  46587  46588  46589  46590  46591  46592  46593  46594  46595


Titolo
Giurisdizione tributaria - In genere - Ordinamento e organizzazione della giustizia tributaria - Competenza gestionale e di supporto amministrativo in ordine all'organizzazione giudiziaria tributaria - Assegnazione al Ministero dell'economia e delle finanze - Differente disciplina del trattamento economico dei giudici tributari attualmente in servizio, determinata con decreto ministeriale, rispetto ai magistrati tributari di nuova nomina - Denunciata violazione dei principi di indipendenza e imparzialità dei giudici e del principio convenzionale in tema di equo processo - Difetto di rilevanza - Inammissibilità delle questioni. (Classif. 124001).

Testo

Sono dichiarate inammissibili, per difetto di rilevanza, le questioni di legittimità costituzionale, sollevate dalla Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Venezia, in riferimento agli artt. 101, 104, 105, 108, 110 e 117, primo comma, Cost., quest’ultimo in relazione all’art. 6, par. 1, CEDU, degli artt. 24, commi 1, lett. d) ed e), e 2-bis; 24-bis; 13; 32; da 36 a 41 e 43 del d.lgs. n. 545 del 1992, che disciplinano lo status dei giudici tributari nei rapporti con il Ministero dell’economia e delle finanze e che attribuiscono competenza gestionale e di supporto amministrativo in ordine all’organizzazione giudiziaria tributaria al Ministero dell’economia e delle finanze. Le censure ipotizzano la lesione dell’autonomia e dell’indipendenza dei giudici tributari, sub specie di asserita perdita di serenità e turbamento psicologico del magistrato a causa dell’eccessiva ingerenza del MEF nella gestione della giustizia tributaria; tuttavia non si ravvisa in concreto quella situazione di effettiva interferenza sulle condizioni di indipendenza e terzietà nel decidere tale da condizionare strutturalmente e funzionalmente lo ius dicere del giudice tributario.



Atti oggetto del giudizio

decreto legislativo  31/12/1992  n. 545  art. 13  co. 

decreto legislativo  31/12/1992  n. 545  art. 24  co. 1

decreto legislativo  31/12/1992  n. 545  art. 24  co. 1

decreto legislativo  31/12/1992  n. 545  art. 24  co. 

decreto legislativo  31/12/1992  n. 545  art. 32  co. 

decreto legislativo  31/12/1992  n. 545  art. 36  co. 

decreto legislativo  31/12/1992  n. 545  art. 37  co. 

decreto legislativo  31/12/1992  n. 545  art. 38  co. 

decreto legislativo  31/12/1992  n. 545  art. 39  co. 

decreto legislativo  31/12/1992  n. 545  art. 40  co. 

decreto legislativo  31/12/1992  n. 545  art. 41  co. 

decreto legislativo  31/12/1992  n. 545  art. 43  co. 

Parametri costituzionali

Costituzione  art. 101

Costituzione  art. 104

Costituzione  art. 105

Costituzione  art. 108

Costituzione  art. 110

Costituzione  art. 117  co. 1

Altri parametri e norme interposte

convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (Roma 04/11/1950)    n.   art. 6