Sentenza 8/2025 (ECLI:IT:COST:2025:8)
Massima numero 46660
Giudizio GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE
Presidente AMOROSO - Redattore PETITTI
Udienza Pubblica del
14/01/2025; Decisione del
14/01/2025
Deposito del 04/02/2025; Pubblicazione in G. U. 05/02/2025
Titolo
Legge – Legge penale – Principio di irretroattività in peius – Riferibilità, oltre che alle norme incriminatrici, anche a quelle disciplinanti le modalità di esecuzione della pena – Condizioni – Trasformazione, da parte della norma sull’esecuzione, della natura della pena, e sua concreta incidenza sulla libertà personale del condannato. (Classif. 141009).
Legge – Legge penale – Principio di irretroattività in peius – Riferibilità, oltre che alle norme incriminatrici, anche a quelle disciplinanti le modalità di esecuzione della pena – Condizioni – Trasformazione, da parte della norma sull’esecuzione, della natura della pena, e sua concreta incidenza sulla libertà personale del condannato. (Classif. 141009).
Testo
Ogni qualvolta la normativa sopravvenuta – sia pur topograficamente afferente alla sfera processuale – non comporti mere modifiche delle modalità esecutive della pena prevista dalla legge al momento del reato, bensì una trasformazione della natura della pena e della sua concreta incidenza sulla libertà personale del condannato, la successione di norme nel tempo è soggetta al divieto di retroattività della norma sfavorevole di cui all’art. 25, secondo comma, Cost., anziché alla regola del tempus regit actum. (Precedenti: S. 193/2020 - mass. 42962; S. 32/2020 - mass. 42286, 42287; S. 183/2021 - mass. 44161).
Atti oggetto del giudizio
Parametri costituzionali
Costituzione
art. 25
co. 2
Altri parametri e norme interposte