Sentenza 10/2025 (ECLI:IT:COST:2025:10)
Massima numero 46655
Giudizio GIUDIZIO SULL'AMMISSIBILITÀ DEI REFERENDUM
Presidente AMOROSO  - Redattore D'ALBERTI
Udienza Pubblica del  20/01/2025;  Decisione del  20/01/2025
Deposito del 07/02/2025; Pubblicazione in G. U. 12/02/2025
Massime associate alla pronuncia:  46656  46657


Titolo
Giudizio costituzionale per l'ammissibilità del referendum - Controllo sull'ammissibilità - Esame dei requisiti concernenti la formulazione del quesito (omogeneità, chiarezza e semplicità, completezza, coerenza, idoneità a conseguire il fine perseguito) - Estensione del controllo di ammissibilità alla fase di raccolta delle sottoscrizioni - Esclusione. (Classif. 116003).

Testo

Il giudizio sull’ammissibilità della richiesta referendaria è volto a verificare che non sussistano eventuali ragioni di inammissibilità sia indicate, o rilevabili in via sistematica, dall’art. 75, secondo comma, Cost., attinenti alle disposizioni oggetto del quesito referendario; sia relative ai requisiti concernenti la formulazione del quesito referendario, come desumibili dall’interpretazione logico-sistematica della Costituzione: omogeneità, chiarezza e semplicità, completezza, coerenza, idoneità a conseguire il fine perseguito, rispetto della natura ablativa dell’operazione referendaria. (Precedenti: S. 59/2022 - mass. 44636; S. 17/2016 - mass. 38712).

La valutazione della legittimità degli atti compiuti nella fase di raccolta delle sottoscrizioni (compresa quella in via telematica ex art. 1, comma 341, legge n. 178 del 2020, come modificato dall’art. 38-quater del d.l. n. 77 del 2021, come conv.) compete all’Ufficio centrale per il referendum.



Atti oggetto del giudizio

Parametri costituzionali

Costituzione  art. 75  co. 2

Altri parametri e norme interposte