Sentenza 13/2022 (ECLI:IT:COST:2022:13)
Massima numero 44478
Giudizio GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE
Presidente CORAGGIO  - Redattore AMOROSO
Udienza Pubblica del  02/12/2021;  Decisione del  02/12/2021
Deposito del 20/01/2022; Pubblicazione in G. U. 26/01/2022
Massime associate alla pronuncia:  44479  44480  44481


Titolo
Straniero - In genere - Status di rifugiato - Carattere e definizione - Forme di tutela - Discrezionalità del legislatore nazionale, a ulteriore protezione, anche processuale, rispetto a quella accordata dalla normativa europea e internazionale. (Classif. 245001).

Testo

Lo status di rifugiato, di carattere permanente, riguarda il soggetto individualmente perseguitato anzitutto per ragioni politiche, nonché ulteriori figure individuate nella prassi, quali, ad esempio, gli omosessuali a rischio di incriminazione perché nei loro Paesi i rapporti omosessuali, anche in forma privata e tra adulti consenzienti, sono reato; le giovani donne a rischio di mutilazioni genitali femminili; i fedeli di pratiche religiose proibite.


Lo status di rifugiato e la protezione sussidiaria sono accordati in osservanza di obblighi europei e internazionali, mentre ulteriori forme di protezione sono rimesse alla discrezionalità dei singoli Stati, per rispondere a esigenze umanitarie, caritatevoli o di altra natura.


La disciplina del ricorso per cassazione nella materia della protezione internazionale è unica, nel contesto della trasposizione della direttiva 2013/32/UE, e rappresenta una tutela giurisdizionale ulteriore rispetto a quella assicurata a livello europeo. Essa può porsi a raffronto con il procedimento volto al riconoscimento della protezione umanitaria (ora speciale) riconducibile, al pari della protezione internazionale, alla garanzia costituzionale del diritto d'asilo di cui all'art. 10, terzo comma, Cost. (Precedente: S. 194/2019 - mass. 42906).



Atti oggetto del giudizio

Parametri costituzionali

Costituzione  art. 10

Altri parametri e norme interposte

direttiva UE  26/06/2013  n. 32  art.