Sentenza 18/2022 (ECLI:IT:COST:2022:18)
Massima numero 44599
Giudizio GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE
Presidente CORAGGIO  - Redattore VIGANÒ
Udienza Pubblica del  02/12/2021;  Decisione del  02/12/2021
Deposito del 24/01/2022; Pubblicazione in G. U. 26/01/2022
Massime associate alla pronuncia:  44598  44600  44601


Titolo
Azione e difesa (diritti di) - In genere - Ricomprensione del diritto di conferire con il difensore - Particolare valenza nei confronti delle persone ristrette in ambito penitenziario. (Classif. 031001).

Testo

La garanzia costituzionale del diritto di difesa - qualificato come «principio supremo» dell'ordinamento costituzionale - comprende il diritto, ad esso strumentale, di conferire con il difensore, allo scopo di predisporre le difese e decidere le strategie difensive, ed ancor prima allo scopo di poter conoscere i propri diritti e le possibilità offerte dall'ordinamento per tutelarli e per evitare o attenuare le conseguenze pregiudizievoli cui si è esposti; tale diritto assume una valenza tutta particolare nei confronti delle persone ristrette in ambito penitenziario, le quali, in quanto fruenti solo di limitate possibilità di contatti interpersonali diretti con l'esterno, vengono a trovarsi in una posizione di intrinseca debolezza rispetto all'esercizio delle facoltà difensive. (Precedenti: S. 238/2014 - mass. 38136; S. 143/2013 - mass. 37157; S. 212/1997 - mass. 23388; S. 216/1996 - mass. 22536; S. 232/1989 - mass. 12711; S. 18/1982 - mass. 9567).



Atti oggetto del giudizio

Parametri costituzionali

Altri parametri e norme interposte