Sentenza 19/2022 (ECLI:IT:COST:2022:19)
Massima numero 44525
Giudizio GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE
Presidente CORAGGIO  - Redattore DE PRETIS
Udienza Pubblica del  10/01/2022;  Decisione del  10/01/2022
Deposito del 25/01/2022; Pubblicazione in G. U. 26/01/2022
Massime associate alla pronuncia:  44522  44523  44524  44526


Titolo
Unione europea - Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (CDFUE) - Evocazione quale parametro interposto - Necessità che le norme censurate siano attuazione del diritto dell'Unione. (Classif. 258002).

Testo

Il presupposto di applicabilità della CDFUE, quale parametro interposto in un giudizio di legittimità costituzionale, risiede nella circostanza che le norme interne censurate siano attuazione del diritto dell'Unione europea, ai sensi dell'art. 51 della Carta stessa.


(Nel caso di specie, sono dichiarate manifestamente inammissibili le questioni di legittimità costituzionale aventi a oggetto l'art. 2, comma 1, lettera a, n. 1, del d.l. n. 4 del 2019, come conv., sollevate in riferimento all'art. 117, primo comma, Cost., quest'ultimo in relazione agli artt. 20 e 21 CDFUE. Le disposizioni evocate sono semplicemente menzionate nell'ordinanza di rimessione, senza alcun argomento aggiuntivo e, in particolare, senza che il rimettente illustri il presupposto di applicabilità della CDFUE). (Precedenti: S. 185/2021 - mass. 44244; S. 33/2021 - mass. 43635; S. 30/2021- mass. 43626; S. 278/2020).



Atti oggetto del giudizio

decreto-legge  28/01/2019  n. 4  art. 2  co. 1

legge  28/03/2019  n. 26  art.   co. 

Parametri costituzionali

Costituzione  art. 117  co. 1

Altri parametri e norme interposte

Carta dei diritti fondamentali U.E.    n.   art. 20  

Carta dei diritti fondamentali U.E.    n.   art. 21