Sentenza 23/2022 (ECLI:IT:COST:2022:23)
Massima numero 44512
Giudizio GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA PRINCIPALE
Presidente CORAGGIO  - Redattrice NAVARRETTA
Udienza Pubblica del  25/11/2021;  Decisione del  25/11/2021
Deposito del 28/01/2022; Pubblicazione in G. U. 02/02/2022
Massime associate alla pronuncia:  44497  44498  44499  44500  44501  44502  44503  44504  44505  44506  44507  44508  44509  44510  44511  44513


Titolo
Giudizio costituzionale in via principale - Motivazione - Onere di individuazione delle disposizioni impugnate e dei parametri costituzionali - Inammissibilità di una motivazione meramente assertiva. (Classif. 113003).

Testo

Il ricorrente ha l'onere non solo di individuare le disposizioni impugnate e i parametri costituzionali dei quali lamenta la violazione, ma anche quello di allegare, a sostegno delle questioni proposte, una motivazione non meramente assertiva. Il ricorso deve cioè contenere l'indicazione delle ragioni per le quali vi sarebbe il contrasto con i parametri evocati e una, sia pur sintetica, argomentazione a supporto delle censure. (Precedenti: S. 95/2021 - mass. 43880; S. 78/2021 - mass. 43775; S. 290/2019 - mass. 42834; S. 198/2019 - mass. 42836; S. 245/2018 - mass. 40608).


(Nel caso di specie, sono dichiarate inammissibili le questioni di legittimità costituzionale, promosse dal Governo in riferimento ai limiti statutari, in relazione all'art. 117, secondo comma, lett. e ed l, Cost. dell'art. 57, comma 1, della legge prov. Trento n. 3 del 2020, che ha introdotto l'art. 7-bis nella legge prov. Trento n. 2 del 2020. Quanto alla violazione dei limiti statutari, la motivazione risulta gravemente generica e carente, senza un'autonoma e specifica motivazione e senza chiarire il meccanismo attraverso cui si realizzerebbe il preteso vulnus. Quanto all'evocato parametro dell'indicata lett. e), la norma impugnata non ha mai trovato applicazione in un periodo nel quale non trovasse giustificazione nel diritto statale derogatorio e nelle sue proroghe dettate dallo ius superveniens. Pertanto, non è più ravvisabile alcun interesse del Governo a coltivare il ricorso sul punto. (Precedenti: S. 17/2014 - mass. 37621; S. 32/2012 - mass. 36095).



Atti oggetto del giudizio

legge della Provincia autonoma di Trento  13/05/2020  n. 3  art. 57  co. 1

legge della Provincia autonoma di Trento  23/03/2020  n. 2  art. 7  co. 

Parametri costituzionali

Costituzione  art. 117  co. 2

Costituzione  art. 117  co. 2

Altri parametri e norme interposte