Titolo
Ordinamento giudiziario - In genere - Riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace - Misure connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 - Misure di sostegno per i magistrati onorari in servizio - Estensione ai giudici di pace delle misure per il superamento del precariato nelle pubbliche amministrazioni - Omessa previsione - Denunciata violazione del principio di uguaglianza, dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali, del diritto al lavoro, a una retribuzione proporzionata e dignitosa, dei principi del buon andamento e dell'imparzialità dell'amministrazione, dell'autonomia e dell'indipendenza della magistratura, della riserva di legge sull'ordinamento giudiziario e la magistratura, del principio del giusto processo, del contraddittorio, della terzietà e dell'imparzialità del giudice - Difetto di rilevanza - Manifesta inammissibilità delle questioni. (Classif. 165001).
TestoSono dichiarate manifestamente inammissibili, per difetto di rilevanza, le questioni di legittimità costituzionale - sollevate dal Giudice di pace di Lanciano con riferimento agli artt. 3, 4, primo comma, 36, primo comma, 38, 97, secondo e quarto comma, 101, secondo comma, 104, primo comma, 106, primo e secondo comma, 107, primo comma, 108, primo comma, 111, primo e secondo comma, e 117, primo comma, Cost., quest'ultimo in relazione agli artt. 15, 20, 21, 30, 31, 34 e 47 CDFUE, alle clausole 1, 4 e 5 dell'accordo quadro CES, UNICE e CEEP del 18 marzo 1999, recepito dalla direttiva 1999/70/CE del Consiglio del 28 giugno 1999, nonché in relazione agli artt. 1, 2, 4, 12, 24 ed E della Carta sociale europea - degli artt. da 1 a 33 del d.lgs. n. 116 del 2017, nella parte in cui tali disposizioni sono estese ai giudici di pace già in servizio alla data di entrata in vigore del decreto, dell'art. 5 della legge n. 57 del 2016, laddove affida il coordinamento dell'ufficio del Giudice di pace al presidente del Tribunale, dell'art. 11, comma 4-ter, della legge n. 374 del 1991, nella parte in cui stabilisce che l'importo di euro 72.000 lordi annui costituisca il tetto massimo e non la retribuzione lorda annuale comunque spettante al giudice di pace in servizio alla data di entrata in vigore del d.lgs. n. 116 del 2017, dell'art. 119 del d.l. n. 18 del 2020, come conv., nella parte in cui riconosce ai magistrati onorari un contributo economico inadeguato per il periodo di sospensione dell'attività giudiziaria nei mesi di marzo-maggio 2020, dell'art. 20 del d.lgs. n. 75 del 2017, laddove non estende anche ai Giudici di pace la procedura di stabilizzazione e di superamento del precariato prevista per i dipendenti delle pubbliche amministrazioni in regime di rapporto di lavoro pubblico contrattualizzato, degli artt. 42, comma 2, e 83 del d.l. n. 18 del 2020, dell'art. 3 del d.l. n. 28 del 2020, dell'art. 14, comma 4, del d.l. n. 34 del 2020, come convertiti, in combinato disposto, nella parte in cui «hanno paralizzato e paralizzano l'attività giurisdizionale di questo giudice di pace» nel periodo dal 9 marzo 2020 al 31 gennaio 2021. Le disposizioni censurate non hanno collegamento con l'oggetto del giudizio principale, costituito da una pretesa risarcitoria di un danno da circolazione stradale.
Atti oggetto del giudizio
decreto legislativo
13/07/2017
n. 116
art. 1
co.
decreto legislativo
13/07/2017
n. 116
art. 3
co.
decreto legislativo
13/07/2017
n. 116
art. 2
co.
decreto legislativo
13/07/2017
n. 116
art. 4
co.
decreto legislativo
13/07/2017
n. 116
art. 5
co.
decreto legislativo
13/07/2017
n. 116
art. 6
co.
decreto legislativo
13/07/2017
n. 116
art. 7
co.
decreto legislativo
13/07/2017
n. 116
art. 8
co.
decreto legislativo
13/07/2017
n. 116
art. 9
co.
decreto legislativo
13/07/2017
n. 116
art. 10
co.
decreto legislativo
13/07/2017
n. 116
art. 11
co.
decreto legislativo
13/07/2017
n. 116
art. 12
co.
decreto legislativo
13/07/2017
n. 116
art. 13
co.
decreto legislativo
13/07/2017
n. 116
art. 14
co.
decreto legislativo
13/07/2017
n. 116
art. 15
co.
decreto legislativo
13/07/2017
n. 116
art. 16
co.
decreto legislativo
13/07/2017
n. 116
art. 17
co.
decreto legislativo
13/07/2017
n. 116
art. 18
co.
decreto legislativo
13/07/2017
n. 116
art. 19
co.
decreto legislativo
13/07/2017
n. 116
art. 20
co.
decreto legislativo
13/07/2017
n. 116
art. 21
co.
decreto legislativo
13/07/2017
n. 116
art. 22
co.
decreto legislativo
13/07/2017
n. 116
art. 23
co.
decreto legislativo
13/07/2017
n. 116
art. 24
co.
decreto legislativo
13/07/2017
n. 116
art. 25
co.
decreto legislativo
13/07/2017
n. 116
art. 26
co.
decreto legislativo
13/07/2017
n. 116
art. 27
co.
decreto legislativo
13/07/2017
n. 116
art. 28
co.
decreto legislativo
13/07/2017
n. 116
art. 29
co.
decreto legislativo
13/07/2017
n. 116
art. 30
co.
decreto legislativo
13/07/2017
n. 116
art. 31
co.
decreto legislativo
13/07/2017
n. 116
art. 32
co.
decreto legislativo
13/07/2017
n. 116
art. 33
co.
legge
28/04/2016
n. 57
art. 5
co.
legge
21/11/1991
n. 374
art. 11
co. 4
decreto-legge
17/03/2020
n. 18
art. 42
co. 2
decreto-legge
17/03/2020
n. 18
art. 83
co.
decreto-legge
17/03/2020
n. 18
art. 119
co.
legge
24/04/2020
n. 27
art.
co.
decreto legislativo
25/05/2017
n. 75
art. 20
co.
decreto-legge
30/04/2020
n. 28
art. 3
co.
legge
25/06/2020
n. 70
art.
co.
decreto-legge
19/05/2020
n. 34
art. 14
co. 4
legge
17/07/2020
n. 77
art.
co.
Parametri costituzionali
Costituzione
art. 3
Costituzione
art. 4
co. 1
Costituzione
art. 36
co. 1
Costituzione
art. 38
Costituzione
art. 97
co. 2
Costituzione
art. 97
co. 4
Costituzione
art. 101
co. 2
Costituzione
art. 104
co. 1
Costituzione
art. 106
co. 1
Costituzione
art. 106
co. 2
Costituzione
art. 107
co. 1
Costituzione
art. 108
co. 1
Costituzione
art. 111
co. 1
Costituzione
art. 111
co. 2
Costituzione
art. 117
co. 1
Altri parametri e norme interposte
Carta dei diritti fondamentali U.E.
n.
art. 15
Carta dei diritti fondamentali U.E.
n.
art. 20
Carta dei diritti fondamentali U.E.
n.
art. 21
Carta dei diritti fondamentali U.E.
n.
art. 30
Carta dei diritti fondamentali U.E.
n.
art. 31
Carta dei diritti fondamentali U.E.
n.
art. 34
Carta dei diritti fondamentali U.E.
n.
art. 47
Accordo quadro sul lavoro a tempo determinato 18/03/1999
n.
art. clausola 1
Accordo quadro sul lavoro a tempo determinato 18/03/1999
n.
art. clausola 4
Accordo quadro sul lavoro a tempo determinato 18/03/1999
n.
art. clausola 5
direttiva CE 28/06/1999
n. 70
art.
Carta sociale europea
n.
art. 1
Carta sociale europea
n.
art. 2
Carta sociale europea
n.
art. 4
Carta sociale europea
n.
art. 12
Carta sociale europea
n.
art. 24
Carta sociale europea
n.
art. art. E