Sentenza 40/2022 (ECLI:IT:COST:2022:40)
Massima numero 44673
Giudizio GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA PRINCIPALE
Presidente AMATO  - Redattore ANTONINI
Udienza Pubblica del  11/01/2022;  Decisione del  11/01/2022
Deposito del 22/02/2022; Pubblicazione in G. U. 23/02/2022
Massime associate alla pronuncia:  44669  44670  44671  44672


Titolo
Tributi - Agevolazioni fiscali - Promozione dell'utilizzo della telemedicina presso le farmacie dei Comuni e centri abitati con meno di 3.000 abitanti - Credito d'imposta, nella misura del 50 per cento, fino a un importo massimo di 3.000 euro, per le spese delle relative apparecchiature nell'anno 2021 - Modalità di attuazione - Spettanza al Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, anziché mediante partecipazione delle Regioni - Ricorso della Regione Campania - Lamentata violazione della competenza regionale concorrente nella materia della tutela della salute e del principio di leale collaborazione - Insussistenza - Non fondatezza della questione. (Classif. 255006).

Testo
È dichiarata non fondata la questione di legittimità costituzionale - promossa dalla Regione Campania in riferimento agli artt. 117, terzo comma, 118, 119, nonché al principio di leale collaborazione di cui all'art. 120 Cost. - dell'art. 19-septies, comma 4, del d.l. n. 137 del 2020, come conv., che, al fine di promuovere l'utilizzo della telemedicina presso le farmacie dei Comuni e centri abitati con meno di 3.000 abitanti, rimette le modalità di attuazione del credito d'imposta riconosciuto per le spese delle relative apparecchiature sostenute nell'anno 2021 - nella misura del 50%, fino a un importo massimo di 3.000 euro - al Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze. La norma impugnata non vìola la competenza concorrente regionale nella materia della tutela della salute e il principio di leale collaborazione poiché, sebbene la disciplina in esame sia caratterizzata da un indubbio intreccio fra diversi ambiti materiali, il suo nucleo essenziale è riconducibile in via prevalente alla competenza statale in materia di sistema tributario. (Precedenti: S. 21/2016 - mass. 38717).

Atti oggetto del giudizio

decreto-legge  28/10/2020  n. 137  art. 19  co. 4

legge  18/12/2020  n. 176  art.   co. 

Parametri costituzionali

Costituzione  art. 117  co. 3

Costituzione  art. 118

Costituzione  art. 119

Costituzione  art. 120

Altri parametri e norme interposte