Sentenza 50/2022 (ECLI:IT:COST:2022:50)
Massima numero 44533
Giudizio GIUDIZIO SULL'AMMISSIBILITÀ DEI REFERENDUM
Presidente AMATO  - Redattore MODUGNO
Udienza Pubblica del  15/02/2022;  Decisione del  15/02/2022
Deposito del 02/03/2022; Pubblicazione in G. U. 02/03/2022
Massime associate alla pronuncia:  44531  44532  44534  44535


Titolo
Giudizio costituzionale per l'ammissibilità del referendum - In genere - Diversità rispetto ai giudizi di legittimità costituzionale. (Classif. 116001).

Testo
Il giudizio di ammissibilità della richiesta di referendum abrogativo si atteggia con caratteristiche specifiche ed autonome nei confronti degli altri giudizi riservati alla Corte costituzionale, ed in particolare rispetto ai giudizi sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi e degli atti con forza di legge. Non sono pertanto in discussione, in questa sede, profili di illegittimità costituzionale, sia della legge oggetto di referendum, sia della normativa risultante dall'eventuale abrogazione referendaria. Quel che può rilevare è soltanto una valutazione liminare ed inevitabilmente limitata del rapporto tra oggetto del quesito e norme costituzionali, al fine di verificare se il venir meno di una determinata disciplina non comporti ex se un pregiudizio totale all'applicazione di un precetto costituzionale. (Precedenti: S. 27/2017 - mass. 39526; S. 26/2011 - mass. 35376; S. 24/2011 - mass. 35368; S. 16/2008 - mass. 32091; S. 15/2008 - mass. 32084; S. 47/2005 - mass. 29132; S. 46/20029 - mass. 1285; S. 45/2005 - mass. 29123; S. 16/1978 - mass. 14196; S. 251/1975 - mass. 8130).

Atti oggetto del giudizio

Parametri costituzionali

Altri parametri e norme interposte