Sentenza 136/2022 (ECLI:IT:COST:2022:136)
Massima numero 44792
Giudizio GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE
Presidente AMATO - Redattore BUSCEMA
Udienza Pubblica del
22/03/2022; Decisione del
22/03/2022
Deposito del 03/06/2022; Pubblicazione in G. U. 08/06/2022
Titolo
Giudizio costituzionale in via incidentale - Prospettazione della questione - Necessità di individuare con chiarezza, anche se non nel dispositivo dell'ordinanza di rimessione, il contenuto e il verso delle censure - Ammissibilità della censura riferita alla c.d. retroattività impropria. (Classif. 112003).
Giudizio costituzionale in via incidentale - Prospettazione della questione - Necessità di individuare con chiarezza, anche se non nel dispositivo dell'ordinanza di rimessione, il contenuto e il verso delle censure - Ammissibilità della censura riferita alla c.d. retroattività impropria. (Classif. 112003).
Testo
L'ordinanza di rimessione delle questioni di legittimità costituzionale non necessariamente deve concludersi con un dispositivo recante altresì un petitum, essendo sufficiente che dal tenore complessivo della motivazione emergano con chiarezza il contenuto ed il verso delle censure. (Precedente: S. 150/2021 - mass. 44034).
Il riferimento alla retroattività per una normativa destinata a operare solo per il futuro non rende incerta la motivazione, evidentemente calibrata sulla modifica peggiorativa del rapporto, secondo il meccanismo della c.d. retroattività impropria, in relazione al quale il rimettente formula le proprie censure. (Precedente: S. 234/2020 - mass. 43234).
Atti oggetto del giudizio
Parametri costituzionali
Altri parametri e norme interposte