Ordinanza 137/2022 (ECLI:IT:COST:2022:137)
Massima numero 44938
Giudizio GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE
Presidente AMATO  - Redattore PETITTI
Udienza Pubblica del  26/04/2022;  Decisione del  26/04/2022
Deposito del 03/06/2022; Pubblicazione in G. U. 08/06/2022
Massime associate alla pronuncia:


Titolo
Giudizio costituzionale - Sopravvenienze nel giudizio incidentale - Principi enunciati dalla Corte di giustizia - Inserimento diretto nell'ordinamento interno - Valore di ius superveniens - Applicazione anche da parte del giudice a quo (nel caso di specie: restituzione al rimettente degli atti relativi alla questione di legittimità costituzionale di norma del cod. strada). (Classif. 111011).

Testo

I princìpi enunciati dalla Corte di giustizia, riguardo a norme oggetto di giudizio di legittimità costituzionale, si inseriscono direttamente nell'ordinamento interno con il valore di ius superveniens, condizionando e determinando i limiti in cui quelle norme conservano efficacia e devono essere applicate anche da parte del giudice a quo. (Precedenti: O. 195/2016 - mass. 39021; O. 80/2015 - mass. 38357; O. 124/2012 - mass. 36325; O. 216/2011 -mass. 35753; O. 268/2005 - mass. 29516; O. 255/1999 - mass. 24803).


(Nel caso di specie, è ordinata la restituzione degli atti al Giudice di pace di Massa per la valutazione, alla luce dello ius superveniens, della perdurante rilevanza e non manifesta infondatezza delle questioni di legittimità costituzionale - sollevate in riferimento agli artt. 3, 10, 11, 41, 42, 77 e 117, primo comma, Cost., quest'ultimo in relazione agli artt. 18, 21, 26, 45, da 49 a 55 e da 56 a 62 TFUE - dei commi 1-bis, 1-ter, 1-quater, 7-bis e 7-ter dell'art. 93 del d.lgs. n. 285 del 1992, introdotti dall'art. 29-bis, comma 1, lett. a, nn. 1 e 2, del d.l. n. 113 del 2018, come conv., che prevedono un divieto, per chi ha stabilito la propria residenza in Italia da più di sessanta giorni, di circolare con un veicolo immatricolato all'estero, tranne per il caso in cui il veicolo sia intestato a imprese costituite in altro Stato membro dell'Unione europea o dello Spazio economico europeo e da queste concesse in leasing, in locazione senza conducente ovvero in comodato a un soggetto residente in Italia legato da un rapporto di lavoro o di collaborazione, pena la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 711 a euro 2.842, unitamente al sequestro del veicolo e all'eventuale confisca. In pendenza del giudizio incidentale, a seguito di rinvio pregiudiziale disposto dal rimettente, è intervenuta la sentenza della Corte di giustizia, 16 dicembre 2021, in causa C-274/20, GN e altro, secondo cui il contrasto tra la normativa in esame e l'art. 63 TFUE, pur affermato in linea di principio, può essere ritenuto in concreto sussistente solamente dal giudice del rinvio, il cui obbligo di disapplicazione è condizionato dall'accertamento in concreto dei requisiti della fattispecie sottoposta al suo esame).



Atti oggetto del giudizio

codice della strada (d.lgs. 30.4.1992, n. 285)    n.   art. 93  co. 1

codice della strada (d.lgs. 30.4.1992, n. 285)    n.   art. 93  co. 1

codice della strada (d.lgs. 30.4.1992, n. 285)    n.   art. 93  co. 1

codice della strada (d.lgs. 30.4.1992, n. 285)    n.   art. 93  co. 7

codice della strada (d.lgs. 30.4.1992, n. 285)    n.   art. 93  co. 7

decreto-legge  04/10/2018  n. 113  art. 29  co. 1

decreto-legge  04/10/2018  n. 113  art. 29  co. 1

legge  01/12/2018  n. 132  art.   co. 

Parametri costituzionali

Costituzione  art. 3

Costituzione  art. 10

Costituzione  art. 11

Costituzione  art. 41

Costituzione  art. 42

Costituzione  art. 77

Costituzione  art. 117  co. 1

Altri parametri e norme interposte

Trattato sul funzionamento dell'Unione europea    n.   art. 18  

Trattato sul funzionamento dell'Unione europea    n.   art. 21  

Trattato sul funzionamento dell'Unione europea    n.   art. 26  

Trattato sul funzionamento dell'Unione europea    n.   art. 45  

Trattato sul funzionamento dell'Unione europea    n.   art. 49  

Trattato sul funzionamento dell'Unione europea    n.   art. 50  

Trattato sul funzionamento dell'Unione europea    n.   art. 51  

Trattato sul funzionamento dell'Unione europea    n.   art. 52  

Trattato sul funzionamento dell'Unione europea    n.   art. 53  

Trattato sul funzionamento dell'Unione europea    n.   art. 54  

Trattato sul funzionamento dell'Unione europea    n.   art. 55  

Trattato sul funzionamento dell'Unione europea    n.   art. 56  

Trattato sul funzionamento dell'Unione europea    n.   art. 57  

Trattato sul funzionamento dell'Unione europea    n.   art. 58  

Trattato sul funzionamento dell'Unione europea    n.   art. 59  

Trattato sul funzionamento dell'Unione europea    n.   art. 60  

Trattato sul funzionamento dell'Unione europea    n.   art. 61  

Trattato sul funzionamento dell'Unione europea    n.   art. 62